![]() |
La cucina romana e ebraico-romanesca |
---|---|
Giuliano Malizia | |
9788854146105 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In oltre 200 ricette
Il meglio di un’antica tradizione culinaria che ha conservato la semplicità e la genuinità originarie
Pasta e ceci • Supplì • L’amatriciana • Spaghetti alla carbonara • Filetti di baccalà • Fagioli con le cotiche • Abbacchio alla scottadito • Involtino di vitello • Carciofi alla giudia… e molte altre ricette!
Se c’è un campo in cui è giusto e opportuno conservare e difendere la tradizione, questo è il campo della gastronomia. Ciò vale in particolar modo per la cucina romana, le cui origini vengono fatte risalire da alcuni studiosi addirittura alla Roma imperiale: cucina semplice e non ricercata per eccellenza, realizzata con ingredienti facili da reperire e sempre a portata di mano (pur nel rispetto dei cicli...
![]() |
Le cento migliori ricette di zuppe e minestre |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854145382 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Una ghiotta proposta che sfaterà il luogo comune secondo cui zuppe e minestre sono cibi insipidi e poco allettanti. Molte delle ricette suggerite rappresentano infatti delle autentiche sorprese, che vi consentiranno di realizzare piatti ricchi e genuini, portando sulla vostra tavola il sano sapore della cucina di casa.
![]() |
La cucina toscana di mare |
---|---|
Laura Rangoni | |
9788854146143 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In oltre 450 ricette
Porta in tavola con gusto pesci, molluschi e crostacei
Parlando di cibo, la prima caratteristica riscontrabile in tutta la Toscana è il rispetto delle tradizioni, con usanze che possono essere fatte risalire agli Etruschi. La ragion d’essere di questo attaccamento è il gusto tutto toscano per le cose semplici, per i sapori schietti, per gli ingredienti naturali e le preparazioni non troppo elaborate. In Toscana – terra di gente legata alla terra – anche nelle preparazioni di pesce entrano ingredienti particolarissimi, come gli “erbi boni”, ovvero verdure e piante selvatiche, spontanee. Sul litorale tirreno la cucina di mare ha saputo creare, nel corso del tempo, piatti unici e irripetibili, partendo da...
![]() |
Le 100 migliori ricette della nonna |
---|---|
Laura Rangoni | |
9788854145832 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Le 100 migliori ricette della nonna |
---|---|
Laura Rangoni | |
B07B63ZGZ1 | |
In tempi di cibi precotti, surgelati e in scatola, quale piacere riscoprire i sapori dell’infanzia.
Quando le nonne preparavano i biscotti e i dolci per i nipotini e si affaccendavano per ore intorno ai fornelli, avvolte nel profumo degli stracotti e degli arrosti! La civiltà del benessere ha sostituito la pasta e il pane fatti in casa, i cibi poveri e gli ingredienti semplici e genuini di un tempo con i prodotti pronti sui banchi del supermercato. Proviamo allora a ricostruire quell’incanto perduto, a tornare indietro con la memoria e a rivivere il passato... almeno a tavola!
![]() |
Le 100 migliori ricette di antipasti |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854145375 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Le 100 migliori ricette di antipasti |
---|---|
Emilia Valli | |
B07BLGHKVC | |
La tradizione italiana affida la funzione di aperitivo alla nutrita gamma di salumi nazionali: gli insaccati emiliani, il prosciutto di Parma, il salame di Napoli, la mortadella.
Caldi o freddi, gli antipasti non possono mancare in un buon pranzo, ma devono essere offerti con dovizia e consumati con estrema parsimonia, perché il loro compito è solo quello di stimolare l’appetito senza indurre sazietà.
Le tradizioni culinarie regionali del nostro paese hanno sempre fatto a gara nell’aggiungere al riso i più svariati ingredienti.
Talvolta è il pesce a divenire la componente principale del risotto, talvolta una verdura: piatti che spesso, anche se sono considerati dei “primi”, potrebbero costituire un intero, succulento pranzo. La varietà delle minestre di riso, poi, è infinita. In questo volume troverete le migliori ricette per preparare i piatti a base di riso nel modo più semplice e veloce.
