![]() |
Le commedie di Pulcinella |
---|---|
Eduardo Scarpetta | |
9788822761835 | |
![]() ![]() |
Gelusia ovvero Ammore spusalizio e gelusia, ’Na commedia ’e tre atte, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire, È buscia o verità, Felice maestro di calligrafia, Lu Pagnottino, Tre cazune furtunate, La statua di zi’ Giacomo, Pulcinella se venne la mogliera pe mezza lira
Edizioni integrali
Sono qui raccolte le commedie di Eduardo Scarpetta nelle quali compare Pulcinella. Che sia protagonista, comprimario, comparsa, questa figura, nata nel Cinquecento e fiorita nelle rappresentazioni della commedia dell’arte, ha incarnato per secoli il “tipo napoletano”. Compresa una certa accezione non del tutto positiva: Pulcinella viene dalla plebe, è un personaggio frenetico e a tratti triviale, lazzarone e a tratti servile, maneggione e...
![]() |
Miseria e nobiltà e altre commedie |
---|---|
Eduardo Scarpetta | |
9788822761804 | |
![]() ![]() |
Miseria e nobiltà, Lo Scarfalietto, Tre pecore viziose, Il romanzo di un farmacista povero
Edizioni integrali
Eduardo Scarpetta visse nel teatro e per il teatro. Egli scrisse per far ridere a ogni costo, aggirando la mente, saltando a pie’ pari le mediazioni del pensiero, assolutamente convinto che solo l’ilarità potesse offrire all’uomo l’occasione, la possibilità e il mezzo per difendersi dalla ripetitività del quotidiano e dai suoi meccanismi che demoliscono i sogni, le aspirazioni, la volontà stessa. Per Scarpetta solo il teatro possiede gli strumenti per costruire un’oasi di evasione, arrivando a forzare imprevedibilmente il ruolo e i limiti della fantasia. Sono qui raccolte quattro delle sue commedie più famose, tutte...
![]() |
Un turco napoletano e altre commedie |
---|---|
Eduardo Scarpetta | |
9788822761828 | |
![]() ![]() |
‘Nu turco napulitano, La Nutriccia, ’O Miedeco d’e pazze, Tetillo, Il non plus ultra della disperazione
Edizioni integrali
’Nu turco napulitano è una delle commedie più famose di Eduardo Scarpetta: scritta nel 1888, dopo innumerevoli repliche che la resero quasi un classico, fu trasposta per il cinema nel 1953, per la regia di Mario Mattoli, con l’immortale Totò nei panni del protagonista, Felice Sciosciammocca. Anche gli altri testi teatrali qui raccolti ebbero delle riduzioni cinematografiche: La Nutriccia (la commedia è del 1882, il film del 1914); Il medico dei pazzi (la commedia è del 1908, il film del 1954, regia di Mattoli, con Totò), Il non plus ultra della disperazione (commedia del 1880, da cui fu tratto nel 1914 il film ...
![]() |
Il taccuino di Sherlock Holmes |
---|---|
Arthur Conan Doyle | |
9788822760067 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il taccuino di Sherlock Holmes |
---|---|
Arthur Conan Doyle | |
9788822757333 | |
![]() ![]() |
![]() |
Il taccuino di Sherlock Holmes |
---|---|
Arthur Conan Doyle | |
B09BSWPPRD | |
Traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto
Edizione integrale
Dodici racconti compongono l’ultima raccolta pubblicata da Arthur Conan Doyle (nel 1927) con l’infallibile Sherlock Holmes come protagonista. La voce dell’amico Dottor Watson è come sempre pronta a ricostruire le indagini, alternando curiosità e stupore di fronte ai prodigi di deduzione dell’investigatore più famoso del mondo. Ma in due dei racconti è Holmes stesso a prendere la parola, narrando in prima persona. Le vittime come gli assassini, i ladri e i loro complici appartengono all’aristocrazia o sono comunque di elevata condizione sociale: osserviamo Sherlock muoversi tra maggiordomi, tappeti persiani, preziosi servizi da tè, diamanti e gioielli, mentre ritrova tesori,...
