A gennaio 20% di sconto su tutto il catalogo Newton Compton Editori Promozione valida dal 01/01/2022 al 31/01/2022


Sconto del 20% su tutto il catalogo Newton Compton editori
dal 1° al 31 gennaio 2022


*sono esclusi dalla promozione tutti i volumi che aderiscono alle iniziative di vendita in abbinamento 1+1 e 1+1+1, e le novità dell'ultimo semestre

Un’affascinante lettura della storia della città eterna dalle origini divine alle influenze magiche orientali, dal misticismo filosofico alle iscrizioni della “porta magica”

Antichi culti misterici di chiara derivazione orientale, luoghi romani che richiamano princìpi esoterici indiani, tradizioni e filosofie “mistiche”, fino alle singolari iscrizioni della “Porta magica” e alle oscure alchimie di Cagliostro. Ma è proprio vero che la storia di Roma inizia con Romolo e appartiene soltanto all’Occidente? Forse le radici della città vanno cercate anche nell’India magica, quella della religione dei Veda, culla dell’esoterismo. Sempre dall’Oriente giunsero Roma, fanciulla troiana cantata dal poeta siculo-greco Stesicoro, ed Enea, immortalato...

Alla scoperta di un mondo misterioso e sommerso dove passato e presente si fondono fino a diventare un’unica realtà

Sotto il suolo di Roma esiste una città ancora più antica di quella che si può ammirare restando in superficie: un mondo misterioso e sommerso dove l’archeologia si intreccia con la storia e dove vestigia sepolte dall’incedere del tempo svelano un patrimonio di tesori preziosi, ma molto spesso assolutamente ignorati. Con competenza e passione, Leonella De Santis invita il lettore a scendere sotto la Roma conosciuta da tutti, per scoprire i segreti delle catacombe cristiane ed ebraiche, ammirare i miracoli degli antichi acquedotti, visitare i vetusti luoghi di sepoltura, ritrovare fossili appartenuti ad altre ere...

Storia della città eterna dalle origini alla crisi dell'Impero

Non intendo accettare né respingere le leggende correnti sull'età anteriore alla fondazione di Roma oppure sulla stessa fondazione, perché sono favole poetiche piuttosto che testimonianze sicure sui fatti avvenuti. Concediamo volentieri agli antichi l’usanza di rendere più nobili le origini della città, mescolando i fatti degli uomini con quelli degli dèi. E se mai un popolo ha avuto diritto a rendere sacre le proprie origini e a legarle alle divinità, questo è il popolo romano». Con queste parole Tito Livio dimostra il suo spirito critico e al tempo stesso non mette in discussione le “favole poetiche degli antichi”, comunque necessarie per recuperare l’identità romana nella...

L’espressione più genuina della saggezza popolare, dove sono annotati fatti, costumi, esperienze, personaggi e leggende

Se la cultura è capacità di ricordare, di non dimenticare, di rendere durevole nel tempo ciò che è caduco nella parola, di far rivivere il passato evocandolo e descrivendolo con amore, questa è dunque la funzione che spetta a questa raccolta di proverbi e di antichi detti di Roma, tramandati di bocca in bocca sino a oggi. Detti e proverbi che, strappati a una tradizione orale che va ormai scomparendo e raccolti in volume, assumono tutta l’importanza di un diario popolare, nel quale una mano invisibile è venuta annotando fatti, costumi, esperienze, incontri, personaggi e leggende di una città che da venti secoli è...

Milano come non l'avete mai vista!

Ecco alcune delle 101 esperienze:


• Perdersi tra meandri e leggende nella cattedrale gotica più bella del mondo
• Trovarsi di fronte di punto in bianco uno stormo di fenicotteri rosa
• Godersi la quiete del Quadrilatero del Silenzio
• Amoreggiare al Monte Stella
• Contare le colonne di San Lorenzo Maggiore
• Giocare al telefono senza fili in Piazza Mercanti
• Capire cos’è davvero il Codice da Vinci all’Ambrosiana
• Prendere parte a un’Ultima Cena molto speciale
• Visitare il museo all’aperto della Milano Liberty di Porta Venezia

 

Bologna come non l'avete mai vista!

