A cura di Gabriel-Aldo Bertozzi
Edizione integrale
Quando Gilbert viene catturato dalla polizia, affida al complice Lupin un tappo di bottiglia di cristallo. Sa che lo aspetta la condanna alla ghigliottina, perciò prega l’amico di custodirlo con grande cura, ma senza spiegargliene il motivo. Arsène Lupin dovrà cercare di scoprire il mistero legato a quel tappo di cristallo, indagando sulla vita privata di Daubrecq, un uomo politico senza scrupoli. Da mago dei travestimenti, si infiltrerà in casa sua nelle vesti di vecchio maggiordomo...
A cura di Gabriel-Aldo Bertozzi
Edizione integrale
Un mutilato di guerra, il capitano Patrice Belval, sventa un tentativo di rapimento di un’infermiera, conosciuta con il soprannome di Mamma Coralie. Innamoratosi di lei, il capitano scopre ben presto che è sposata, in occasione del feroce assassinio del marito. Questo crimine è legato a un complotto per svuotare la Francia delle sue riserve auree (la prima guerra mondiale è in pieno svolgimento) e anche a un mistero che unisce i due giovani. Per sbrogliare questi grovigli e difendersi da un implacabile avversario, Belval si rivolge proprio ad Arsène Lupin, il ladro gentiluomo. Che però si dice sia morto…
A cura di Gabriel-Aldo Bertozzi
Edizione integrale
Mescolando abilmente giallo, fantasy e fantascienza, in questo romanzo Maurice Leblanc chiama in causa Arsène Lupin per districare il misterioso caso di una duplice sparizione, quella del padre e del figlio della bella Véronique d’Hergemont. Quasi tutta l’azione si svolge sull’enigmatica (e immaginaria) isola di Sarek. Qui gli sforzi indagatori e risolutori del ladro gentiluomo si concentreranno per individuare le trame sotterranee di una scandalosa vicenda di orgoglio e vendetta.
![]() |
Tutte le opere |
---|---|
Dante Alighieri | |
9788822754189 | |
![]() ![]() |
Divina Commedia • Vita Nuova • Rime • Convivio • De vulgari eloquentia • Monarchia • Egloghe • Epistole • Quaestio de aqua et de terra
Introduzione di Italo Borzi
Commenti a cura di Giovanni Fallani, Nicola Maggi e Silvio Zennaro
Edizioni integrali
Accanto alla poesia altissima e senza tempo della Divina Commedia è stata riunita in questo volume l’intera produzione dantesca, dalla Vita Nuova (1292-93), l’intimo memoriale in rime e prosa poetica dell’amore di Dante per Beatrice, alle Rime, mai raccolte da Dante in un corpus unitario; dal Convivio, scritto in volgare tra il 1304 e il 1307 per rendere accessibili anche al pubblico più vasto temi scientifici e filosofici, al trattato latino De vulgari eloquentia; dal Monarchia,...
A cura di Gabriel-Aldo Bertozzi
Edizione integrale
Il romanzo al centro della serie TV Lupin su Netflix
Che sorta di “ladro” è Arsène Lupin? “Ladro gentiluomo” è la definizione, coniata dall’autore stesso per il primo volume del ciclo, dell’affascinante e irraggiungibile Lupin, amato dalle donne, ammirato dagli uomini, idolatrato dai giovani. L’affascinante Arsène è anche conosciuto come “il Robin Hood della Belle Époque”, e l’abbinamento è legittimo, tranne che per un particolare: Lupin non ha armi se non la propria intelligenza, perspicacia, intuizione. Perfino i rappresentanti della giustizia, che pure non vedono l’ora di catturarlo, sono fermamente convinti che un delitto non potrebbe mai essere opera sua. Si traveste...
![]() |
I capolavori |
---|---|
Cesare Pavese | |
9788822753359 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
I capolavori |
---|---|
Cesare Pavese | |
9788822749796 | |
![]() ![]() |
• La luna e i falò • La casa in collina • La spiaggia • Dialoghi con Leucò • Il compagno • La bella estate • Il diavolo sulle colline • Tra donne sole • Lavorare stanca • Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Prefazione di Paolo Di Paolo
Edizioni integrali
È stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi autori del Novecento italiano, Cesare Pavese, animatore della vita culturale del Paese non solo come narratore e poeta ma anche come traduttore e redattore della casa editrice Einaudi, capace di raccontare i tormenti e le contraddizioni tra antico e moderno del secondo dopoguerra, lo spaesamento di una generazione che aveva attraversato il fascismo, la Resistenza e la Liberazione senza venire a capo dei propri drammi intimi e...
