Novità


Da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia
La nostra storia nasce in queste pagine

Le strategie, le armi e i protagonisti del conflitto che ha cambiato l’assetto del mondo.

La seconda guerra mondiale rappresenta senza ombra di dubbio lo spartiacque della storia del Novecento, un evento unico per la ferocia dei combattimenti e il numero di persone coinvolte. Il crudele bilancio finale parlerà di sessanta milioni di morti in uno scontro che, sui diversi fronti, non è stato solo una contrapposizione di eserciti, ma una lotta per la supremazia economica e militare, una sfida tra i totalitarismi e i nazionalismi da una parte e il mondo democratico dall’altra. Questo libro vuole ripercorrere le battaglie che ne hanno determinato l’esito, dal...

Il mistero di Rennes-le-Château e il potere delle società segrete

L’indagine esplosiva su un’oscura trama storica di conflitti e cospirazioni

Un'avvincente indagine storica alla scoperta di tesori nascosti e poteri occulti


Che cosa lega il sacco di Gerusalemme compiuto dai Romani nel 70 d.C., l’improvvisa ricchezza di un prete a Rennes-le-Château nell’Ottocento, le SS e il corpo di un banchiere italiano impiccato sotto il Blackfriars Bridge? La risposta si trova nella straordinaria scoperta fatta da Guy Patton e Robin Mackness: un’eccezionale traccia storica che risale a più di 2000 anni fa. Gli autori ipotizzano che le “società segrete” del Medioevo e del Rinascimento – dai Templari ai precursori degli attuali massoni – siano...

Dietro ogni grande storia c'è una grande donna

Regine, pittrici, stiliste, scienziate, poetesse, politiche, cantanti, sportive: un viaggio nell'altra metà della storia


Chi ha scritto la grande storia non ha lasciato molto spazio ai personaggi femminili. E quando l’ha fatto, quando ne ha salvata qualcuna dall’anonimato, l’ha comunque condannata a un ruolo, o al rogo.

La verità è che molte donne hanno partecipato non solo a costruire la storia, ma in certi casi ne hanno addirittura mutato le sorti. E lo hanno fatto in molti modi, nel bene o nel male, con una corona o un seggio, con un gesto o un discorso, con un libro o un’opera d’arte, una composizione, una rappresentazione, uno scatto, un’immagine, un’invenzione, con un viaggio o...

Storie, crimini e violenze che la Chiesa vorrebbe cancellare

Dalla Santa Inquisizione all'Olocausto, la crudeltà si annida tra le pieghe millenarie del clero


La malvagità, tra guerre, crimini e violenze di ogni tipo, è sempre stata protagonista della storia, fin dalla notte dei tempi.
Anche nelle crude descrizioni contenute nella Bibbia e in altri testi sacri, o nei racconti della storia della Chiesa. Basti pensare agli inizi di questa istituzione: all’indomani della cruenta crocifissione del Nazareno, i cristiani continuarono a spargere sangue sotto la bandiera dell’ortodossia. La Chiesa nasce dunque e accresce il suo potere nella violenza, ma presentandosi al mondo come portatrice di pace, speranza e amore.
I personaggi più...

Il talento pluripremiato di Piers Paul Read rende avvincenti le storie vere

Le vicende del potente e controverso ordine di monaci guerrieri, in un'avvincente narrazione basata sulle più recenti ricerche storiche

La vera storia dei misteriosi cavalieri che hanno affascinato l'immaginario occidentale.

Dai guardiani del Santo Graal del Parsifal di Wagner a Brian di Bois Guilbert, il diabolico antieroe dell’Ivanhoe di Walter Scott, i Templari, ovvero i Cavalieri del Tempio di Salomone, hanno affascinato l’immaginario occidentale. Ma chi erano davvero? Chi, o cosa, si celava dietro il loro potere? Quali eventi ne determinarono la caduta? A queste domande risponde lo straordinario volume di Piers Paul Read, in un racconto piacevolissimo...

