![]() |
Insalate per tutte le stagioni |
---|---|
Harry Eastwood | |
9788854166110 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Oltre 100 ricette sane, colorate e fresche per restare in forma
Essere in forma non è mai stato così facile
Piatti freschi, saporiti, colorati e sani e tante idee per rivoluzionare il senso profondo di “fast food”: se da una parte, infatti, le ricette che richiedono pochi minuti di preparazione non devono per forza prevedere cibi poco salutari, dall’altra fare un’insalata non significa solo mettere assieme qualche foglia di lattuga e un pomodoro. In Insalate per tutte le stagioni, Harry Eastwood propone più di 100 deliziosi nuovi modi per creare pietanze originali e gustosissime in pochi minuti e con prodotti rigorosamente di stagione: in estate e in primavera via libera quindi a ingredienti come pesche, peperoni, pesto e zucchine,...
![]() |
La cucina piemontese |
---|---|
Laura Rangoni | |
9788854146051 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In 1000 ricette tradizionali
Tutti i segreti di una gastronomia varia, raffinata e originale
Una tradizione culinaria ricca di sapori unici
La storia e la tradizione gastronomica del Piemonte sono da secoli divise da una profonda dicotomia: da un lato la cucina poverissima delle vallate alpine, dall’altro quella sfarzosa e ricercata della corte dei Savoia. L’universo della cucina e della gastronomia piemontesi, se sondato cum grano salis, consente di fare scoperte straordinarie. Questo tipo di esplorazione può essere condotta sia in ambito popolare, nei campi, sulle vie del lavoro, nei quartieri poveri, sia nello splendore mondano di delizie e piatti ricercati. La cucina piemontese raccoglie le principali ricette tradizionali del...
![]() |
La cucina sarda |
---|---|
Alessandro Molinari Pradelli | |
9788854146167 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Una gastronomia che da sempre custodisce ed esalta i grandi sapori della terra e del mare
Sapori e profumi del mare e dell'entroterra nelle ricette tradizionali
La Sardegna, terra dai due volti, di mare e di montagna, ha fatto della sua cucina un’arte, capace di soddisfare il gusto e l’olfatto di chiunque ne abbia assaggiato i piatti tradizionali. La cacciagione si sposa con finocchio e foglie di mirto selvatico, il pesce con alloro e bacche di ginepro, e poi ancora aragoste, maialino cotto su una brace di legno profumato, formaggi, miele di corbezzolo e dolci di mandorle. Ricette di terra o di mare, il cui ingrediente principale resta sempre il profumo della macchia mediterranea.
![]() |
La cucina bolognese |
---|---|
Laura Rangoni | |
9788854146099 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La cucina bolognese |
---|---|
Laura Rangoni | |
9788854164765 | |
![]() ![]() |
In oltre 450 ricette
Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa
I sapori della terra
Il piacere della buona tavola
Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma d’arte, quando non una vera e propria “religione”; cucinare, di conseguenza, non è mai solamente la preparazione di qualche specialità gastronomica, ma una filosofia di vita, un modo per interpretare la realtà, restando fermamente ancorati alla tradizione. Bologna la grassa, quindi, ma anche la gaudente, poiché non vi è nulla di più gioioso del condividere con le persone che si amano i frutti della propria fatica. In una sorta di recupero della geografia della memoria, fatta di sapori e di odori, Laura Rangoni...
![]() |
La cucina siciliana |
---|---|
Alba Allotta | |
9788854146129 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La cucina siciliana |
---|---|
Alba Allotta | |
9788854164796 | |
![]() ![]() |
![]() |
La cucina siciliana |
---|---|
Alba Allotta | |
9788822760937 | |
![]() ![]() |
In 1000 ricette
Dalla pasta con le sarde alla cassata: i segreti di una tradizione culinaria ricca di sapori antichi
Un ricettario pieno di sorprese per gli amanti della buona tavola
La pasta con le sarde, la caponata, la cassata: sono solo alcuni esempi di quel patrimonio unico, fatto di numerose sfumature del gusto, che è la gastronomia siciliana, una cucina che seduce per la sua ricchezza di profumi e di sapori. Compiere un viaggio nell’arte culinaria siciliana, attraverso le mille ricette di questo libro, significa innanzitutto scoprire la raffinatezza e il barocchismo della cucina baronale contrapposti alla semplicità e alla genuinità di quella popolare; confrontare la tradizione marinara con quella contadina, le ricette...