![]() |
La casa in collina |
---|---|
Cesare Pavese | |
9788822753366 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La casa in collina |
---|---|
Cesare Pavese | |
9788822749741 | |
![]() ![]() |
![]() |
La casa in collina |
---|---|
Cesare Pavese | |
B08R6MTBSL | |
Prefazione di Paolo Di Paolo
Edizione integrale
Mentre la città di Torino è devastata dai bombardamenti, Corrado decide di rifugiarsi in collina, alloggiando presso la casa di Elvira. In questi luoghi ritrova i ricordi dell’infanzia, e riassapora i ritmi lenti e le gioie di un’esistenza semplice. Nell’osteria Le Fontane rivede anche un suo antico amore, Cate, e conosce Dino, che pensa potrebbe essere suo figlio. Quelle che gli appaiono come una tranquillità e una felicità domestiche sono in realtà tanto più dolorose perché originate dalla codardia, dal rifiuto o dall’impossibilità di prendere parte alla cruenta guerra civile che è in corso. Per Corrado il senso di quello scontro è inafferrabile, come il senso della storia, a cui non è...
![]() |
I capolavori |
---|---|
George Orwell | |
9788822753380 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
I capolavori |
---|---|
George Orwell | |
9788822736765 | |
![]() ![]() |
• La fattoria degli animali • 1984 • Senza un soldo a Parigi e a Londra • Giorni in Birmania • Omaggio alla Catalogna
A cura di Enrico Terrinoni
Traduzioni di Enrico Terrinoni, Andrea Binelli, Francesco Laurenti e Fabio Morotti
La fattoria degli animali (1945) è una favola in cui gli animali soppiantano gli umani espropriando la fattoria in cui lavorano sotto continui maltrattamenti. Dopo aver cacciato gli uomini la gestiscono autonomamente, fino a quando lo spirito rivoluzionario non sarà tradito e verranno a imporsi altre forme di sfruttamento: un’allegoria delle rivoluzioni trasformatesi in autoritarismi, o anche un esempio di letteratura per l’infanzia in cui si legge in controluce la lotta eterna tra giustizia e ingiustizia. ...
Cura e traduzione di Enrico Terrinoni
Edizione integrale
È in questo celeberrimo romanzo che diventa espressione comune “Big Brother”, simbolo e sinonimo di un potere dittatoriale interessato al controllo totalitario dei sudditi. 1984 è l’ultima opera di Orwell (fu pubblicato nel 1949; l’autore sarebbe morto nel gennaio del 1950) e il suo classico per eccellenza. Romanzo distopico, vede la storia di una società futuristica e disumanizzata, rigidamente divisa in classi e dominata da un’ideologia perversa che sovverte i valori basilari della civilizzazione, come anche i cardini della comunicazione, primo tra tutti il linguaggio. È, paradossalmente, sia una visione apocalittica dell’evoluzione del socialismo agli occhi di un autore...
![]() |
La fattoria degli animali |
---|---|
George Orwell | |
9788822753403 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La fattoria degli animali |
---|---|
George Orwell | |
9788822749765 | |
![]() ![]() |
![]() |
La fattoria degli animali |
---|---|
George Orwell | |
B08R6MTBSM | |
Cura e traduzione di Enrico Terrinoni
Edizione integrale
Con La fattoria degli animali (pubblicato nel 1945) Orwell scrisse il suo testo forse più famoso, diventato ormai un vero e proprio classico. Dietro l’apparente semplicità della costruzione narrativa, infatti, con l’espediente della personificazione degli animali-personaggi, quella a cui assistiamo è una favola amara. Gli animali soppiantano gli umani, espropriando la fattoria in cui lavorano sotto continui maltrattamenti. Dopo averne cacciato gli uomini-padroni la gestiscono autonomamente, fino a quando, però, lo spirito rivoluzionario non sarà tradito e verranno a imporsi altre forme di sfruttamento tra di loro. Un capolavoro densissimo e sempre attuale, che può esser letto...
