Novità


Personaggi fantastici e bizzarri, dalla Papessa Giovanna a Beatrice Cenci, da Lucrezia Borgia al Marchese del Grillo

Città metafisica e volgare, Roma inghiotte in sé la parola e lascia che siano gli “altri” a parlare di lei: Goethe, Stendhal, Gregorovius, Shelley…
Il popolo romano, amante del gesto teatrale e della parolaccia, sembra che in prima persona non voglia parlare. Per lui parlano il Berneri, il Belli, Pasquino, Trilussa, Pasolini o il Papa. Tuffata da secoli nella miseria e nella presunzione, la plebe di Roma ha creato per sé e solo per sé una potenza della parola, una genialità di linguaggio che con grandiosa barbarie esplode in sintesi di un realismo volgare e immaginifico del tutto speciale. Scovare quello che la gente si...

In poche parole: l’espressione più genuina della saggezza popolare

Nato come linguaggio popolare, fondato sulla tradizione orale, il romanesco si consolidò nel tempo assumendo una sua specifica fisionomia. Il dialetto romano, da sempre amato e odiato, si caratterizza per le sue espressioni colorite e schiette, allegre e divertentissime. È un vernacolo soprattutto parlato, ma anche sancito per iscritto da alcuni grandi della letteratura italiana, si pensi a Gioachino Belli o a Trilussa. Questo volume propone una selezione dei proverbi e modi di dire romaneschi raggruppati per argomento: l’amore, le donne, i peccati, i soldi o la fortuna, insieme a un accurato, prezioso, e a questo punto indispensabile, dizionario.

Espressioni...

I 10 giorni che hanno cambiato la storia

Gli ultimi 10 drammatici giorni della Seconda Guerra Mondiale in Europa

30 aprile 1945, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker, mentre Berlino viene bombardata dagli Alleati.

Poco dopo, anche il ministro per la propaganda, Joseph Goebbels, si toglie la vita, e quel che resta del Terzo Reich passa nelle mani dell’ammiraglio Karl Dönitz. Il nazismo sembra finalmente sconfitto, eppure la guerra prosegue per altri dieci giorni. Questo libro vuole raccontare cosa successe in quel lasso di tempo brevissimo, ma davvero significativo e cruciale per le sorti dell’intera Europa e dell’Occidente in genere. Un resoconto giorno per giorno che analizza, per la prima volta in maniera così ravvicinata, gli...

Un tour tra i suoi segreti, i suoi miti, i fantasmi e le leggende.

Padova è una città che non molti conoscono, ma che cela tesori amati e lodati nei secoli da scrittori e poeti. Paola Tellaroli, con la curiosità e l’amore per questa città che la contraddistinguono, ci propone un tour tra i suoi misteri, miti, fantasmi e leggende. Ci sono aspetti segreti, nascosti e meno indagati nella storia di Padova? Certo! Non mancano castelli animati dalla presenza di fantasmi, trafugamenti di ossa di illustri personaggi, tombe misteriose. E poi c’è la Padova esoterica, quella piena di simboli e immagini che, se letti in modo appropriato, ci faranno scoprire elementi nuovi presenti sulle statue, le chiese e gli edifici più importanti della città. Si...

Le origini e l’evoluzione dei più letali strumenti mai creati dall'uomo 

Il corso della storia è stato contraddistinto da guerre e battaglie, e la realizzazione di armi sempre più efficaci è andata di pari passo con il progresso tecnologico dell’umanità. Dalla lancia alla bomba atomica, dalla freccia al drone, questo libro ripercorre la storia delle armi che hanno cambiato il volto della guerra, e spesso contribuito allo sviluppo delle nuove scoperte in ambito civile. Nel volume sono raccolte armi bianche e da fuoco, artiglierie, bombe, razzi, mine e siluri, armi chimiche, biologiche, psicologiche, di terra, di mare e di cielo, descritte nei particolari e accompagnate da aneddoti ed eventi storici in cui sono state impiegate per la...

