Novità


Jane Austen ha saputo ritrarre magistralmente la borghesia provinciale del Settecento inglese, con la sua ossessione per le buone maniere e la sua visione del matrimonio come aspirazione suprema.
Ne I Watson (iniziato nel 1804, e rimasto incompiuto) questo sfondo assume tinte più cupe. La famiglia Watson si ritrova nella situazione – ben nota alla scrittrice, che dopo la morte del padre visse un periodo di ristrettezze economiche – di dover mantenere un certo decoro senza averne i mezzi. Trovare un buon partito, allora, sembra l’unica via di salvezza da un destino altrimenti segnato. Ma l’orgogliosa Emma, a differenza delle sorelle, vuole sottrarsi alla contesa per i pochi scapoli abbienti del paese.
In Sanditon, altra opera rimasta...

Scritta dal grande drammaturgo norvegese nel 1879, Casa di bambola è un’opera che, per la sua potenza e per lo spirito fortemente femminista che la anima, suscitò un’incontenibile ondata di scandalo in tutta la Scandinavia. La storia di Nora e della sua presa di coscienza del suo ruolo di sudditanza nei confronti del marito – e di tutta la patriarcale società di fine Ottocento – è, oggi come allora, un inno alla libertà dalle catene sociali e dalle convenzioni mortificanti, un coraggioso invito a ricercare la felicità e l’affermazione di sé senza adeguarsi ai ruoli che altri vorrebbero imporci.

Ispirato da un fatto di cronaca reale, Robert Louis Stevenson costruisce un vero capolavoro della narrativa orrorifica. I due studenti di medicina Fettes e Macfarlane, per conto dell’eminente dottor K., hanno il compito di trasportare di nascosto dei cadaveri al suo laboratorio affinché egli possa dissezionarli. Il macabro lavoro diventa ancora più inquietante e moralmente complesso quando Fettes riconosce in uno dei corpi quello di una donna di sua conoscenza, una donna che sembra essere stata assassinata…

In questi due brillanti racconti, Oscar Wilde mostra tutto il suo genio e tutta la sua abilità nel mettere alla berlina la società inglese da una parte, e un genere letterario consolidato dall’altra. In Il delitto di Lord Arthur Savile, il nobile protagonista è pronto a trasformarsi in un aspirante omicida pur di soddisfare una profezia che lo vorrebbe tale. Nel celeberrimo Il fantasma di Canterville – adattato in infiniti film, spettacoli teatrali e trasmissioni radiofoniche – il tormentato spettro di Sir Simon di Canterville è costretto a confrontarsi con i nuovi, ingestibili proprietari del suo castello: la ricca famiglia americana degli Otis.

I due racconti qui proposti mostrano, una volta di più, la straordinaria capacità di introspezione e l’assoluto spessore filosofico del grande autore russo. In La mite, Dostoevskij mette in scena un malsano rapporto coniugale, nel quale un uomo riduce la buona e umile moglie in uno stato di prostrazione psicologica dalle conseguenze tragiche per entrambi; in Il sogno di un uomo ridicolo, il protagonista aspirante suicida sperimenta una visione onirica in cui visita una società primordiale ideale, dove ogni individuo vive in perfetta armonia con gli altri e con il Creato. Il sogno diventa dunque un espediente per una riflessione sulla natura del male, che per Dostoevskij non è insito nell’uomo ma potrebbe essere debellato dalla società, se...

L’affascinante cortigiana Léa de Lonval coltiva da anni una relazione con il bellissimo venticinquenne Fred Peloux detto Chéri, suscitando l’invidia di tutte le dame dell’alta società parigina. Ma il tempo è in grado di consumare anche la più bruciante delle passioni, e giunta alla soglia dei cinquant’anni Léa deve fare i conti con il progressivo sfiorire della sua bellezza e con l’impossibilità di tenere ancora a lungo legato a sé il vizioso Chéri. In questo suo capolavoro, Colette analizza con spietata lucidità l’alta società francese di inizio Novecento, proponendo una profonda riflessione sull’amore, la passione e la solitudine.

...

H.P. Lovecraft, Robert William Chamblers, Robert Bloch: sono solo alcuni degli scrittori di narrativa fantastica e dell’orrore a essere debitori nei confronti di Ambrose Bierce. Scrittore tra i più eclettici e prolifici del XIX secolo, Bierce mostra tutta la sua straordinaria padronanza del genere orrorifico nei racconti racchiusi in questo volume. Dal raggelante paesaggio attraversato dal protagonista di Un abitante di Carcosa allo spettrale incontro notturno di L’apparizione, queste piccole gemme ripercorrono i grandi temi cari al Bierce fantastico: la paura della morte, il senso di colpa, l’ignoto.

