Novità


Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e ‘ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del Sud

Quando si parla di guerra, è automatico pensare a uno scenario in cui due o più Paesi ricorrono alle armi per risolvere una disputa politica. Eppure, questo terribile modo di risolvere i conflitti non riguarda soltanto gli Stati: una guerra può essere combattuta anche tra gruppi e organizzazioni che nulla hanno a che fare con i governi e gli eserciti nazionali. E questo gli italiani lo sanno bene. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, la penisola italiana è stata insanguinata da veri e propri conflitti armati, combattuti dalle più potenti organizzazioni criminali: Cosa Nostra, la camorra e la...

Quiz e curiosità inquietanti sugli assassini più spietati di tutti i tempi

Prefazione di Roberta Bruzzone


I serial killer suscitano un interesse diffuso, e le loro storie hanno un’enorme risonanza mediatica. Sono sempre di più i documentari, i film, i libri, le serie tv e i podcast che hanno come protagonisti assassini spietati e perversi, che con i loro crimini hanno seminato terrore e disperazione, commettendo omicidi rimasti impressi nell’immaginario collettivo per la loro atroce brutalità. Molti dei loro nomi o soprannomi bastano a evocare nella memoria di ciascuno omicidi efferati e terrificanti scene del crimine. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali dei serial killer? Che cosa accomuna la loro psicologia? Quali sono le...

Da Giulia Tramontano a Yara Gambirasio, da Sarah Scazzi a Chiara Poggi e Meredith Kercher: 100 storie di donne uccise da chi diceva di amarle

Quella dei femminicidi è una piaga che purtroppo non accenna a fermarsi. Quasi quotidianamente i media danno notizia di omicidi che hanno come vittime le donne, spesso uccise da mariti, compagni, ex o familiari: una scia di sangue che non manca di suscitare sgomento e rabbia a ogni nuovo caso. Bruno De Stefano racconta i cento femminicidi che più hanno segnato l’opinione pubblica italiana, analizzandoli e rilevando le zone d’ombra tralasciate dagli esiti processuali. Da Giulia Tramontano a Sarah Scazzi e Yara Gambirasio, da Meredith Kercher a Chiara Poggi, da Melania Rea ad Agitu Ideo Gudeta: una...

Prefazione di Pietro Orlandi

Le rivelazioni shock dell’amante del boss della Banda della Magliana che hanno fatto tremare il Vaticano

Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, svanì nel nulla il 22 giugno 1983.

Le indagini svolte negli ultimi quarant’anni dalla magistratura italiana non hanno portato a nessun arresto. La giornalista di inchiesta Raffaella Notariale, con un delicato e massiccio lavoro di ricerche incrociate, riesce a entrare in contatto con Sabrina Minardi, un tempo amante di Enrico De Pedis, boss dell’organizzazione criminale romana Banda della Magliana. Il racconto di Sabrina Minardi, conosciuta come la “Pupa” di De Pedis, è a dir poco scioccante. Emergono elementi inediti sbalorditivi che metterebbero in...

Dalle stragi di Charles Manson al massacro di Columbine. Dagli omicidi in famiglia di Erika e Omar a Pietro Maso.

Gli assassini sono tutti uguali? Ai nostri occhi, forse. Ma la criminologia moderna li suddivide in categorie molto precise, tenendo in considerazione le motivazioni, le modalità di azione e lo scopo del delitto. Questo libro, frutto di anni di studi e ricerche, affronta un tema tristemente diffuso nei notiziari: gli omicidi di massa. Sparatorie nelle scuole, omicidi-suicidi in famiglia e massacri nei centri commerciali sono infatti episodi che ricorrono, purtroppo, nella nostra quotidianità, ma non sono nuovi nella storia: il primo caso di sparatoria di massa classificato risale addirittura al 1853, nello Stato del...