Ecco alcune delle 101 esperienze:


• Imparare a dire “soccia” e “sorbole”
• Andare a caccia di giardini segreti
• Guardare la radiovisione al museo della Comunicazione
• Vedere il compito sbagliato di Mozart
• Giocare a basket in piazza dell’Unità
• Seguire il filo giallo alla Specola
• Fare la “Parigi Dabar” in via del Pratello
• Giurarsi amore eterno al Baraccano
• Navigare nel cortile di palazzo d’Accursio
• Prendere le misure alle tagliatelle (e al ragù e al ripieno del tortellino)
• Immaginare la Bologna del futuro in piazza Liber Paradisus

Genova come non l'avete mai vista!

Ecco alcune delle 101 esperienze:


• Passeggiare per via del Campo ricordando De André
• Salire (quasi) in paradiso con l’ascensore di Castelletto
• Pattinare... sul mare
• Inerpicarsi su una ripida crêuza de mä
• Doppiare Capo Horn senza muoversi da Genova
• Sentirsi giovani in piazza delle Erbe
• Mettere in pratica l’antica arte del mugugno
• Scoprire dov’è nato il gioco del Lotto a palazzo Ducale
• Fare ginnastica nella palestra della matematica
• Rivivere l’infanzia di Cristoforo Colombo
• Giurare amore eterno (con le dita incrociate) al Righi

Venezia come non l'avete mai vista!

Pensando a Venezia non si può fare a meno di evocare quelle immagini che fanno della città sulla laguna una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo: le gite in gondola, piazza San Marco, il Carnevale, il Ponte di Rialto… Eppure, vagando tra i sestieri, si ha l’impressione che ci sia dell’altro, un clima particolare e caratteristico tutto da assaporare. A chi desidera calarsi anima e corpo nella magica atmosfera della città sono dedicati questi 101 consigli, che vi guideranno nell’intrico romantico di calli e campielli alla scoperta dei luoghi più remoti e misteriosi, vi permetteranno di rivivere alcuni momenti della nostra storia attraverso spezzoni e riferimenti a famosi film, a pagine...

Napoli come non l'avete mai vista!

Ecco alcune delle 101 esperienze:


• Passare bendati tra i due cavalli di piazza del Plebiscito
• Mangiare taralli caldi e bere birra fredda sugli scogli di Mergellina
• Perdersi nel reticolo dei Quartieri Spagnoli
• Innamorarsi sotto la fenestrella di Marechiaro
• Lasciare un caffè sospeso
• Commuoversi alla ruota degli esposti
• Arrossire di imbarazzo nella Camera Segreta
• Origliare la storiella delle statue di Palazzo Reale
• Curare le bambole all’ospedale
• Beccarsi un colpo di fulmine a San Lorenzo

Palermo è un’affascinante mescolanza di culture che convivono da secoli, densa di suggestioni e disseminata di luoghi unici. È impossibile mettere piede in questa città senza innamorarsi dei suoi vicoli, delle botteghe, dei mercati, dei percorsi sotterranei. Da ammirare di giorno e da vivere di notte, Palermo non smette mai di sorprendere. Incantano i suoi angoli misteriosi, le sue tradizioni e le sue leggende, ma anche la sua geografia, il mare abbracciato dalle montagne, l’ospitalità dei palermitani che infonde fiducia ed entusiasmo. Tra una passeggiata all’Orto Botanico e una sosta per assaggiare la cassata, tra un tuffo a Capo di Gallo e un giro al Foro Italico, tra un bicchiere di un buon rosso siciliano e uno spettacolo di...