Tra i romanzi che più hanno scandalizzato il pubblico di inizio Novecento, Il diavolo in corpo rappresenta il primo romanzo di Radiguet, l’unico pubblicato mentre l’autore era in vita. Il romanzo, incentrato sulla passione proibita tra una donna sposata e un quindicenne mentre il marito di lei combatte al fronte durante la prima guerra mondiale, riscosse un successo critico unanime, consacrando Radiguet come astro nascente della letteratura francese, prima della sua prematura scomparsa.

Qui dimora il male

Per la prima volta in Italia, a ottant’anni dall’edizione originale, un classico dimenticato della letteratura del brivido

Il neurologo e occultista newyorkese Gaylord Carew viene chiamato nel New England per curare Betty-Ann, una bambina di nove anni afflitta da strane visioni. Betty-Ann e sua madre Elizabeth Quincy si sono trasferite nella tenuta di famiglia dopo la morte della dispotica Sarai Quincy. L’anziana ha lasciato Witch House, situata su un’isola arida al largo della costa del Massachusetts settentrionale, ai suoi tre giovani eredi, i fratelli Joseph e Lee e la loro cugina Elizabeth, a patto che vivano tutti insieme sotto lo stesso tetto per dieci anni consecutivi. Ben presto, però, Betty-Ann inizia ad...

A cura di Gabriel-Aldo Bertozzi
Edizioni integrali


Nel 1905 l’editore Pierre Lafitte, colpito dal successo del celebre detective inglese Sherlock Holmes, chiese all’amico scrittore Leblanc di creare un personaggio francese da contrapporgli. Così, con il racconto L’arresto di Arsène Lupin, subito dopo inserito con altri in volume, iniziò il ciclo. Nello stesso periodo si parlò molto in Francia delle avventure del celebre anarchico Alexandre Marius Jacob, che rubava ai ricchi e donava ai poveri, al quale pare si sia ispirato Leblanc. Che sorta di “ladro” è Arsène Lupin? “Ladro gentiluomo” è la definizione, coniata dall’autore stesso, dell’affascinante e irraggiungibile Lupin, amato dalle donne, ammirato dagli uomini, idolatrato dai...

Edizione integrale 
Prefazione di Gianluca Gotto


“Marco Polo non era un conquistatore. Non era un guerriero. Non era nemmeno un vero e proprio navigatore. E certamente non era spinto dall’intenzione di convertire popoli stranieri. Incarnava lo spirito del vero viaggiatore: camminava sul mondo senza lasciare traccia.”

Dalla prefazione di Gianluca Gotto 

Nella seconda metà del XIII secolo, il giovane mercante veneziano Marco Polo percorse la via della seta insieme al padre Niccolò e allo zio Matteo. Giunto nella Cina dell’imperatore mongolo Kubilay Khan, nipote del grande Gengis, rimase per diciassette anni al suo servizio in qualità di ambasciatore. Viaggiò nelle provincie più remote dell’estremo Oriente e incontrò città...

  • La caduta della Casa degli Usher
  • La verità sulla vicenda del signore Valdemar
  • Il colloquio di Monos e Una
  • Conversazione tra Eiros e Charmion
  • La sepoltura prematura
  • I delitti della Rue Morgue
  • Il manoscritto trovato in una bottiglia
  • Il pozzo e il pendolo

Una selezione di alcuni tra i più famosi racconti di Edgar Allan Poe, capolavori del terrore e del mistero, che portano il lettore a spingersi fino ai confini più estremi della paura e della follia. Un’antologia che dimostra il genio di Poe, dove l'acume e la logica sono gli unici strumenti per svelare verità spesso tanto bizzarre quanto terrificanti.

Introduzione e traduzione di Felicia Kingsley

Polly Milton è una ragazza di campagna, semplice, affettuosa e sempre allegra. Indossa abiti modesti e fuori moda, ma non fa caso a queste formalità, per lei la vera ricchezza si misura diversamente. Fanny Shaw, ragazza di città più che benestante, adora vestirsi sempre all’ultimo grido e ogni altro genere di frivolezza. Quando Polly arriva in città, ospite in casa di Fanny, le possibilità che le due vadano d’accordo sono davvero poche… eppure, tra loro nasce un’amicizia autentica e sorprendente. Non solo, ma Polly entra nelle grazie di tutta la famiglia di Fanny, che adora la sua spontaneità e il suo intramontabile ottimismo. Con il passare degli anni, anche i suoi sentimenti per...

Edizione integrale

Romanzo tra i più intensi e riusciti della grande scrittrice inglese, Mrs Dalloway inaugura un originale modo di narrare e costituisce la prima opera in cui Virginia Woolf attinge alla propria esperienza femminile. Vi si racconta la giornata di Clarissa Dalloway, cinquantenne, esponente dell’alta borghesia londinese, impegnata a organizzare per la serata un sontuoso ricevimento nella propria casa. La protagonista esce per comprare dei fiori e nel suo itinerario scopre o intravede le esistenze di tanti sconosciuti, tra i quali lo sfortunato Septimus Warren Smith. La serata si svolge con pieno successo, anche se nel corso del ricevimento si apprende del suicidio di Septimus. L’incrociarsi di destini paralleli, ritmato...