«Vale davvero la pena di leggere l’incredibile biografia di El Chapo.»
Roberto Saviano

I segreti del più pericoloso narcotrafficante del mondo 


Tra le colline di Sinaloa, in Messico, si nasconde uno tra i dieci uomini più ricercati del mondo: Joaquín “El Chapo” Guzmán. Con la sua ricchezza enorme, il suo esercito di assassini professionisti e una rete di informatori infiltrati nel governo, catturare Guzmán è sempre stato considerato impossibile. Fino a ora. La guerra durissima tra i cartelli e la stretta delle autorità messicane, infatti, ha reso El Chapo vulnerabile come non lo era mai stato prima. Malcolm Beith, che da anni pubblica inchieste sulle guerre tra i signori della droga, segue da vicino l’inseguimento con un accesso...

Il manuale perfetto per abolire il patriarcato e riconoscere gli errori del passato

Ci sono molti libri sulla genitorialità, e per dei buoni motivi: essere genitori è spaventoso, complicato e cambia completamente la vita a chiunque. E molte sono le cose da imparare e sapere per non farsi trovare impreparati al momento necessario. Però… quasi tutti i libri in commercio parlano di ciò che significa diventare ed essere una madre. Attingendo alle più recenti ricerche in ambito sociologico, filosofico, pedagogico (senza trascurare gli studi di genere), Come essere un papà moderno intende colmare questa lacuna. Affronta il tema della paternità sfidando i presupposti comunemente accettati sulle origini dei cosiddetti ruoli genitoriali...

Controstoria d’Italia dal fascismo al populismo

Manca, all’Italia, una solida coscienza storica. Il Paese ha troppi conti in sospeso con il passato: responsabilità rimosse, fascinazioni nostalgiche, nodi irrisolti. Dall’esperienza del Fascismo fino alla più recente egemonia populista, questo libro intende ricostruire una “storia critica” e mettere in luce limiti e contraddizioni dell’Italia contemporanea. Nel 1922 Piero Gobetti sostenne che il Fascismo era «l’autobiografia della nazione»: il frutto avvelenato di un carattere nazionale estraneo a libertà e democrazia. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica, dalla dittatura alla democrazia e da un’economia arretrata a un’economia di mercato ha cambiato orizzonti, costumi e consumi,...

Divina Commedia • Vita Nuova • Rime • Convivio • De vulgari eloquentia • Monarchia • Egloghe • Epistole • Quaestio de aqua et de terra

Introduzione di Italo Borzi
Commenti a cura di Giovanni Fallani, Nicola Maggi e Silvio Zennaro
Edizioni integrali


Accanto alla poesia altissima e senza tempo della Divina Commedia è stata riunita in questo volume l’intera produzione dantesca, dalla Vita Nuova (1292-93), l’intimo memoriale in rime e prosa poetica dell’amore di Dante per Beatrice, alle Rime, mai raccolte da Dante in un corpus unitario; dal Convivio, scritto in volgare tra il 1304 e il 1307 per rendere accessibili anche al pubblico più vasto temi scientifici e filosofici, al trattato latino De vulgari eloquentia; dal Monarchia,...

Tutti i nomi e i cognomi di Cosa Nostra dalle origini a Matteo Messina Denaro

Questo libro ripercorre le vicen­de delle più pericolose e spietate famiglie siciliane che hanno fatto la storia della criminalità organiz­zata nel nostro Paese, inserendosi nelle dinamiche della società civi­le e inquinando la politica e l’im­prenditoria. Non solo Cosa No­stra. Vengono inquadrate le storie delle aggregazioni criminali che, con alterne vicende, hanno sfidato l’organizzazione madre, o hanno trovato un accordo nel nome degli affari. Un’analisi che getta una luce sui territori di nuovo insediamen­to mafioso, come Roma, Milano e Napoli, dove, da decenni, sono presenti filiali del sodalizio nato in Sicilia. Se inizialmente Cosa No­stra ha espresso...