Cosa c'è di più appetitoso del pesce del nostro mare?
Le pescherie ne offrono una varietà sorprendente: sogliole, orate, triglie, spigole, dentici, muggini, polipi, seppie, ombrine, ghiozzi, tonni, crostacei d’ogni genere, splendide aragoste... A tale abbondanza si aggiungono le specie di lago e di fiume: una ricchezza ittica di straordinaria bontà e freschezza. In questo volume troverete le migliori ricette per preparare le varietà più gustose nel modo più semplice e veloce.
La pasta costituisce indiscutibilmente uno dei pilastri della nostra tradizione gastronomica.
Nelle sue infinite varietà, con le sue molte possibilità di accostamento ai diversi condimenti, rappresenta il “primo” più appetitoso e apprezzato della nostra cucina. In questo volume, che tratta esclusivamente la pasta secca, troverete cento ricette per preparare le varietà più gustose nel modo più semplice e veloce.
![]() |
Le 100 migliori ricette di biscotti |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854145764 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Le 100 migliori ricette di biscotti |
---|---|
Emilia Valli | |
B07BLJ4SWC | |
La grande varietà di biscotti esistenti si deve forse all’inventiva delle monache dei secoli passati: biscotti speziati e cialde furono certamente al centro dell’operosità dei conventi medievali.
Oggi i biscotti sono soprattutto di produzione industriale, e questo è un peccato, giacché quelli di fattura casalinga forniscono, oltre al sapore della genuinità, anche la gioia di fare da sé un prodotto che porta allegria alle persone cui l’offriamo.
![]() |
Le 100 migliori ricette di contorni |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854145771 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Le 100 migliori ricette di contorni |
---|---|
Emilia Valli | |
B07BLJ52YK | |
I contorni non sono solo qualcosa che dona al pranzo un tocco di maggiore cura e raffinatezza, ma anche una “palestra” in cui chi cucina può affinare il proprio gusto ed esercitare la fantasia.
Bisogna saper scegliere e misurare il contorno con precisione ed estro, per ottenere quella giusta fusione dei sapori in cui il gusto della pietanza risulta esaltato e avvalorato. In questo libro troverete tutti i segreti per utilizzare al meglio una vasta gamma di combinazioni.
![]() |
Il grande libro del pane |
---|---|
Lorena Fiorini | |
9788854144019 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il grande libro del pane |
---|---|
Lorena Fiorini | |
9788854186842 | |
![]() ![]() |
Più di 250 ricette tradizionali e sfiziose per un classico della cucina italiana
Acqua, farina e lievito: il pane. Un alimento che affonda le radici in riti sacri e quotidiani, un patrimonio di gusti e saperi. Il grande libro del pane è un viaggio alla scoperta degli innumerevoli tipi di pane della tradizione italiana: dalla focaccia genovese alle friselle, dalla ciriola romana alla michetta milanese, dai grissini torinesi ai brezel del Trentino Alto Adige. E non solo: pani con la frutta, con la verdura e con i cereali; forme e ingredienti diversi, differenti modalità di lavorazione e cottura. Un libro per raccontare come preparare il pane, dai preliminari alla conservazione, ai diversi modi per panificare e lievitare, da quelli più...
Spazio alla fantasia!
Una corretta alimentazione è fondamentale per la crescita del bambino. Tuo figlio ha bisogno di un’ampia varietà di cibi che forniscano il giusto apporto di sostanze nutritive a un organismo in rapido sviluppo. Le preziose indicazioni del pediatra non sono impossibili da seguire: piatti stuzzicanti e divertenti riescono a “nascondere” i cibi più sgraditi. E se il piccolo si rifiuta di mangiare frutta e verdura, può essere una buona idea “giocare” con il cibo, presentarlo in modo alternativo, come se fosse il rancio dell’eroe preferito dei cartoni. Non bisogna dimenticare che il pasto può essere un momento gioioso e addirittura formativo. Per questo le diete monotone sono decisamente da evitare: sapori e odori...