Una Firenze di fine Ottocento assolutamente inedita con paesaggi e atmosfere che testimoniano la misurata bellezza di un tempo.

È ancora oggi aperta la polemica se l’ottocentesca rivoluzione urbanistica del centro di Firenze operata dall’architetto Giuseppe Poggi sia stata un danno irreparabile per la città. La distruzione quasi completa della cinta muraria, l’apertura dei viali, lo sventramento del Ghetto e del Mercato Vecchio, con la conseguente sparizione di vicoli, chiassi, chiese e palazzi, ha dato a Firenze un volto nuovo, forse più luminoso, ma certamente diverso da quello che l’aveva resa celebre e stimata dall’epoca medicea sino all’Ottocento. Non è compito di questo volume celebrare la Firenze rinascimentale piuttosto che...

Una storia vera

La drammatica storia vera di Ravensbrück, il campo di concentramento nazista per sole donne

Maggio 1939.
Centinaia di donne – casalinghe, dottoresse, cantanti d’opera, politiche, prostitute –, provenienti da un carcere comune, raggiunsero prima in treno e poi su camion un luogo nascosto nei boschi a nord di Berlino. Attraversarono, poi, gli enormi cancelli di ferro tra gli insulti, le urla, i latrati dei cani e le percosse delle guardie. Erano le prime prigioniere di Ravensbrück, il nuovo campo di concentramento femminile “modello” ideato da Heinrich Himmler. In sei anni vi furono rinchiuse 130.000 donne, provenienti da più di venti Paesi in tutta Europa. Erano di diversa estrazione, nazionalità, credo politico; solo...

Luoghi, personaggi e avvenimenti impressi nella memoria e nel costume dei partenopei

Una Napoli riservata, misteriosa, affascinante dischiude i suoi intimi segreti. Come una donna dalla seducente bellezza, ci viene incontro ora severa, ora ammiccante, ci sussurra confidenze, ci racconta avventure di gioventù, amori passati, virtù violate, glorie raggiunte e successi conquistati. La città, così ricca di memorie storiche e di cronache intriganti, ci viene raccontata nei suoi aspetti più nascosti, dove protagonisti e comparse recitano la colorita commedia della loro vita. Sono nobili e popolani, artisti e dilettanti, uomini eccellenti e modesti, donne sante e amanti sfrenate, figure emblematiche che hanno fatto la storia di Napoli e ne...

Storie impressionanti e poco raccontate

I casi più eclatanti dell'epoca, oltre la cronaca nera


Molti, moltissimi sono i crimini perpetrati durante il fascismo: dagli omicidi politici alle leggi razziali, dai rastrellamenti alle deportazioni.
E numerosi furono anche i delitti riconducibili alla criminalità comune (quelli a sfondo sessuale, quelli consumati in famiglia e addirittura quelli a opera di serial killer ante litteram), ma che il regime in qualche modo tentò di nascondere, proprio perché doveva dare all’opinione pubblica l’idea che tutto funzionasse al meglio grazie a Mussolini.
Questo libro si ripropone, analizzando il complesso periodo che va dalla marcia su Roma fino alla fine della seconda guerra mondiale, di...

Tra i 101 perché:

Perché, come insegna Stendhal, milanesi si diventa?
Perché la periferia di Milano è santa?
Perché l’isola non è bagnata dall’acqua?
Perché l’editoria milanese ne ha viste di tutti i colori?
Perché Milano è una città di plastica?
Perché i milanesi ammazzano al sabato?
Perché a Milano la radio è libera veramente?
Perché il Palalido una sera si trasformò in palazzo di giustizia?
Perché quella signorina che batteva in piazza Duomo non faceva scandalo?
Perché a Milano si può tornare a vivere?