Dalla battaglia di Salamina alla guerra del Golfo, passando per Waterloo e l'attacco di Pearl Harbor

Le cento battaglie che hanno avuto un ruolo chiave nella storia.

Cosa sarebbe successo se nel 546 a.C. Ciro non avesse sconfitto i Lidi a Sardi, dando vita all’impero persiano? Se nel 1066 a Hastings, nella battaglia che segnò l’inizio del regno normanno in Inghilterra, avessero invece vinto i Sassoni? Se nel 1532 gli Spagnoli fossero stati sconfitti dagli Inca a Cajamarca? Se in Normandia le truppe alleate fossero state respinte dall’esercito tedesco? Non c’è dubbio: il mondo sarebbe oggi molto diverso. Questo libro seleziona cento battaglie – da quella di Megiddo, che nel 1479 a.C. consolidò il dominio egiziano in Palestina, al Desert...

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DI IL ROMANZO PERDUTO DEI BORGIA, DI SARA POOLE

Dalla Spagna a Roma: una famiglia che del potere e della ricchezza fece il proprio Dio

Siamo nel Quattrocento. L’Europa è attraversata da eserciti in battaglia. La sete di conquista, di territori, di ricchezza, di potere non lascia tregua. Dalla nativa Catalogna, una famiglia su tutte si fa avanti, con arrogante e spregiudicata spavalderia. I Borgia, e in particolare tre di loro, sono in quegli anni gli indiscussi protagonisti della scena. Il cardinale Rodrigo, lungimirante tessitore di intrighi d’ogni sorta, che diventerà poi papa Alessandro VI; suo figlio Cesare, meglio conosciuto come il Duca Valentino, figura ambiziosa e crudele, condottiero...

Quando la verità sembra un thriller

Da Galeazzo Ciano a Julian Assange
Da Noriega a Cesare Battisti

Eroi e criminali in fuga per la libertà o per scampare alla giustizia


«Perseguitati per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un gruppo sociale e per le proprie opinioni politiche», così il nostro ministero dell’interno definisce i rifugiati.
Ma la storia recente spesso racconta vicende ben diverse: uomini in fuga dalle loro terre natie, braccati dalla giustizia internazionale o da polizie segrete, nascosti nelle ambasciate di Paesi amici. Perché in questo libro non si parla tanto di esuli scampati a eccidi etnici o religiosi, quanto piuttosto delle storie di singoli personaggi, più o meno noti, che hanno...

Curiosità, misteri, riti e superstizioni di una civiltà affascinante e ancora tutta da scoprire

“Età oscura” e “millennio della superstizione” sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo.

Ma questo periodo storico fu davvero “buio” come si è ormai cristallizzato nell’immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell’umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell’Europa moderna. Questo libro, lasciando sullo sfondo le grandi vicende militari, gli scontri epocali tra Impero e Papato, i nomi e le date che hanno fatto la Storia e che si trovano sui manuali, cerca di cogliere gli aspetti più insoliti e curiosi...

Dal Corvo all'elezione di papa Francesco
Cosa è successo e cosa succederà nella Chiesa?

Documenti inediti
Un'indagine esclusiva sugli scandali, i segreti e i misteri del Vaticano

L’ultimo scandalo in ordine di tempo è stato quello del Corvo, il maggiordomo di Benedetto XVI, condannato per avergli sottratto carte riservate.

Ma sono ancora molti i segreti da svelare riguardanti usi e costumi, vita quotidiana, affari e congiure che si svolgono oltre le Mura Leonine. Scorrono sotto la lente d’ingrandimento dell’autrice le correnti interne alla Curia, la gestione del “patrimonio di Dio”, il ruolo dei più stretti collaboratori del pontefice, le faide tra i porporati: tutto quello che bisognerebbe sapere sulla “multinazionale della...