Curiosità, storie insolite e segreti del Paese a stelle e strisce

Nella percezione comune, l’America è simbolo di progresso e modernità ma anche di junk food. Francesco Panella, ristoratore dei due mondi e presentatore di fortunatissimi programmi televisivi, grande conoscitore della cucina degli Stati Uniti, introduce il lettore a una serie di incontri con uomini e donne straordinari che forniscono un inedito punto di vista e la chiave per superare il pregiudizio. Chef, agricoltori, produttori, imprenditori del cibo, personaggi visionari che, sin dall’800, hanno contribuito ad accogliere e rivisitare tradizioni gastronomiche dei coloni come delle popolazioni già radicate nel territorio. L’entusiasmante tour, ricco di aneddoti personali,...

Origine e significato dei modi di dire italiani

Dal fondatore di Libreriamo®

Curiosità, sorprese, scoperte sulle espressioni che usiamo ogni giorno


Rispondere picche, fare il col­po gobbo, restare al verde, avere la coda di paglia, pa­gare lo scotto o prendere in ca­stagna… Da dove derivano que­ste curiose espressioni? I modi di dire fanno parte del nostro modo di parlare, di esprimerci e di essere parte di una comunità. Ogni famiglia ha il suo tradiziona­le “bagaglio di espressioni” e cia­scuno di noi ne usa abitualmente una propria personale selezione. Che siano derivati dalle lingue classiche, da episodi storici o da abitudini popolari, è affascinante scoprire come alcune delle fra­si che utilizziamo più spesso nel parlare...

La storia dei clan che hanno dominato la malavita italiana

Per decenni hanno dominato am­pie zone della Campania, conqui­stando attraverso cruente guerre il controllo di città, quartieri, strade e vicoli. Mazzarella, Contini, Mal­lardo, Giuliano, Moccia, Gionta, Di Lauro, Sarno, Nuvoletta, Cava, Graziano, i Casalesi: sono solo al­cune delle generazioni che hanno fatto la storia della camorra cam­pana a partire dagli anni Sessan­ta. La loro asfissiante presenza si è affievolita solo in tempi recenti, quando arresti e condanne hanno decimato la maggior parte delle organizzazioni. Alcune di esse, però, resistono ancora nonostan­te l’offensiva di forze dell’ordine e magistratura. L’uscita di scena di molti boss – quasi tutti confi­nati al...

I depistaggi tra eversione neofascista e Cosa Nostra: storia di un’Italia oscura 

I depistaggi sono un capitolo della storia politica del nostro Paese. In particolare, riguardano quella storia che è cominciata alla fine della seconda guerra mondiale: sostanzialmente un nuovo tipo di guerra.

Esiste una ideologia stragista, che costituisce un tratto della nostra modernità, si distingue dalla semplice violenza e il cui nucleo essenziale consiste nel considerare la morte di innocenti come un obiettivo strategico da perseguire. È stata seguita nell’Ottocento da gruppi anarchici; lo è oggi dagli aderenti al terrorismo jihadista; e, dal secondo dopoguerra in poi, ha trovato sostenitori nel nostro Paese all’interno di determinati ambienti...

Lo Stato Islamico, il cosiddetto ISIS, gioca un ruolo di primo piano nel mediterraneo ormai da diversi anni

Vincitore del Premio Cerruglio, il Concorso Letterario Nazionale di Saggistica d'Attualità​


Nonostante le svariate sconfitte che ne hanno notevolmente ridotto il territorio (fondamentale per importanza quella di Raqqa, in Siria), la sua pericolosità non è diminuita, anzi. I miliziani noti come foreign fighters, dotati di documenti europei, sono mine vaganti nel cuore dell’Europa. Ma per comprendere la portata dell’ISIS bisogna capire il modo in cui la guerra è cambiata: si è arrivati a forme di conflitto ibrido, nelle quali un sistema terroristico riesce a ottenere risultati eclatanti con un investimento molto ridotto....