C'è un'altra città nella città

La luce abbagliante del sole palermitano illumina le meravigliose architetture dei palazzi nobiliari e delle chiese barocche, ma oltre le facciate, negli androni più bui, nei vicoli più angusti, si nasconde un labirinto di curiosità, un intreccio di storie che costituiscono il nucleo più intimo della città. Dalla corte di Federico II, passando per i mercati della Vucciria e di Ballarò, attraverso ville e atmosfere gattopardesche, per cripte e luoghi oscuri, questo libro vi guiderà in un percorso storico, artistico e culturale alla scoperta dei segreti di una Palermo magica e misteriosa, unica e irripetibile. Centouno racconti e aneddoti, dai fasti della capitale normanna alle lotte tra Stato e poteri...

Quali sorprese può riservarci Milano? Può sembrare strano, ma dietro la sua apparenza austera, anche la città più dinamica d’Italia, tempio della moda e degli affari, nasconde incredibili segreti che aspettano solo di essere scoperti. Come in una caccia al tesoro, questo libro propone quattro itinerari tra i palazzi e le chiese, le strade e le piazze, i vicoli e i parchi, alla scoperta della Milano più misteriosa. Dagli affascinanti reperti di epoca romana ai piccoli musei che racchiudono le perle del design italiano, dai cortili dei grandi palazzi alle opere d’arte più straordinarie e meno conosciute, dal centro storico alla periferia, ecco 101 proposte per scoprire, nei suoi angoli più nascosti, una città mutevole e multiforme, capace di...

La magia di una terra attraverso i suoi personaggi e le sue leggende

Ci sono infinite storie da raccontare e infiniti modi per farlo. C’è chi racconta per evitare l’oblio, chi per denunciare, chi per divertire, chi per far sognare. Con questa molteplicità di prospettive, le 101 storie sulla Puglia raccontate da Rossano Astremo vogliono dare spazio a tutte le voci di una regione tra le più belle d’Italia, per tratteggiarne il passato, esaltare il presente e mettere in luce le speranze per il futuro. Le innumerevoli dominazioni – greci, romani, francesi, spagnoli e austriaci – le hanno dato un volto nuovo, ne hanno arricchito la storia di sfumature e peculiarità. Il ritratto che emerge è quello di una Puglia inedita e sconosciuta, fatta...

C’è un'altra città nella città...

Come la Sherazade de Le mille e una notte, Napoli è una donna bellissima, che attrae e seduce raccontando storie sdraiata su cuscini di seta e morbidi merletti. Nei suoi ricordi, come per magia, si materializzano volti di uomini illustri e luoghi imperdibili, date che si perdono nei grani di un rosario e intrecci imprevisti. Si tratta di storie che intrattengono, emozionano e, soprattutto, invitano a guardare con occhi diversi gli angoli più suggestivi di una città stretta tra la terra e il mare. In quella grande camera delle meraviglie che è la memoria del popolo napoletano, ecco la regina Giovanna II, l’amante della città, e Urania, la smorfiosa spedita sulla Luna; ecco i matrimoni d’amore a San...

Dimenticare sarebbe inconcepibile. Per lui, impossibile

Una storia vera

Il drammatico racconto dell’uomo che si salvò dalla tragedia di Hiroshima


Giappone, 6 agosto 1945. Una qualsiasi mattina a Hiroshima. Shinji Mikamo ha diciannove anni e sta aiutando il padre a preparare la loro casa che deve essere demolita, quando un lampo accecante li sorprende.
Prima che Shinji possa comprendere ciò che sta accadendo, una palla di fuoco colossale divampa e poi spegne tutto. Una bomba atomica, a un chilometro circa di distanza, ha appena distrutto Hiroshima. Questo libro è la storia dell’uomo che sopravvisse miracolosamente alla prima bomba atomica. 70 anni dopo sua figlia Akiko ha dato voce alla sua tragedia personale in queste pagine di...