Zona di confine e di passaggio, spesso tagliata fuori dalle principali rotte turistiche, il Friuli è in realtà una terra affascinante e tutta da scoprire, che offre un’incredibile varietà di paesaggi ed esperienze: dalle montagne di Tarvisio alle spiagge di Lignano, basta un’ora di viaggio per cambiare completamente panorama. Chi cerca stimoli culturali, invece, potrà scoprire le Poesie a Casarsa preso per mano da Pier Paolo Pasolini, consultare una delle più antiche copie della Divina Commedia o, ancora, apprezzare pellicole di qualità durante le rassegne sui film d’Oriente e sul cinema muto. Senza dimenticare il patrimonio artistico: le opere del Tiepolo a Udine, per esempio, o i mosaici della basilica di Aquileia. Mentre gli amanti...

Dagli Appennini all’Adriatico, attraversando l’Italia centrale. Le Marche hanno la fortuna di accogliere un territorio eterogeneo che va dalle montagne dell’entroterra fino al mare, con una costa a sua volta variegata, ricca di spiagge basse come pure di riviere scoscese e promontori rocciosi. E poi riserve naturali, colline, castelli, rocche, laghi e santuari. Per non parlare di arte, cultura e storia: dalle architetture di Urbino, autentica perla tra le città rinascimentali, a quelle di Jesi, che diede i natali a Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro Romano Impero soprannominato stupor mundi. E poi la tradizione eno-gastronomica: dai vincisgrassi alle olive all’ascolana, dallo stoccafisso al ciauscolo, senza dimenticare il...

 La Sicilia come non l'avete mai vista!

Ecco alcune delle 101 esperienze:


• Vedere una mandria di cavalli in corsa come in un film di John Wayne
• Regalarsi un tranquillo weekend di pittura a Palermo
• Imparare a intrecciare cestini di vimini a Ustica
• Percorsi etici a Corleone: dove si smantella il mito del paese mafioso
• Scoprire l’abbraccio di due mari a Torre Ligny, Trapani
• Ammirare il Barocco in via Crociferi (e dintorni) a Catania
• Sistemare le tessere dei mosaici a Piazza Armerina
• Mangiare cioccolata modicana, dopo aver visto la macchina da scrivere di Quasimodo
• Scambiarsi baci e bicchieri di vino tra i dammusi

Ogni centro urbano degno di nota ha un aspetto misterioso e affascinante, che invoglia alla scoperta con quella curiosità discreta e rispettosa propria dell’esploratore. Se poi quella città è Genova, ecco che il mistero si infittisce, si perde nel dedalo delle sue stradine contorte e tormentate, quasi mai distese nello slargo di una piazzetta, nel mare che viene tenuto nascosto oltre una barricata di strade sopraelevate, di magazzini d’altri tempi o di un acquario fra i più grandi d’Europa. Provare a rispondere a 101 perché sull’antica Superba diventa allora una sfida intrigante e soprattutto intricata, un gioco che richiede pazienza e passione.
I tanti interrogativi che riguardano Genova vengono proposti in ordine cronologico, in modo da...

La Calabria è una terra che racchiude infiniti paesaggi: i monti della Sila e i dolci declivi delle Serre, la calcarea bellezza del Pollino e quella selvaggia dell’Aspromonte; ma soprattutto le scogliere frastagliate, le cale nascoste, le spiagge assolate e il mare cristallino. Questa è la Calabria estiva che il mondo ci invidia: chilometri di coste tra due splendidi mari, il Tirreno e lo Ionio, si alternano a panorami mozzafiato, piccoli borghi e boschi incontaminati. Dai fondali di Capo Rizzuto alle gole del Raganello, dalle mitiche Scilla e Cariddi agli splendidi tramonti di Tropea, passando per le sagre e i prodotti tipici locali: la liquirizia più buona del mondo, la ’nduja, le lenticchie di Mormanno. E poi, ancora, le tracce...