![]() |
La cucina del Friuli |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854146082 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La cucina del Friuli |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854165595 | |
![]() ![]() |
In oltre 500 ricette
I sapori di una ricca e varia tradizione gastronomica, profondamente legata al territorio e alle vicende storiche
Le ricette della tradizione per un menu invitante
La cucina del Friuli, nella sua varietà, rivela l’impronta degli eventi che hanno segnato la storia di una terra di confine, da sempre oggetto di incursioni e predazioni e, per di più, soggetta a condizioni climatiche e geografiche assai varie: così abbiamo nella fascia montana a nord una cucina caratterizzata da piatti rustici e robusti, come polenta e cacciagione, allestiti con spartana semplicità, mentre nelle terre basse dell’Adriatico troviamo sapori più ricercati e speziati. La tradizione gastronomica della regione, poi, è ricca di suggestioni...
![]() |
La cucina pugliese |
---|---|
Luigi Sada | |
9788854146112 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La cucina pugliese |
---|---|
Luigi Sada | |
9788854164789 | |
![]() ![]() |
In oltre 400 ricette
Un autentico vademecum, dai piatti della tradizione ai “nuovi” gustosi sapori
Friselle • Riso, patate e cozze • Pasta seduta • Orecchiette e cime di rapa con alice salata • Cozze origanate • Seppie ripiene alla barese • Rana pescatrice in umido • Agnello alla caldarella • Latte di mandorla • Sfogliata canosina …e molte altre ricette!
Dagli antipasti alle zuppe e alla pastasciutta, dai gustosi piatti di carne al pesce, spesso accompagnati da colorate composizioni di verdure, fino ai dolci tipici e al buon vino, ecco una guida dettagliata, approfondita e fantasiosa ai segreti di una delle cucine più solari d’Italia, che ha saputo, come poche altre tradizioni gastronomiche, sfruttare nel modo più completo, vario e...
![]() |
La cucina del Veneto |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854146075 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La cucina del Veneto |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854164741 | |
![]() ![]() |
In oltre 600 ricette
Tutti i segreti di una gastronomia varia, raffinata e originale
Un invito a scoprire la buona cucina di una volta
Raffinata e originale, la tradizione gastronomica veneta si fonda essenzialmente su quattro “pilastri”: la polenta, il baccalà, il riso e i fagioli, ai quali vanno ad aggiungersi gustosi elementi legati alle produzioni locali. Se nella fascia costiera predominano, come è ovvio, i piatti a base di pesce e crostacei, nella parte pianeggiante e collinare della regione la cucina tradizionale fa largo uso di carni, bovine e suine soprattutto, mentre la zona montana, ricca di ovini, è la patria incontestata dei formaggi (basti pensare all’Asiago, al Montasio e alle squisite ricotte). Ma la varietà della...
![]() |
La cucina napoletana |
---|---|
Gerardo Gagliardi, Eduardo Estatico | |
9788854187566 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La cucina napoletana |
---|---|
Gerardo Gagliardi, Eduardo Estatico | |
9788854164802 | |
![]() ![]() |
In oltre 200 ricette tradizionali
Dai friarielli al babà, più che una tradizione un’arte che richiede passione
Calzoncini ripieni • Pasta e cocozza • Gnocchi alla sorrentina • Coniglio all’ischitana • Salsicce e friarielli • Alici ammollicate • Scarola imbottita • Pastiera • Zeppole di san Giuseppe • Mostaccioli
…e molte altre ricette!
Quella della cucina napoletana, più che una tradizione, è un’arte che richiede passione: ci sono ingredienti da scegliere con cura e tempi da rispettare scrupolosamente. La preparazione di ogni piatto è un vero e proprio rito, soprattutto nei giorni di festa, e ogni ricetta è tramandata con amore e sapienza. Questo libro ripropone i classici della gastronomia napoletana conditi con aneddoti,...