Gli enigmi più seducenti di una città dai molti volti

È vero che il diavolo di Mergellina fu commissionato per esorcizzare una storia d’amore impossibile? Il Graal è veramente passato per Soccavo? Sono dei Templari i segni disseminati nel sottosuolo partenopeo? Quale premonizione c’è dietro il numero 10 di Maradona? E cosa nascondono il segreto di Pulcinella, ’o scarpunciello d’’a Maronna e il triangolo benedetto? Napoli è una città dai molti chiaroscuri, che occulta e insieme svela misteri inafferrabili. Un impasto di memorie greche, alessandrine, romane, francesi, spagnole… Una città che racconta di sé attraverso i tabernacoli lungo le strade, le capuzzelle degli ossari e nei bellissimi volti delle statue velate. I misteri a Napoli si...

C'è un'altra città nella città

Genova nelle note dei cantautori: Fabrizio De André, Luigi Tenco, Ivano Fossati. Genova nelle parole dei poeti: Dino Campana, Giorgio Caproni, Eugenio Montale. Genova e i grandi della storia: Cristoforo Colombo, Andrea Doria, Giuseppe Mazzini. La Genova delle Repubbliche Marinare, dei Dogi e dell’impresa dei Mille. Quella degli scontri di piazza del 1960 contro il governo Tambroni e del 2001 contro il G8, in cui perse la vita Carlo Giuliani. La città in cui è nato il calcio italiano, la città dell’Ansaldo e dell’Expo. Tanti sono i personaggi che hanno animato per molti secoli i carruggi del capoluogo ligure, solcato il tratto di mare illuminato dalla Lanterna, popolato i paesini dell’entroterra. Perché...

C'è un'altra città nella città

Il ritratto di una Firenze sconosciuta, affascinante, inedita e sorprendente. Tra le mura dei palazzi e le anguste stradine medievali si nascondono vicende insolite, personaggi straordinari e curiose leggende metropolitane, che hanno segnato duemila anni di vita del capoluogo toscano: il fantasma dell’ultimo granduca dei Medici, che si aggira a Poggio Imperiale, il modello della Statua della Libertà, custodito nella basilica di Santa Croce, gli avvelenamenti di Pico della Mirandola e del Poliziano, il codice segreto dell’opera di Collodi… 101 storie ambientate nella penombra dei giardini romantici e delle antiche basiliche, tra i reperti mummificati del Museo Anatomico e gli scaffali di profumerie...

Se siete convinti che Bologna abbia molto da raccontare, mettetevi comodi e preparatevi a restare affascinati da queste 101 storie, in cui il capoluogo emiliano vi svelerà i suoi ricordi più intimi. Dall’origine del suo nome etrusco, Felsina, al clangore delle battaglie dei galli e dei romani, proseguirete appassionandovi alle vicende degli eretici dolciniani finiti sul rogo, allo strano caso del redivivo Andrea Casali o alle straordinarie vite delle artiste e delle studiose che qui lavorarono. Leggerete delle riunioni all’insegna del metodo scientifico dell’Accademia degli Inquieti e conoscerete le rivoluzioni del turbolento IX secolo, dai moti carbonari all’insurrezione degli anarchici di Bakunin; fino ad arrivare al recente passato e...

La magia di un'isola attraverso i suoi personaggi e le sue leggende

La Sardegna, luogo esotico per eccellenza, slegato perfino dalla nazione a cui appartiene, è impressa nel Mediterraneo come l’impronta divina da cui, secondo la leggenda, nacquero l’isola e il suo antico nome: Ichnusa. Partono da qui le 101 storie raccolte in questo libro, molte delle quali sono giunte a noi grazie al “telefono senza fili” della ricca tradizione orale. Proprio per questo, forse, sono in equilibrio tra realtà e leggenda, mito e folclore, ingredienti essenziali per raccontare vicende e figure storiche o fantastiche. 101 grani che si snodano nel rosario di un mondo seducente, di una cultura unica. 101 storie che, unite da una traccia immaginaria, conducono...