Edizioni integrali

La città di provincia, le chiacchiere misurate dei salotti, le ferree regole e convenzioni dell’universo piccolo-borghese: in queste tre brevi opere gli ingredienti per entrare nello straordinario mondo della Austen ci sono tutti. La protagonista di Lady Susan, frizzante romanzo epistolare, è una donna energica, intelligente, senza scrupoli, che si diverte a giocare con i sentimenti degli uomini. Ne I Watson Emma, coraggiosa e arguta eroina, vede le sue ambizioni matrimoniali frustrate dalla povertà e dall’orgoglio. Infine Sanditon, ambientato in una località marina di villeggiatura, presenta una straordinaria galleria di personaggi ipocondriaci osservati con occhio divertito e scettico. Il Settecento inglese della...

Edizioni integrali con testo greco a fronte

Fragoroso, offensivo, a tratti violento: Aristofane rappresenta e incarna lo spirito stesso della commedia antica. Questo libro raccoglie i migliori esempi della sua fantasia, del suo genio poetico e insieme della sua sfrenata capacità di satira politica e sociale nei confronti della Atene del V secolo. Nelle Nuvole, oggetto degli strali di Aristofane sono Socrate e i sofisti, portatori di un modo di filosofare che, per quanto fumoso e bislacco, rischia di sovvertire la tradizione. In Lisistrata assistiamo a una delle più brillanti trovate del teatro comico: uno sciopero del sesso, organizzato dalle donne ateniesi per ottenere la fine della guerra del Peloponneso. Nelle Rane, Dioniso, nume...

Testo latino a fronte

Il fascino immortale e squisitamente romantico dei versi di Catullo rimane innegabilmente legato all’intensa passione del poeta per la bellissima Lesbia; ciononostante il liber catulliano non si presenta esclusivamente come un raffinato e aristocratico romanzo d’amore in versi, ma rivela piuttosto, nell’immediatezza dell’espressione poetica, la complessità dei sentimenti di un uomo: di qui la sua fortuna senza tempo. Gli inni alla bellezza e alla più veemente passionalità si alternano alle tristi e malinconiche riflessioni sulla difficoltà dei rapporti amorosi. La libertà d’ispirazione, che caratterizza la poesia di Catullo, sfugge a ogni tentativo di sistematizzazione tematica: l’ordine che il poeta ha imposto...

Edizioni integrali con testo latino a fronte

Plauto è il simbolo stesso del teatro romano antico: testimone di un periodo storico estremamente complesso e articolato, riflette con straordinaria varietà e perizia linguistica e con sorprendente slancio inventivo la delicata congiuntura che si era venuta a creare al suo tempo tra la cultura latina popolare di derivazione etrusca e quella raffinata proveniente dalla nuova intellettualità greca. La sua molteplice attività di autore, attore e organizzatore di spettacoli, nonché l’inesauribile ricchezza di spunti e di intrecci tematici tipici della sua spigliata comicità, contribuiranno, con il ricorrere di figure e stereotipi caratteristici, alla nascita del teatro rinascimentale e della...

Andria, Heautontimorúmenos, Eunuchus, Phormio, Hecyra, Adelphoe

Cura e versione poetica di Mario Scaffidi Abbate
Edizioni integrali con testo latino a fronte


Se Plauto è l’autore più gustoso del teatro comico latino, il ritrattista arguto e multiforme del popolo, Terenzio è il disegnatore sobrio ed elegante di una borghesia non meno autentica e reale: con lui si completa così il quadro della società romana del tempo. Autore di commedie d’introspezione intrise di moralità – in cui l’amore, non più passionale ed egoistico, si arricchisce di altri sentimenti, quali il senso dell’onore, il rimorso e la pietà – egli dà prova di equilibrio e moderazione, sia nei contenuti che nello stile, dimostrando che la comicità non risiede...

Cura e traduzione di Andrea Binelli
Edizione integrale


Durante i cinque anni in cui presta servizio come agente della Polizia Imperiale Indiana in Birmania, l’attuale Myanmar, George Orwell matura due scelte di vita cruciali: diventare scrittore e schierarsi con gli ultimi. Non a caso al centro del suo secondo, splendido romanzo, Giorni in Birmania (1934), c’è un personaggio introverso e logorato da una ribellione interna contro la violenza razzista e l’ipocrisia della retorica imperialista, la stessa che impone precetti beghini e soffocanti alle comunità inglesi negli avamposti coloniali.