1513-2013
Edizione del Cinquecentenario
Edizione integrale

Introduzione di Nino Borsellino
A cura di Alessandro Capata


Lucida valutazione dei rapporti di potere, raffinato vademecum per il politico, fredda analisi sull’uso della forza: il trattato De Principatibus si può prestare a queste e a innumerevoli altre letture.
Scritto con una lingua concreta, diretta ed efficace, fu concepito nel 1513, in un momento di grande crisi e di profondi mutamenti: e forse furono proprio la fluidità e la complessità della sua epoca a rendere lo sguardo dell’autore così profondo, inserito nel suo tempo e tuttavia universale. Nel prezioso trattato di Machiavelli si mescolano razionalità e passione, per dare vita a un capolavoro ineguagliabile...

Chi si arricchisce davvero con la droga?

Da Pablo Escobar a El Chapo
Tutta la verità sul narcotraffico


Cosa sono le droghe? Da quando, perché e dove vengono prodotte e consumate? Chi ne gestisce il mercato? Come sono diventati una leggenda i grandi capi narcos? Cos’è la cosiddetta narcocultura? Chi stabilisce il prezzo della merce? Che impatto ha il business degli stupefacenti sull’economia mondiale? Quando e come politica e traffico di droga hanno iniziato a essere strettamente connessi? Qual è la situazione attuale e che futuro ci aspetta? Chi sono le vittime? Il narcotraffico è un fenomeno globale, diffuso ovunque nel mondo. Gli Stati Uniti sono il più grande Paese consumatore di droghe e il principale fornitore di armi dei...

Rivelazioni inedite, scandali e verità nascoste di una città sull’orlo del baratro 

È possibile amministrare bene Roma? No. Perché è altrettanto impossibile amministrare bene l’Italia. Nella capitale questa realtà si tocca con mano perché, a un insieme di regole assurde, che condiziona la vita di tutti i Comuni, le Regioni e gli enti locali, si somma una città con una geografia, un’estensione, una struttura istituzionale e burocratica tali da renderla ingovernabile anche per un politico ben intenzionato. Inoltre la presenza sul territorio urbano di tutti gli uffici pubblici e le sedi centrali di associazioni di categoria del Paese rende il quadro ancora più caotico. La combinazione di questi fattori ha creato un groviglio esplosivo che...

NUMERO 1 IN CLASSIFICA IN ITALIA

Le rivelazioni shock, le storie inedite e i retroscena che svelano i segreti del paese di Trump

Che cosa è successo all’America? Che fine ha fatto il sogno americano? E qual è il vero significato dell’arrivo di Donald Trump?

Dietro l’immagine del Paese più influente del mondo si intravede una nazione lacerata, impaurita e rabbiosa. È vero, gli Stati Uniti sono ancora una superpotenza mondiale, ma le tensioni interne sono sintomo di sofferenza e profonda divisione. E cosa cambierà con l’elezione di Donald Trump?
Alan Friedman ci racconta in presa diretta quali siano le condizioni attuali e quali i sentimenti reali del popolo americano. In Questa non è l’America vediamo un Friedman inedito, in...

Dalle gesta di Graziano Mesina al rapimento del piccolo Farouk Kassam, dal sequestro di Fabrizio De André e Dori Ghezzi al caso Soffiantini

Che sia stato dettato da motivi politici o da volgare sete di denaro, il rapimento ha tristemente accompagnato la storia criminale della Sardegna fino ad assurgere al rango di “specialità isolana”. Con passione e competenza, Giovanni Ricci passa in rassegna la lunga lista dei sequestri di persona perpetrati in Sardegna dal 1875 fino ai giorni nostri, seguendo l’esportazione del modus operandi dei rapitori sardi in continente e dando corpo a una narrazione in cui la cronaca giudiziaria si fa storia vissuta e analisi sociale. Dall’emersione del fenomeno nell’Ottocento fino al caso Soffiantini,...