Uno straordinario itinerario alla scoperta degli antichi segreti del nostro Paese

Misteri, leggende, simbolismo, alchimia, enigmi… In ogni angolo d’Italia, ne troviamo tracce. Il nostro Paese ha un patrimonio artistico senza confronti nel mondo, e spesso proprio nei monumenti, nei dipinti, nelle architetture custodite dalle nostre città, si celano segreti di un passato lontano. Enigmi decifrabili solo per gli iniziati di epoche remote, ma che oggi sfuggono alla nostra comprensione. Torino, Roma, Napoli, Venezia… è impossibile visitare queste città senza imbattersi in una triplice cinta, in un chiostro ricco di misteri, in cunicoli che celano verità ancora inviolate o chiese cariche di simbolismo. Fabrizio Falconi ci aiuta a guardare il...

Vincitore del Premio Pulitzer

Chi era davvero Edmond Dantès?
La storia vera e incredibile dell’uomo che ispirò il capolavoro di Alexandre Dumas

Esiste una storia reale dietro il capolavoro di Alexandre Dumas, perché il celeberrimo Conte di Montecristo non è un’invenzione. Non del tutto almeno.

Un uomo in carne e ossa ispirò allo scrittore francese la figura di Edmond Dantès, e anche quella dei moschettieri, tutti e tre. Il suo nome era Alex Dumas, un imponente e valoroso cavaliere mulatto, nonché padre di Alexandre, il romanziere. Nato nella colonia francese di Saint Domingue nel 1762, figlio di uno spregiudicato aristocratico, il marchese de la Pailleterie, e di una schiava nera, Cessette Dumas, Alex è appena un ragazzino quando...

Omicidi passionali, delitti di mafia, stragi terroristiche.
La storia del nostro paese è scritta con il sangue
Prefazione di Massimo Lugli

Un’Italia assolutamente inedita, raccontata attraverso 1001 casi di cronaca nera, dall’Unità ai giorni nostri. Delitti passionali, crimini senza un colpevole, esecuzioni mafiose, “stragi di Stato” e azioni terroristiche: ripercorrendo con sguardo giornalistico queste dolorose vicende, gli autori ci offrono una controstoria del Belpaese attraverso una lunghissima – e quasi ininterrotta – scia di sangue. Sullo sfondo di ogni delitto si muove infatti una nazione che nasce, cresce e si trasforma, oscillando tra memoria e oblio, tra il delirio mediatico dei casi più famosi e le voci dimenticate delle...

La guerra gallica, La guerra civile • Vite degli uomini illustri • La congiura di Catilina, La guerra contro Giugurta, Storie • Vita dei Cesari • Annali, Storie, La Germania, Vita di Agricola, Dialogo degli oratori

A cura di F. Casorati, C. Conti, G.D. Mazzocato, L. Storoni Mazzolani, M.P. Vigoriti
Edizioni integrali con testo latino a fronte


Sono raccolte in questo volume le opere degli autori che meglio seppero descrivere e interpretare le vicende della più grande potenza civile e militare del mondo antico nel momento del suo culmine. Il De bello gallico e il De bello civile di Gaio Giulio Cesare sono considerati, oltre che testi fondamentali dal punto di vista storico, due gioielli di equilibrio e di eleganza letteraria;...

Edizione integrale con testo latino a fronte

Poche opere hanno avuto la fortuna della Vita dei Cesari, tra le prime a essere riprodotta a stampa, diffusa e tradotta in tutte le lingue. Quest’opera contiene le vite degli imperatori delle dinastie Giulio-Claudia e Flavia, secondo uno schema in parte riconducibile alla biografia alessandrina (famiglia, nascita, adolescenza, inclinazioni, attività pubblica, vita privata, aspetto fisico, morte). In quest’ottica l’attenzione di Svetonio non è diretta tanto all’imperatore quanto all’uomo, di cui evidenzia debolezze e difetti, per attirare un pubblico avido di curiosità e pettegolezzi.

E quando il popolo reclamò una elargizione che gli era stata promessa, rispose di essere uomo di parola; ma...

