Novità


Utilizzato in cucina, in medicina, in cosmesi e nelle arti magiche fin dall'antichità, il miele è un alimento ricchissimo di sostanze nutritive, di sapore e di profumo. Ottimo dolcificante, permette inoltre di conservare nel tempo la freschezza dei prodotti di pasticceria ed è consigliato in molte diete in quanto fornisce zuccheri immediatamente consumabili dall'organismo. Stupirà vederlo protagonista non solo di ricette dolci, ma anche di antipasti, primi e secondi piatti!

Alimento tra i più completi, indispensabile negli anni della crescita, il latte rimane un fedele alleato della salute per tutta la vita. Utilizzato in principio nella cucina povera tradizionale, gradualmente si è affacciato anche nella gastronomia più ricercata, prestandosi ad accoppiamenti ghiotti e delicati. Dalle salse ai cocktail, dai primi piatti ai dessert, in questo libro troverete le cento migliori ricette per preparare con il latte pranzi e cene semplici e gustose.

Cucinare con il vino è un'arte che dona alle pietanze un tocco di particolarissima classe: è possibile cuocere gli alimenti direttamente nel vino, o aromatizzarli prima della cottura con la marinata (composta di vino e spezie varie), che serve a rendere tenere e a profumare soprattutto carne e selvaggina. Allo champagne e allo spumante ricorriamo invece per la preparazione di cibi molto raffinati e per la realizzazione di cene "speciali".

Di origine familiare, la tradizione di preparare polpette e polpettoni, utilizzando ingredienti tritati e conditi in vario modo, è molto antica.

Risale infatti ai Romani che usavano allestire polpette (chiamate isicia) con diversi tipi di carne e di pesce, servendosi addirittura di carne di pavone e di altri animali esotici o rari. In questo libro vengono proposte le migliori ricette di polpette, polpettine e polpettone, da quelle più usate ad altre meno conosciute, ad altre ancora, più particolari e raffinate.

Dalla figlia di Paul McCartney il ricettario cult di cui tutti parlano
 
Mary McCartney ha raccolto in questo volume alcuni dei più amati ricordi di famiglia, che colorano e accompagnano la descrizione delle sue originali e gustose ricette.

Dalla granola a base di frutta e noci, al tortino di asparagi, alle tortilla con i fagioli messicani, fino al dolce di riso al cocco, Mary vi guiderà attraverso ogni pasto, dalla colazione al pranzo della domenica, offrendovi intelligenti variazioni sul tema, come una Shepherd’s Pie rigorosamente senza carne. Le sue foto, di un’eleganza sottile, vi convinceranno a provare ogni singola ricetta di questo libro straordinario.
Fresco, stimolante e irresistibile Io cucino vegetariano vi entusiasmerà e vi...

Che alcuni alimenti possedessero la capacità di esaltare le virtù amorose lo si sapeva già nell'antichità, quando i Greci consigliavano a tale scopo cipolle, carote, tartufi, miele, pesci e crostacei. Ma per unire al piacere della gola quello del sesso bisogna imparare a cucinare gli ingredienti nel modo giusto e ad allestire il piatto, sfruttando le qualità dei colori e dei profumi, e creando l'atmosfera perfetta.

La tradizione italiana prevede di usare, per condire e cucinare praticamente tutte le pietanze, lo squisito olio ricavato dai nostri secolari uliveti. Dalle ricette per preparare oli aromatici (al basilico, al dragoncello, al ginepro), alle salse, alle conserve, ai piatti in cui l'olio ha un ruolo da protagonista (pinzimonio, pane e pomodoro, spaghetti aglio, olio e peperoncino), alle zuppe e alle insalate, in questo libro troverete le cento migliori ricette per utilizzare l'olio d'oliva in tutte le sue innumerevoli possibilità.

Tra tutti i sistemi di cottura la frittura è il più gustoso e antico. Se si osservano alcune regole fondamentali nel corso della preparazione dei piatti, si utilizza olio extravergine d'oliva e non si eccede in frequenza e quantità, il fritto può allietare senza problemi la nostra tavola. Da un antipasto di bignè al prosciutto a un dessert di tortelli, ecco cento appetitose ricette da realizzare facilmente a casa.

Tenute in grande considerazione già dai Romani, che le consumavano crude o cotte, in accompagnamento a piatti di carne o selvaggina, insaporendole con miele o pepe, le mele sono il frutto più diffuso nel mondo. Le loro proprietà terapeutiche sono note fin dal Medioevo, come testimoniano ricettari medici dell'epoca. Ricche di vitamine, acqua, fibre e sali minerali, povere di grassi e proteine, apportano all'organismo zuccheri facilmente assimilabili, inibiscono l'azione di sostanze cancerogene, disintossicano, tonificano, dissetano e non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta. Ecco cento modi per portarle in tavola non solo come frutto gradevolissimo a conclusione del pasto.