Prefazione di Paolo Di Paolo
Edizioni integrali
«La città mi ha insegnato infinite paure: / una folla, una strada mi han fatto tremare, / un pensiero talvolta, spiato su un viso.» Sono frasi da I Mari del Sud, la poesia che apre Lavorare stanca (pubblicata una prima volta nel 1936 – con qualche censura – e poi, con l’aggiunta di alcune liriche, nel 1943): vi si può leggere il punto di vista da cui muove la scrittura poetica di Pavese, un’osservazione partecipata ed emotivamente coinvolta, e insieme un distacco, una distanza incolmabile e paurosa dagli altri. Ma allo stesso tempo già dagli inizi, questa raccolta mostra un’unità d’accenti e nei suoi versi lunghi e “narrativi” Pavese riesce a raccontare delle Langhe e della città...
Da Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti
Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, pubblicate dal Vasari per la prima volta nel 1550 e in seconda edizione accresciuta nel 1568, sono state e restano un testo cardine della storia dell’arte mondiale. In esse l’attenzione ai dettagli biografi ci (con la minuziosa ricostruzione di aneddoti e persino con qualche indugio in certi resoconti drammatici) si sposa con un giudizio oggettivo e onesto delle qualità di artefici e opere. Abbiamo qui raccolto le biografie dei tre più illustri rappresentanti del Rinascimento italiano, non solo per la statura ineguagliabile degli artisti, ma anche perché le Vite di Leonardo, Raffaello e Michelangelo consentono di...
![]() |
Aforismi e pensieri |
---|---|
Franz Kafka | |
9788822759580 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Aforismi e pensieri |
---|---|
Franz Kafka | |
9788822755506 | |
![]() ![]() |
![]() |
Aforismi e pensieri |
---|---|
Franz Kafka | |
B099BXJW47 | |
Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via e Gli otto quaderni in ottavo
Edizioni integrali
Negli Otto quaderni in ottavo, che Kafka andò compilando tra il 1917 e il 1918, si trovano appunti, aforismi, pensieri, stralci di diaristica e frasi che sembrano brani di fulminanti racconti: fu Max Brod a darli alle stampe, salvandoli dall’oblio a cui Kafka li avrebbe destinati. Ma tra quelle carte private spiccano le Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, perché fu l’autore a ricopiarle in bella grafia (pur senza averne ultimato la revisione). Che cos’è la misteriosa «vera via»? Appare come il frutto di un indefesso lavoro di ascesi e di una illuminata e dolorosa meditazione sul senso ultimo...
![]() |
Racconti fantastici e grotteschi |
---|---|
Edgar Allan Poe | |
9788822759610 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Racconti fantastici e grotteschi |
---|---|
Edgar Allan Poe | |
9788822755520 | |
![]() ![]() |
![]() |
Racconti fantastici e grotteschi |
---|---|
Edgar Allan Poe | |
B099BWDP65 | |
Traduzioni di Nicoletta Rosati Bizzotto e Patrizia Collesi
Edizioni integrali
Non si può dire di conoscere Edgar Allan Poe senza aver letto i Racconti fantastici e grotteschi: in essi, messo da parte il gusto dell’orrore, resta in primo piano il gioco sottile dell’invenzione intelligente insieme con una vena ironica, acuta e paradossale. Tra questi capolavori forse poco noti ci limiteremo a segnalare: La beffa del pallone (che apparve, per la prima volta, sul «New York Sun» nel 1844, traendo in inganno i lettori con il resoconto di una prodigiosa traversata dell’Atlantico a bordo di un pallone aerostatico); L’incredibile avventura di un certo Hans Pfaall (in cui si racconta l’impresa del primo uomo che mette piede sulla Luna; di...