Centouno luoghi attraverso i quali intraprendere un viaggio nella gastronomia romana, passeggiando tra arte, storia e letteratura. Un'occasione per riscoprire antiche ricette nate dalla fantasia e dalla passione di chi, amalgamando ingredienti poveri, si è divertito a prendere in giro il potere dei ricchi e la loro abbondanza. Nelle osterie capitoline si respira spesso la nostalgia di un tempo in cui tutto era diverso: «Era meglio prima», si sente echeggiare tra le cucine, dove il desiderio di conservare le tradizioni si fonde con il talento, tipico dei romani, di trasformare la pigrizia in virtù e la lentezza in un incedere fiero. Ogni osteria ha una storia a sé, fatta di passione per un mestiere che spesso viene tramandato di generazione...
Nel bailamme di insegne che affollano le serate meneghine con le proposte molecolari e fusion di etnici, fast-food, ristoranti all’ultimo grido in fatto di menu e design, Carlo Cambi ci riporta alla Milano che fu, segnalandoci le 101 osterie e trattorie più caratteristiche di Milano, dove recuperare la dimensione più popolare e autentica di questa metropoli considerata la città più europea d’Italia. Perché la Milano di una volta resiste, con le sue atmosfere d’antan, in queste roccaforti dell’anima cittadina, dove ancora risuonano i vecchi proverbi in dialetto, dove la cucina è genuina, l’atmosfera casalinga, e il servizio senza troppi fronzoli ma attento e sincero. E ancora vivono, nell’impegno e nella passione dei gestori di queste...
Il meglio delle ricette dalle trattorie e osterie d’Italia recensite negli anni dal Mangiarozzo, la guida enogastronomica più amata dagli italiani.
Oltre 1600 ricette della cucina tradizionale e territoriale italiana. Un’enciclopedia completa del mangiar bene, la meticolosa raccolta delle migliori specialità delle osterie e delle trattorie citate nell’ormai storico Mangiarozzo. Gustando i sapori che disegnano l’Italia à la carte, regione dopo regione, potrete così riscoprire i cibi poveri ma buoni che hanno fatto la storia gastronomica del nostro Paese, o i cibi locali che hanno reso celebri nel mondo le cucine d’Italia. Da piatti rinascimentali come la lepre in dolce e forte ad altri di assoluta semplicità rurale come le acquecotte, da...
![]() |
L'arte di cucinare alla romana |
---|---|
Silvia Spagni | |
9788854128798 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
L'arte di cucinare alla romana |
---|---|
Silvia Spagni | |
9788822710772 | |
![]() ![]() |
Ricette tradizionali e curiosi aneddoti per piatti da imperatore
«Più si spende, peggio si mangia», così recita un motto popolare romano, perché la vera cucina capitolina si riassume in due parole: genuinità e semplicità. Ispirandosi a queste due prerogative, L’arte di cucinare alla romana ci guida alla riscoperta delle antiche tradizioni culinarie, rimaste immutate nell’arco dei secoli, e ci tramanda tutte le ricette che le zie e le nonne preparavano al di qua e al di là del Tevere. Ce n’è per tutti: da quelle più veloci e semplici come gli antipasti a quelle più elaborate come la pajata o la coda alla vaccinara; e ancora primi piatti sfiziosi come i bucatini all’amatriciana alla maniera della Sora Lella o gli autentici spaghetti ajo...
![]() |
L'arte di cucinare alla milanese |
---|---|
Daniela Pagani, Giovanna Canzi | |
9788854122567 | |
![]() ![]() |
Ricette tradizionali e curiosi aneddoti in un libro dove tutto fa brodo
Che cosa raccontavano le nonne milanesi quando, barricate per ore e ore in cucina, pulivano il cavolo per una verzada perfetta o preparavano i tortelli da offrire ai nipoti durante il carnevale? Parlavano del risotto alla milanese come piaceva a Carlo Emilio Gadda; dei capponi che bollivano nella pentola di don Abbondio; del ris in cagnon rimpianto da Carlo Maria Maggi; della cotoletta alla milanese ritenuta un gran pericolo dal conte Attems, aiutante di campo di Francesco Giuseppe...
Dai riferimenti letterari a quelli cinematografici, dai proverbi alle canzoni popolari fino alle poesie, la cucina milanese rivive nella sua straordinaria ricchezza e attualità....