![]() |
Le più belle poesie romanesche |
---|---|
Trilussa | |
9788822753472 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Le più belle poesie romanesche |
---|---|
Trilussa | |
9788822749789 | |
![]() ![]() |
![]() |
Le più belle poesie romanesche |
---|---|
Trilussa | |
B08R6PFMNR | |
• I sonetti • Le favole • Nove poesie • Lupi e agnelli • Le cose • Le storie • Ommini e bestie • La gente • Libro n. 9 • Giove e le bestie • Libro muto
Introduzione di Claudio Rendina
Edizioni integrali
Trilussa è il poeta dialettale più famoso d’Italia, grazie a un linguaggio romanesco che ha il dono di farsi capire da tutti. Questo volume presenta il meglio della sua produzione, con le edizioni integrali delle raccolte pubblicate tra il 1922 e il 1935. Nelle parole di Trilussa la cronaca della vita romana e nazionale, filtrata attraverso una bonaria ironia, si svolge dai Sonetti a La gente, approdando alla “favola” di Lupi e agnelli e a Ommini e bestie. La sua poesia divenne interprete della borghesia, che vide riflessi nei versi...
![]() |
La luna e i falò |
---|---|
Cesare Pavese | |
9788822753373 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La luna e i falò |
---|---|
Cesare Pavese | |
9788822749758 | |
![]() ![]() |
![]() |
La luna e i falò |
---|---|
Cesare Pavese | |
B08R7GY6HB | |
Prefazione di Paolo Di Paolo
Edizione integrale
La storia de La luna e i falò, romanzo forse autobiografico, comincia quando il protagonista, di cui conosciamo il soprannome, Anguilla, torna dall’America al suo paese d’origine nelle Langhe, dopo la Liberazione. Ritrova il compagno di un tempo, Nuto, figura solida e integra che rappresenta un punto di riferimento per tutti al villaggio. Con lui ripercorre, in un continuo fluire di ricordi che si confrontano con la realtà del presente, gli anni della giovinezza e ricostruisce la sorte dei tanti che aveva lasciato partendo. Il mondo contadino che Anguilla conosceva è veramente rimasto intatto come appare, malgrado il tempo, gli orrori e le miserie della guerra? Qual è il segreto dei...
![]() |
Valigetta Minimammut |
---|---|
AA.VV. | |
9788822748805 | |
![]() ![]() |
24 classici da leggere almeno una volta nella vita
D’Annunzio - Il piacere
Flaubert - Madame Bovary
Melville - Moby Dick
Pirandello - Il fu Mattia Pascal
Bulgakov - Il maestro e Margherita
Poe - Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del terrore
Svevo - La coscienza di Zeno
Verga - I Malavoglia
Wilde - Il ritratto di Dorian Gray
Austen - Orgoglio e pregiudizio
Brontë E. - Cime tempestose
Manzoni - I promessi sposi
Lawrence - L’amante di Lady Chatterley
Baudelaire - I fiori del male e tutte le poesie
Dostoevskij - Delitto e castigo
Fitzgerald - Il grande Gatsby
Stoker - Dracula
Brontë C. - Jane Eyre
De Amicis - Cuore
Pirandello - Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Barrie - Le...
Viaggio di un naturalista intorno al mondo, L’origine delle specie, L’origine dell’uomo e la selezione sessuale; I fondamenti dell’origine delle specie; Autobiografia
Edizioni integrali
L’idea che gli esseri viventi abbiano trovato origine in forme elementari primordiali, dalle quali si sarebbero poi sviluppate per gradi le specie attuali, si ritrova già accennata nella storia del pensiero dai Greci in poi: ma solo con Charles Darwin questa intuizione raggiunge una struttura sistematica e una fisionomia definita. Sulla base d’un numero imponente di dati, osservazioni, raffronti sulla flora e la fauna di differenti latitudini, il giovane naturalista inglese giunse, verso la metà del secolo XIX, a conclusioni sconvolgenti,...
![]() |
La civiltà del Rinascimento in Italia |
---|---|
Jacob Burckhardt | |
9788822738639 | |
![]() ![]() |
Introduzione di Ludovico Gatto
Edizione integrale
«Splendido fiore sbocciato in mezzo al deserto»: così Burckhardt definisce il Rinascimento italiano, preso a modello di vita politica e culturale. Profondamente critico nei confronti del proprio tempo, del progresso, dell’ottimismo e delle orgogliose certezze borghesi di cui aveva intuito l’intima fragilità, Burckhardt orienta la propria ricerca verso quest’epoca, considerata in continuo e vitale rinnovamento. Sebbene possa apparire discutibile l’affermazione della maturità e della pienezza storica, in senso moderno, raggiunte dallo Stato rinascimentale, la comprensione reale dello spirito del periodo rende comunque l’interpretazione di Burckhardt straordinariamente organica, e conserva...