Chi non si è trovato almeno una volta nella situazione di voler preparare una cenetta romantica? Certo, il cibo in questo caso non è tutto, ma la scelta dei piatti potrà contribuire a rendere l'atmosfera piacevole ed emozionante. Naturalmente la tavola dovrà essere imbandita con estrema cura e una particolare attenzione dovrà essere dedicata a piatti, bicchieri, posate e tovaglia. In queste pagine troverete venti menù completi, dall'antipasto al dessert, tra i quali potrete scegliere quello preferito o selezionare a piacere le ricette componendo un menù personale.

Pâté, terrine, crostini e crostoni: basta un po' di pane con qualche ingrediente sfizioso sopra per cambiare l'aspetto di un aperitivo, di un buffet freddo, di una cena informale fra amici. Questo libro ci dimostra come la preparazione di tali appetitose pietanze sia molto più semplice di quanto comunemente si creda, nonché a basso costo, se si fa eccezione per i pâté a base di crostacei, ostriche e tartufi, e, soprattutto, possa avvenire con largo anticipo, lasciando così libero chi cucina di gustarsi l'antipasto insieme ai suoi invitati.

 

Studiati per arricchire gli alimenti base della cucina mediterranea, i sughi coprono una vastissima gamma di sapori nelle loro innumerevoli sfumature, impreziosendo i primi piatti e rendendoli infinitamente vari. Le cento ricette di questo libro propongono una scelta adatta a ogni tipo di gusto: dai sughi classici (ragù e pomodoro), a quelli a base di pesce e di verdure, a quelli tipici della cucina regionale italiana, per variare con fantasia e originalità il menù quotidiano.

Per usare bene le spezie è necessario saperle scegliere e conservare in modo opportuno. Seguendo le ricette qui riportate non solo si potranno aggiungere nuovi aromi ai piatti, ma si scoprirà che usando le spezie si può cucinare con meno grassi: le spezie infatti possono sostituire in parte i condimenti, dato che i cibi diventano saporiti anche se cotti nel loro liquido. Quanto ai dolci, quelli speziati richiedono una quantità inferiore di zucchero...

Coltivati per la raccolta dei loro succosi frutti e molto diffusi nella fascia mediterranea, gli agrumi sono originari della Cina, dove la loro coltivazione risale a epoche remote. Ricchi di vitamina C, gli agrumi hanno anche la capacità di favorire l'assimilazione del ferro. In questo libro le cento migliori ricette per utilizzarli in cucina con esiti gustosi e raffinati.

Furono gli inglesi a scoprire per primi, nel 1773, il vino Marsala, che oggi è fra i prodotti che caratterizzano il "made in Italy" nel mondo. Esso si distingue per la grande versatilità in cucina: arricchisce di sapore salse, creme, antipasti, primi e secondi piatti, dolci. Impreziosisce i preparati a base di ricotta; rende più gustoso il ragù di carne e più sapidi i fiori di zucca... In questo libro cento ricette per sfruttare le sue innumerevoli possibilità.

 

La cucina degli spiedini permette una gamma di sapori così vasta da disorientare il più volenteroso dei buongustai: profumati, appetitosi, quasi sempre salutari (perché poveri di intingoli e ricchi di spezie) si addicono tanto alle tavole rustiche che a quelle più raffinate. In questo libro tutte le ricette per prepararli nei modi più ricchi e gustosi.

I budini sono i dolci più indicati a coronamento del pranzo; sono stati il dessert preferito della borghesia europea di un secolo fa, e oggi sono protagonisti di un grande ritorno: la ricchezza di materie prime sul mercato alimentare offre infatti la possibilità di sbizzarrirsi in molte realizzazioni. In questo libro, cento ricette per preparare con ingredienti genuini dei dessert che, oltre a soddisfare la gola, apportino energie al nostro organismo senza affaticare la digestione.

Originario delle Americhe, il peperone è il frutto più allettante degli orti estivi. Ricco, oltre che di vitamine, anche di sali minerali, è diuretico, antireumatico e stimolante. I peperoni tondeggianti, con quattro punte, sono in genere più dolci di quelli allungati, a tre punte. Le ricette di questo libro vi permetteranno di godere al meglio questo saporito e salutare prodotto.

Grande attrattiva della gastronomia estiva, i frutti di bosco, oltre ad essere particolarmente gustosi, sono poveri di calorie e ricchi di sali minerali e vitamine. Ottimi per conserve e gelatine, dolci e dessert, fragole, more, lamponi, mirtilli, ribes e uva spina possono essere utilizzati anche nella preparazione di piatti salati e condimenti in agrodolce.

Da lontane epoche preistoriche a oggi, la ricotta è stata adoperata nell'alimentazione di tutti i giorni e anche, nelle occasioni di festa, come base per dolci di vario tipo. È un alimento genuino, ricco di calcio e di fosforo, consigliabile a tutte le età. In questo libro troverete tutti i segreti e le cento migliori ricette per utilizzare al meglio questo prodotto.