Storie e segreti, perfidie e crudeltà delle signore al potere

Intriganti e vendicative, feroci e implacabili, assetate di potere quanto gli uomini, ma spesso anche colte, intelligenti e fiere.

Tante sono le regnanti che nel corso della storia si sono distinte per la loro malvagità. Come Fredegonda, la spietata regina dei Franchi, che per mantenere il potere non avrebbe esitato a sacrificare il marito e i figli. Come Isabella di Castiglia, la regina dell’Inquisizione e dei roghi, o Maria Tudor, “la sanguinaria”. E poi l’astuta madame de Montespan, potentissima amante del Re Sole; o ancora, nella lontana Russia, la crudele Anna I Romanova. Dal Medioevo a oggi, ecco una carrellata delle più perfide donne reali, tra vizi, nefandezze e...

I delitti più celebri e i crimini più atroci commessi da famiglie, clan e dinastie

«Gli autori tracciano il loro oscuro labirinto narrando con oggettività vicende inquietanti. Il terrore diventa un affare di famiglia.»
Laura Laurenzi, «la Repubblica»


Madri e padri, figli e figlie, fratelli e sorelle uniti da un doppio legame di sangue: genetico e criminale. Dalla dinastia giulio-claudia ai Borgia, dai Romanov ai Kim, dagli Hussein ai clan mafiosi, la storia di ieri e di oggi è disseminata di vicende oscure che hanno come protagonisti personaggi disumani, guidati da una lucida follia o pronti a tutto per conservare il proprio potere. Sfilano così, in sequenza, gli eccidi di massa dei fratelli Pizarro, gli omicidi seriali, le efferate...

Atti terroristici, omicidi politici e agguati di mafia, dall’eccidio di Bronte alla scuola di Brindisi
Prefazione di Massimo Lugli

Fin dal 1860, il nostro Paese è stato insanguinato da attentati compiuti contro le massime autorità dello Stato e da massacri che hanno colpito centinaia di cittadini inermi. Dal re al papa, dai capi di partito agli uomini di governo, fino a magistrati, poliziotti, imprenditori e giornalisti, è lunghissima la lista delle vittime di una violenza che, col passare degli anni, non si è mai placata; al contrario, si è fatta sempre più ardita ed efferata, fino a invadere “zone franche” quali luoghi di culto (l’attentato contro la sinagoga di Roma, nel 1982) e di studio (la bomba contro la scuola di Brindisi nel...

La straordinaria epopea della feroce casta dei guerrieri giapponesi

I samurai sono l’incarnazione della tradizione marziale giapponese: eroi senza paura, che seguono il rigido codice del bushidō e preferiscono affrontare una terribile morte per harakiri piuttosto che conoscere il disonore della sconfitta.
Eppure pochi sanno che in origine i samurai erano umili soldati di frontiera e guardie del corpo di ricchi signori, e solo nel corso dei secoli hanno acquisito sempre più potere, fino a diventare la classe dominante del Paese del Sol Levante, spesso più autorevole persino di shogun e imperatori. Un potere fondato sulla tattica militare, sull’estetica della guerra, sulla ferrea disciplina, su un’etica severa, ma anche su insospettabili...

L'uomo che ha rinunciato al papato

Cosa si nasconde dietro la rinuncia al trono di Pietro

11 febbraio 2013. La notizia bomba è battuta dall’ANSA alle 11:49, ma in pochi minuti fa il giro del mondo. Benedetto XVI lascia il pontificato. Un annuncio senza precedenti: dalle ore 20 del 28 febbraio non sarà più il capo della Chiesa cattolica. Termina dopo otto anni un pontificato iniziato il 19 aprile 2005, quando il conclave lo elesse. Il papa dichiara di lasciare il suo ufficio per il bene della Chiesa, per la propria incapacità di amministrare nel modo migliore il ministero a lui affidato. Ma come si deve interpretare questo gesto? Cosa ha portato Benedetto XVI a una scelta tanto grave, non solo per la cristianità ma per il mondo...