Novità


Rivivi la storia di Roma in prima persona

Una serie di avvincenti viaggi nel tempo per essere protagonisti di quei momenti che hanno fatto la storia di Roma e del mondo intero: immaginate di assistere in prima persona all’omicidio di Giulio Cesare, o di passeggiare tra i vicoli di Trastevere nel Medioevo, o ancora di stare a fianco dei nostri avi nelle sommosse popolari del Risorgimento, durante gli assedi stranieri, oppure stretti nel buio di un rifugio antiaereo mentre tuonano le bombe su Trastevere. Percepirete l’angoscia dei rastrellamenti nazisti, per poi ritrovarvi, spensierati, a partecipare ai giochi olimpici di Roma, al carnevale romano o a goliardiche serate all’osteria nell’Ottocento. Sarete viaggiatori di tutti i tempi, vi...

Un viaggio affascinante nell’epoca che rivoluzionò l’arte, la filosofia, la storia

Il Rinascimento fu un periodo di vera e propria “rifioritura” culturale e scientifica che coinvolse tutte le classi sociali e ogni settore della conoscenza e dell’esperienza umana. Non tralasciando di considerare quella fase di profondo rinnovamento, nota come Umanesimo, alla quale si deve la riscoperta della letteratura antica, della lingua latina e del mondo classico in genere, questo libro si concentra però sul “secolo d’oro” del Rinascimento, che si può collocare tra i decenni centrali del XV¬ secolo e la metà circa del XVI¬, quando l’uomo riesce a toccare vette sublimi in ogni ambito della cultura, dell’arte, del pensiero. È il secolo in cui si...

Edizione integrale
Traduzione di Maurizio Grasso


Opera fondamentale per chi voglia approfondire le proprie conoscenze sul Medioevo, questo volume raccoglie un ciclo di lezioni in cui il grande storico illustra in modo piacevole e fluido come la sorte delle città occidentali sia stata indissolubilmente legata all’andamento economico dell’impero romano: decadute in seguito al suo crollo economico e politico, completamente paralizzate dal VII al X secolo, risorgono nell’XI grazie alla ripresa economica dell’Europa. La situazione muterà sensibilmente all’apertura del secondo millennio, quando il commercio e i traffici diverranno gli elementi trainanti dell’economia, caratterizzando fortemente l’evoluzione delle città. Le città del Medioevo...

Cura e traduzione di Luisa Collodi
Edizione integrale


L’uomo non è né angelo né bestia, e disgrazia vuole che chi vuol fare l’angelo faccia la bestia.

Nelle intenzioni dell’autore, questi pensieri dovevano essere gli appunti e i frammenti di un’ambiziosa opera apologetica sulla religione cristiana cui Pascal lavorò dal 1658 al 1662 e che non poté essere realizzata a causa della prematura morte del filosofo. Furono raccolti nel 1670 dai suoi amici e pubblicati con il titolo Pensieri del Signor Pascal sulla religione e su alcuni altri argomenti. Vero capolavoro letterario, quest’opera era destinata a strappare dall’indifferenza i filosofi, gli increduli, i dubbiosi e i «libertini» del tempo, portandoli a riflettere sul tragico...

Introduzione di Fiorangela Oneroso
Traduzione di Francesca Ricci
Edizione integrale


Le splendide lettere che Georg Groddeck indirizza a un’amica scettica per spiegare i princìpi della psicoanalisi e persuaderla della loro validità costituiscono un approccio straordinariamente efficace e originale alle teorie freudiane. Refrattario a ogni impostazione rigidamente scientifica e a ogni spirito di sistema, lontano da ogni ortodossia e dal “credo” determinista di Freud, Groddeck si muove con libertà, acume e fantasia nel mondo dei simbolismi e delle rappresentazioni inconsce, svelando le motivazioni psicologiche delle malattie organiche e delle nevrosi dell’uomo, smascherando inutili tabù e gettando un ponte significativo tra anima e...

Le vicende di una dinastia che per quasi un millennio ha influenzato la città

Torino per quasi un millennio è stata legata ai Savoia, che non solo ne hanno determinato la storia, ma hanno influenzato anche le caratteristiche degli abitanti, le loro abitudini, il loro temperamento, spesso così difficile da comprendere per chi non è nato e cresciuto all'ombra della Mole. Le vicende della famiglia sono alquanto intricate. Il grande pubblico, perfino quello torinese, conosce solo alcuni rappresentanti della dinastia e spesso unicamente di nome, grazie ai toponimi delle vie. Ma se oggi la città può vantare un passato glorioso e proporsi turisticamente come una tra le più intriganti e misteriose del mondo, lo deve ad alcuni personaggi di quel...

«Il coraggio si impara leggendo questo libro.»
La Stampa

La storia vera della famiglia Rosselli e della sua opposizione al fascismo di Mussolini 


La famiglia Rosselli faceva parte dell’aristocrazia intellettuale fiorentina degli inizi del Novecento. Sin dall’avvento del fascismo, Amelia, la matriarca a capo della famiglia, e i suoi due figli Carlo e Nello, si opposero al regime, prendendo posizione anche pubblicamente contro Benito Mussolini. Quando si instaurò il nuovo Stato di Polizia, i Rosselli trasformarono il loro dissenso in una resistenza attiva: i due fratelli furono brutalmente assassinati. Amelia raggiunse New York con le nuore e i bambini, grazie all’intervento di Eleanor Roosevelt in persona. La storia della famiglia...