![]() |
Pigmalione |
---|---|
George Bernard Shaw | |
9788822759283 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Pigmalione |
---|---|
George Bernard Shaw | |
9788822753953 | |
![]() ![]() |
![]() |
Pigmalione |
---|---|
George Bernard Shaw | |
B096TL7M9K | |
Edizione integrale
Pigmalione è il più letto, conosciuto e amato lavoro teatrale di George Bernard Shaw. Vi si celebra il trionfo di quella formula che Shaw apprese dal conterraneo Oscar Wilde, secondo la quale era possibile parlare di cose serie agli inglesi a una sola condizione: quella di divertirli. Narrando la vicenda dell’attraente professor Higgins che decide per scommessa di insegnare a Eliza, piccola fioraia «cockney», a parlare e a comportarsi come un’aristocratica, trasformandola in un’altra persona, l’autore affronta temi fondamentali per la sua linea polemica: la lingua, la discriminazione sociale, l’assistenzialismo, l’emancipazione della donna. Scritta nel 1912, la commedia di Shaw ha conosciuto un immediato e duraturo...
![]() |
Omaggio alla Catalogna |
---|---|
George Orwell | |
9788822759337 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Omaggio alla Catalogna |
---|---|
George Orwell | |
9788822755766 | |
![]() ![]() |
![]() |
Omaggio alla Catalogna |
---|---|
George Orwell | |
B096TJQP92 | |
Introduzione di Francesco Laurenti
Traduzione di Francesco Laurenti e Fabio Morotti
Edizione integrale
Omaggio alla Catalogna (1938) è un resoconto avventuroso, spesso ironico e per nulla politically correct, della Guerra Civile Spagnola a cui Orwell partecipò in prima persona, arruolandosi come volontario nelle milizie del POUM (Partito Obrero de Unificación Marxista), una delle varie forze di sinistra del Fronte Repubblicano. Orwell arrivò in Spagna per difendere la Repubblica, combattere il fascismo e reagire al colpo di stato del caudillo Franco, attratto dall’utopia di una rivoluzione socialista; alla fine, dopo esser stato raggiunto alla gola da una pallottola che quasi gli costò la vita, e dopo l’esperienza degli scontri a...
A cura di Gabriel-Aldo Bertozzi
Edizione integrale
Per sedurre la bella e volubile Hortense Daniel, insidiata da un cocciuto spasimante, il principe Serge Rénine si lascia coinvolgere (o forse, più propriamente, trascina la giovane donna) in otto avventure, scandite dal battere di un antico orologio: «Oggi, giorno della prima avventura, l’orologio di Halingre ha suonato otto rintocchi. Vuole che accettiamo la sua sentenza e per altre sette volte nello spazio di tre mesi, per esempio, perseguiamo insieme belle imprese?». Quando anche l’ultima sarà compiuta, e una preziosa spilla restituita alla proprietaria, l’affascinante principe (dietro il quale si cela in uno dei suoi più riusciti travestimenti Arsène Lupin, che per una volta...
A cura di Gabriel-Aldo Bertozzi
Edizione integrale
Il ricco commerciante di pietre preziose Van Houben viene derubato, con lo spettacolare rapimento dell’attrice Régine Aubry, che sfoggiava i suoi preziosi gioielli all’Opera di Parigi. Quando un secondo furto avviene con le medesime modalità, vittima questa volta una modella, il brigadiere Bechaux dà inizio alle indagini. Ma un altro uomo, il misterioso Jean d’Enneris, reduce da un avventuroso giro del mondo in motoscafo, avvia un’inchiesta parallela, quasi in una sfida. D’Enneris (una delle infinite identità fittizie del ladro gentiluomo Lupin) scoprirà un’intricata vicenda, al cui centro si nasconde l’odio tra due famiglie rivali, come in una dramma shakespeariano…
A cura di Gabriel-Aldo Bertozzi
Edizione integrale
L’ispettore capo Gorgeret è sulle tracce di Clara “la bionda”, che spera lo conduca dritto al suo amante, il grande Paul. Clara è bella, elegante, con due grandi occhi azzurri e un sorriso ammaliante. È una donna che non passa inosservata e di certo non lascia indifferente Monsieur Raoul, quando se la ritrova a sorpresa sulla porta di casa. Per sbaglio, perché Clara in realtà voleva far visita all’inquilino del piano di sopra, il marchese Jean d’Erlemont. Raoul però non ha alcuna intenzione di farsi sfuggire la bella ospite, e non si perde d’animo neanche quando alla sua porta si presenta l’ispettore Gorgeret. Raoul (Arsène Lupin sotto mentite spoglie), al pari di Clara è molto...