![]() |
Il manuale dell'inquisitore |
---|---|
Bernardo Gui | |
9788822730541 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il manuale dell'inquisitore |
---|---|
Bernardo Gui | |
B07NHQRS4H | |
Il libro segreto dello spietato frate domenicano che ha ispirato il leggendario personaggio di Il nome della rosa
Un documento straordinario sull’efferato tribunale dell’inquisizione
La fama di Bernardo Gui, inquisitore del Trecento, è stata enormemente amplificata dal personaggio di Il nome della rosa che porta il suo nome. Il suo Manuale dell’inquisitore, un documento unico, non poteva non affascinare un cultore del Medioevo come Umberto Eco. Marcello Simoni, l’autore bestseller di thriller storici, ci introduce ai segreti di un testo che raccoglie le istruzioni da seguire per interrogare i sospettati di eresia: un piccolo vademecum delle specificità di ciascuna setta eretica, ma anche una guida per istruire il processo. Alle...
![]() |
Il giovane Törless |
---|---|
Robert Musil | |
9788822727169 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il giovane Törless |
---|---|
Robert Musil | |
9788822725080 | |
![]() ![]() |
![]() |
Il giovane Törless |
---|---|
Robert Musil | |
B07N3XBQMV | |
Introduzione di Italo Alighiero Chiusano
Edizione integrale
Ambientato in un collegio militare ai confini orientali dell’impero austroungarico, Il giovane Törless è il romanzo che consacrò come grande scrittore il venticinquenne Robert Musil. Nell’universo repressivo di un convitto – dietro cui si riconosce l’accademia militare realmente frequentata dall’autore e definita da Rilke «l’ABC dell’orrore» –, la forzata convivenza, la solitudine e l’ottusa disciplina si accompagnano allo stabilirsi di un rapporto di dipendenza del piccolo Basini verso tre cadetti più grandi, tra cui Törless, che trascolora in una sopraffazione sadica e omosessuale. La messa a nudo del fondo ambiguo e irrazionale che è in ognuno di noi si presenta in un...
Introduzione di Maria Nadotti
Traduzione di Fausta Cataldi Villari
Edizioni integrali
La narrativa di Némirovsky, come quella dei maestri che ammirava, Cechov e Maupassant, ha la capacità di dipingere con semplici pennellate interi mondi (interiori ed esteriori), e intanto scavare dentro i destini individuali, trascinati o travolti dalle correnti della Storia. Questa raccolta si apre con L’affare Kurilov: Leon M., infiltratosi sotto mentite spoglie nella casa del potente ministro che deve eliminare, conoscerà le miserie umane della sua vita, il suo amore per la seconda moglie, per la quale è disposto a mettere a rischio la carriera politica, e soprattutto i tanti, troppi dubbi che non traspaiono dal suo agire con pugno di ferro. Film...
![]() |
Il fiume della colpa |
---|---|
Wilkie Collins | |
9788822727183 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il fiume della colpa |
---|---|
Wilkie Collins | |
9788822725103 | |
![]() ![]() |
![]() |
Il fiume della colpa |
---|---|
Wilkie Collins | |
B07N3RPP9J | |
Traduzione di
Daniela Paladini
Edizione integrale
Il fiume al centro del romanzo è il Locke che, fangoso e indolente, costeggia il bosco e alimenta il mulino abitato dal vecchio mugnaio Toller e dalla figlia Cristel. Il giovane possidente Gerard Roylake, tornato qui alla morte del padre, ritrova la piccola Cristel trasformata in una donna, intelligente e volitiva, e ne è affascinato. Ma un personaggio enigmatico è arrivato ad agitare le acque della loro monotona esistenza. L’Inquilino, il Sordo, il Bastardo, il Pentito… Quest’uomo bellissimo, del quale né Gerard né il lettore conosceranno la vera identità, piomba nella vita dei Toller e soprattutto in quella della bella Cristel, per la quale l’uomo nutre una vera ossessione… Romanzo...
![]() |
Il mio credo, il mio pensiero |
---|---|
Mohandas K. Gandhi | |
9788822702142 | |
![]() ![]() |
Traduzione di Lucio Angelini
Edizione integrale
L’ideologia pacifista, la strenua, indefessa fiducia nella necessità della non violenza, la difesa dei diritti e della libertà del singolo e dei popoli, l’uguaglianza delle genti, la sacralità del lavoro e della famiglia rappresentano per Gandhi non tanto un messaggio nuovo e rivoluzionario da propagandare al mondo intero, quanto dei valori costitutivi e inalienabili dell’uomo che fanno parte della sua intima natura e come tali vanno sostenuti. Di qui la purezza, la linearità, la sincerità del pensiero di Gandhi, che abbraccia ogni aspetto del vivere singolo e collettivo ed emerge in queste pagine con la limpida onestà morale e con tutta la forza e il coraggio che solo la fede più...