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di una regione tutta da scoprire

Un mosaico di storie mai ascoltate


Dai primi reperti preistorici ai villaggi fortificati dell’età del Bronzo. Dalla presenza dei Celti alle testimonianze dei Longobardi e degli Slavi nella pianura friulana. Ma non solo: storie inedite su Aquileia durante la lotta per le investiture, un affresco del Friuli medievale e della sua economia agro-silvo pastorale. E molte altre vicende ancora poco note sul Friuli, che queste pagine vanno a illuminare: i fatti che coinvolgono la famiglia dei Savorgnan, il passaggio dall’amministrazione francese agli Asburgo, la lunga dominazione viennese. Fino ad arrivare alle due grandi guerre, al...

Personaggi, misteri, intrighi e leggende tra le vie e i luoghi della città

Nel corso dei secoli Padova si è rivelata una città centrale per la cultura e la storia italiana. Questo libro cerca di svelarne nuovi aspetti raccontando tante piccole storie nascoste dietro quella più ufficiale. Dalla Padova prima che fosse Padova dei Veneti antichi, ai condottieri che l'hanno attraversata, come il principe spartano Cleonimo e in seguito Attila. In queste pagine si potrà rileggere il destino di tiranni sanguinari come Ezzelino, guerrieri impavidi come Stefano di Transilvania, si scopriranno i segreti che celano tele di capolavori che il mondo c'invidia, opere d'arte trafugate, ritrovate, recuperate. Ma troveranno spazio anche Ruzante, Palladio,...

Alla scoperta delle tracce pontificie nell'arte e nell'urbanistica della Città Eterna

La storia della Capitale è anche la storia dei suoi pontefici


Roma e i suoi papi sono inscindibilmente legati l’una agli altri da un millenario rapporto di reciproca dipendenza, quasi di amore e odio. È impossibile pensare alla città e alla sua storia, ai suoi splendori e alle sue miserie, senza considerare questa viscerale relazione. Così come, del resto, non sarebbe storicamente coerente ricostruire le molteplici vicende pontificie senza cercarne cause, conseguenze e tracce nell’urbanistica e nella cultura romane. Le pagine di questo volume ripercorrono gli interventi artistici, architettonici e urbanistici promossi da quattordici papi così come i...

Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù.
Breve storia segreta delle religioni

Introduzione di Emanuele Trevi

Edizione integrale

«Il mondo non ha mai conosciuto uomini d’azione più grandi», scriveva Schuré a proposito dei grandi iniziati. E proseguiva: «Di loro, Rama non lascia scorgere che l’ingresso del tempio, Krishna ed Ermete ne danno la chiave, Mosè, Orfeo e Pitagora ne mostrano l’interno, Gesù Cristo ne costituisce il tabernacolo». In questo libro Édouard Schuré ripercorre la storia dei fondatori dei «misteri», collegandone gli insegnamenti in modo suggestivo, tale da far emergere un unico grande disegno, una religione «universale». «In questo libro il lettore troverà una sorta di sviluppo graduale, di...

Edizioni integrali

Questo libro raccoglie le tre opere che, scritte da Maeterlinck in periodi diversi (La vita delle api è del 1901, La vita delle termiti del 1927, La vita delle formiche del 1930), formano una straordinaria trilogia divenuta ormai un classico, un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si interessi all’ambiente. Scritte in un linguaggio che al rigore scientifico associa la chiarezza di uno stile divulgativo, esse comunicano al lettore lo stupore e l’entusiasmo che il poeta e scrittore Maeterlinck provava di fronte al meraviglioso meccanismo della natura.

«Molte sono le meraviglie dell’alveare, ma questo non deve incoraggiare ad aggiungerne. D’altronde è da molto che ho abbandonato l’idea di cercare in...

Lo diceva anche Balzac che la saggezza consiste nel chiedersi, in ogni caso: perché? Un suggerimento che calza a pennello per la Puglia: amata, coccolata, visitata e raccontata quasi quotidianamente come culla antichissima di civiltà assortite e custode (a volte inconsapevole) delle loro testimonianze. Di questa terra si è detto quasi tutto. E tuttavia, per sua natura, continuerà a stupirci, almeno finché – invece di cercare risposte – troveremo domande. Che in queste pagine, declinate in 101 varianti, raccontano una sola storia, mai scontata, attraversando i volti della sua gente e le infinite cadenze dei suoi dialetti, la pietra delle cattedrali, dei castelli, del barocco e dei trulli, la civiltà rupestre che ha abitato le sue grotte...