Lewis Carroll
Alice nel paese delle meraviglie - Attraverso lo specchio
Introduzione e note di Paola Faini
Edizioni integrali
Herman Melville
Moby Dick
Cura e traduzione di Pietro Meneghelli
edizione integrale
James Matthew Barrie
Le avventure di Peter Pan
Premessa di Diego De Silva
Traduzione di Paolo Falcone
Edizione integrale
Edmondo De Amicis
Cuore
Edizione integrale
Alessandro Manzoni
I promessi sposi
Introduzione di Arnaldo Colasanti
Edizione integrale
Charles Baudelaire
I fiori del male e tutte le poesie
A cura di Mario Colesanti
Traduzione di Claudio Rendina
Edizione integrale con testo francese a fronte
David Herbert Lawrence
L'amante di Lady Chatterley
Traduzione di Bruno Armando
Edizione integrale
Giovanni Verga
I Malavoglia
A cura di Sergio Campailla
Edizione integrale
Dante Alighieri
Divina commedia
Commento a cura di Giovanni Fallani e Silvio Zennaro
Edizione integrale
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray
Con un profilo di Oscar Wilde scritto da James Joyce
Edizione integrale
Charlotte Brontë
Jane Eyre
Edizione integrale
Gabriele D'Annunzio
Il piacere
A cura di Gianni Oliva
Edizione integrale
![]() |
Canti Orfici |
---|---|
Dino Campana | |
9788822753908 | |
![]() ![]() |
Edizione integrale
I Canti Orfici sono, soprattutto, un incalzante susseguirsi di paesaggi interiori, inquieti, tesi e spaventati. La descrizione di un pomeriggio qualsiasi, o di un remoto borgo toscano, diventano così il pretesto per una confessione intima e carica di disperazione, in cui il poeta mostra – quasi senza pudore – tutti i suoi nervi scoperti. Dotato di una sensibilità straordinaria, Dino Campana si distacca dai suoi contemporanei, forse più quieti di lui, per dare espressione a una poesia fatta di ricordi, sogno e solitudine, a tratti violenta, e densa di una capacità di visione profonda e delicata.
Ma per il vergine capo
Reclino, io poeta notturno
Vegliai le stelle vivide nei pelaghi del cielo,
Io per il tuo dolce...
![]() |
Novelle esemplari |
---|---|
Miguel Cervantes | |
9788822752062 | |
![]() ![]() |
Edizione integrale
Le dodici novelle raccolte in questa edizione furono composte nel 1613. Già precursore dei tempi nello stile letterario e nell'eccezionale capacità creativa, dimostrata con il Don Chisciotte allora già in parte pubblicato, con questi racconti brevi Cervantes si conferma ai nostri occhi un grande narratore. La zingarella, La nobile spagnola e Il dottor Vetrata sono solo alcuni dei personaggi che troverete in queste pagine, ciascuno protagonista di una vicenda fantastica, folle o popolare, disegnata dal genio di Cervantes. Intessute di una familiare e delicatissima semplicità, queste novelle sono storie d'amore e di passione, di smarrimento e di redenzione, in cui il sogno, la fantasia e il realismo sono dosati in...
Edizione integrale con testo latino a fronte
Le celebri Storie di Tacito narrano le vicende di Roma dalla morte di Nerone a quella di Domiziano. Dalle pagine dell’ultimo e sommo storico di Roma scaturisce uno sdegno alto e severo, espresso con malinconia austera, catoniana, in una prosa mirabile, che cela la desolata impotenza di chi non intravede spiragli metafisici né propone assetti sociali differenti.
La storia che mi accingo a raccontare presenta grande intrico di vicende, atroci battaglie, congiure di ogni tipo. Perfino la pace è una pace insanguinata: quattro imperatori tutti uccisi dalla spada, tre guerre civili, molte guerre esterne.