Da sempre crocevia di popoli e culture, le Marche ne conservano i segni indelebili, nei borghi in cui si viene catapultati nell’atmosfera del passato. Si tratta dell’unica regione d’Italia declinata al plurale, nel nome, nel paesaggio e nelle varietà dei suoi abitanti ma, soprattutto, nella storia. È possibile, infatti, scoprire una varietà infinita di luoghi rimasti incontaminati, che suscitano tante domande, alle quali questa guida intende trovare risposte, accompagnando il lettore in un viaggio alla scoperta della storia delle Marche. Un percorso stimolante durante il quale emergerà, ad esempio, perché Federico da Montefeltro venne immortalato di profilo; perché le schede del conclave di Alessandro VII non sono state bruciate; perché i...

Bellissima da visitare quanto da vivere, Bologna è una città ricca di fascino, dalle tradizioni millenarie e dall’ingente patrimonio storico e culturale, e allo stesso tempo proiettata verso il futuro e l’innovazione. Ciò che la rende unica al mondo non è solo il peculiare paesaggio urbano, con le innumerevoli torri che svettano verso il cielo come grattacieli medievali, o la sua università, la più antica d’Europa, né soltanto il percorso di portici, il più lungo del mondo, recentemente candidato all’Unesco come patrimonio dell’umanità. Per capirlo occorre addentrarsi nel suo sorprendente passato, alla scoperta degli avvenimenti che ne hanno forgiato l’identità. Questo libro svela 101 perché sulla sua storia: perché era chiamata città...

Nel cuore del Mediterraneo, la storia della Sardegna si intreccia a quella dei popoli e delle grandi civiltà che nei secoli l’hanno attraversata e abitata. Dal Paleolitico al nuragico, dall’arrivo dei Fenici e dei Cartaginesi fino ai Romani, dai Vandali ai Bizantini, dall’età dei Giudicati, “stati sovrani perfetti”, fino alla Sardegna aragonese e spagnola e all’epoca sabauda, a ridosso della modernità e del mondo contemporaneo. Tra storie di briganti, eroi, nobili e santi, banditi e letterati, ribelli e dominatori, soldati e condottieri feroci, questo libro tenta di rispondere alle domande più curiose sulla storia di una terra ricca di enigmi e segreti. Un’indagine accurata che attraversa i millenni, leggera come un romanzo e documentata...

Una terra come la Sicilia è il luogo ideale per osservare il Mito che si fa Storia e la Storia che si anima di racconti e credenze popolari. Siamo al centro del Mediterraneo, culla della civiltà occidentale. La Trinacria è stata “posseduta” da almeno una decina di dominatori che da quest’isola sono stati a loro volta conquistati. Nella bandiera regionale un simbolo che richiama mitologie nordiche. Un parlamento antichissimo. Una miriade di scrittori, filosofi, scienziati, che hanno reso celebre questa terra immersa nella luce, un paradiso che sa essere inferno. E poi una smisurata eredità di arte, architettura, costumi e prelibatezze gastronomiche. I 101 perché qui raccolti sono animati dalla stessa curiosità di un moderno Ulisse e...

Organizzato come una passeggiata tra i quartieri del centro, nel giardino di Boboli, sui Lungarni, nei palazzi e musei visitabili, nelle chiese, nei cimiteri monumentali, il libro è scandito in “101 perché” che affrontano le curiosità fiorentine legate soprattutto alla storia, all’architettura, al costume e alla lingua con qualche piccola incursione nelle particolarità che riguardano anche la cucina tradizionale fiorentina. Tra queste pagine vengono svelati i misteri delle origini di celebrazioni tradizionali come la Rificolona e la Festa del Grillo o manifestazioni tipiche come la Mostra dell’Iris e l’immancabile Calcio Storico. Scritto in modo narrativo e appassionante, un baedeker che accompagna il lettore in un viaggio fra le pieghe...