Un viaggio alla scoperta dei luoghi spariti della Città Eterna

Tra passato e presente alla scoperta della storia millenaria della Capitale 


Dal lontano 21 aprile del 753 a.C., anno della sua fondazione, Roma ha cambiato volto innumerevoli volte, attraverso i secoli. La città di impianto, di cui ancora possiamo ammirare le numerose vestigia sparse in diverse zone della città moderna, ha ceduto il passo a quella imperiale, a quella medievale e poi alla Roma barocca e, attraverso innumerevoli mutamenti, anche in epoche più recenti, per arrivare a quella che oggi conosciamo. Questo libro propone un viaggio alla scoperta dei luoghi spariti della città eterna, attraverso le distruzioni, le costruzioni e le ricostruzioni, la toponomastica e...

Libro dell'anno per «The Times»

La vera storia dell'uomo che ha sfidato la più grande organizzazione criminale del mondo


Jorge Salcedo è in trappola. Pur facendo parte da anni del cartello della droga di Cali, la più grande organizzazione criminale al mondo, è riuscito a conciliare la sua morale con il suo ruolo, evitando il lavoro sporco, tenendosi pulito: tutte cose che gli consentivano di dormire relativamente tranquillo. Fino a oggi. Il giorno che temeva è arrivato, ha solo una scelta: uccidere o essere ucciso. Salcedo non è sempre stato uno spregiudicato uomo dei narcos, ha una famiglia e una coscienza. Le sue mani non erano macchiate di sangue. Ma adesso gli è rimasta solo una cosa da fare, e significa rischiare la propria...

In giro per la Serenissima accompagnati dagli uomini che la resero grande

Venezia non è mai stata raccontata così


Per oltre mille anni, fino alla fine del Settecento, la Serenissima è stata comandata da un doge, la massima autorità cittadina. La sua residenza era Palazzo Ducale, dal momento della nomina a quello della morte (era l’unica carica dello Stato veneziano che durava tutta la vita), e ancora oggi i tanti visitatori possono ammirare le sale in cui il governo della Repubblica esercitava il potere. Ciò che forse è meno noto sono i luoghi che il doge – spesso accompagnato dalla dogaressa – visitava per celebrazioni o altri doveri istituzionali. In giro per Venezia, le raffigurazioni dei dogi sono generalmente occultate...

Nel cuore del Mediterraneo, la storia della Sardegna si intreccia a quella dei popoli e delle grandi civiltà che nei secoli l’hanno attraversata e abitata. Dal Paleolitico al nuragico, dall’arrivo dei Fenici e dei Cartaginesi fino ai Romani, dai Vandali ai Bizantini, dall’età dei Giudicati, “stati sovrani perfetti”, fino alla Sardegna aragonese e spagnola e all’epoca sabauda, a ridosso della modernità e del mondo contemporaneo. Tra storie di briganti, eroi, nobili e santi, banditi e letterati, ribelli e dominatori, soldati e condottieri feroci, questo libro tenta di rispondere alle domande più curiose sulla storia di una terra ricca di enigmi e segreti. Un’indagine accurata che attraversa i millenni, leggera come un romanzo e documentata...

L’incredibile storia vera del bambino salvato dall’inferno dei campi di concentramento

Un ormai famosissimo filmato d’epoca girato dai soldati sovietici nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, ha tramandato ai posteri l’immagine di Michael Bornstein bambino mentre, a soli quattro anni, viene portato fuori dal campo di Auschwitz tra le braccia della nonna. Il più giovane prigioniero di Auschwitz racconta la straordinaria storia dei Bornstein, ebrei originari di Zarki, in Polonia, e le incredibili traversie che permisero ad alcuni di loro di sopravvivere al campo di concentramento nazista più terribile e tristemente noto. Attraverso documenti personali e numerose interviste ai superstiti e ai parenti che hanno condiviso con i...

Imprese straordinarie di grandi personaggi e vita quotidiana nella città eterna

Cos’è la Storia se non la somma di tante storie, vicende ed episodi più o meno noti? Questo volume vi condurrà alla scoperta della grande Storia di Roma antica attraverso una composita e variegata scelta di avvenimenti e racconti, dalle biografie di uomini celebri (come gli imperatori Claudio e Vespasiano, Bruto il cesaricida e Lucio Emilio Paolo il grande generale) e di personaggi con il tempo forse dimenticati (come i coraggiosi Deci e lo sfortunato Marcello), ai ritratti di donne che seppero guidare eserciti (come Budicca e Zenobia) o magari solo i loro uomini (come l’indomita Arria), fino alle imprese di sconosciuti Romani, capaci di illuminare piccoli...

Napoli non è solo una città, ma un universo in cui ogni domanda può trovare una risposta. Un luogo in cui sono accaduti alcuni tra i più importanti episodi della storia, dove sono transitati personaggi leggendari. Una civiltà multietnica le cui origini ancestrali vanno a braccetto con l’arrivo dei Greci, le innovazioni dei Romani, gli splendori bizantini, le fierezze normanno-sveve, la raffinatezza francese, l’esoterismo rinascimentale, il barocco dei Viceré, l’Illuminismo settecentesco, il Romanticismo e i segreti del secolo breve. Questo libro svela 101 perché sui suoi trascorsi: perché è nota come la città del sole, perché a Napoli esisteva l’otium e c’è ancora, perché il gioco del lotto sbancò qui più che altrove, perché il dialetto ha...