![]() |
La cucina toscana |
---|---|
Giovanni Righi Parenti | |
9788854164819 | |
![]() ![]() |
In oltre 450 ricette
I piatti tipici e i sapori genuini di una delle più gustose e fantasiose gastronomie d’Italia
La qualità degli ingredienti
La passione per la cucina
Ribollita, acqua cotta, pappa col pomodoro, fagioli all’uccelletto, panunto, zuppa di cavolo, pastasciutta “all’intrugliona”, “pane co’ Santi”, minestra della “sciorna”, fagiani, anatre selvatiche, chiocciole e rane, carne e pesce preparati nelle maniere più succulente, fino ai “melatelli”, alla “ficattola”, al “panepazzo” e agli umilissimi “necci” di farina di castagne: raccolte con amore e raccontate con vivacità, le ricette tipiche della cucina toscana vengono dettagliatamente analizzate in queste pagine, provincia per provincia, da un celebre gastronomo alla...
![]() |
La cucina della Val D'Aosta |
---|---|
Emilia Valli | |
9788854165571 | |
![]() ![]() |
In 300 ricette tradizionali
Il patrimonio gastronomico che non ti aspetti
I prodotti migliori della terra al servizio di una cucina tipica
Molti la conoscono come un paradiso della natura e della civiltà, ma non tutti sanno che di sublime la Valle d’Aosta vanta anche il patrimonio gastronomico. Le rastrelliere di legno che raccolgono le forme di pane, bianco, giallo e nero; il fuoco sempre acceso per cuocere minestre, zuppe, insaccati e carni, i paioli di rame neri di fumo che si trasformano in magico crogiolo per la polenta giallo-oro che staziona, bofonchiando impaziente: la civiltà della tavola della regione è sommessa e al tempo stesso nobile. Dagli orti, dai campi, dai frutteti provengono prodotti semplici e antichi; dai...
![]() |
Cake design |
---|---|
Juliet Sear | |
9788854160057 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Semplici consigli passo passo per decorare torte, biscotti, cupcake e molto altro
Il manuale più completo per rendere i vostri dolci degli autentici capolavori
Vi è mai capitato di fermarvi a osservare la vetrina di una pasticceria o una magnifica torta nuziale e chiedervi come sia possibile creare dolci così belli oltre che buoni? Pensate che un principiante, nella cucina di casa sua, non possa replicare quelle perfette decorazioni? Ebbene vi sbagliate, perché in questo libro Juliet Sear, esperta di cake design contemporaneo e titolare di una delle pasticcerie inglesi più celebri e ricercate, ci dimostra che con pochi, semplici strumenti e un po’ di fantasia ogni appassionato può trasformare torte, cupcake e biscotti in piccoli...
![]() |
Scuola facile di pesce |
---|---|
Luca Giovanni Pappalardo | |
9788854159952 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In oltre 200 ricette
Per cucinare in maniera semplice, veloce e creativa
Quante volte sentiamo dire che il pesce è difficile da cucinare, che ha un cattivo odore, che è complicato da pulire e che costa troppo?
Un libro per sfatare questi luoghi comuni: dalla scelta sul bancone di una pescheria alla presentazione finale, grazie ai trucchi dello chef Luca Pappalardo, servire il pesce migliore al minor prezzo – e soprattutto valorizzarlo grazie a piatti semplici e gustosi – sarà facilissimo. Seguendo i suoi consigli, diventerete così maghi della sfilettatura, campioni di fumetto, maestri di bisque. Un ricettario semplice che introduce il lettore a un mondo di proposte dai sapori decisi e delicati allo stesso tempo, insoliti ma...
Un preziosissimo volume, una grande “summa” del nostro “mangiar bene” che vanta secoli di storia e tradizioni basate sulla sana esaltazione di sapori genuini.
Questo viaggio straordinario tra i piaceri della buona tavola italiana si compone di più di cinquemila ricette regionali, dagli antipasti ai dolci, passando per le minestre, i brodi e le zuppe, i primi di pasta fresca e quelli di pesce e poi ancora rane e lumache, fritti, contorni e verdure, e in più una sezione sui condimenti e i sughi e una sui pani e le focacce. A completare questo gustosissimo viaggio in Italia un piccolo dizionario degli insaccati regionali, uno dei formaggi e uno dei vini, per imparare a riconoscere le tante e differenti peculiarità gastronomiche del nostro...
![]() |
Cucinare in 10 minuti con 5 ingredienti |
---|---|
Jules Clancy | |
9788854159716 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ricette deliziose e sane per cuochi stanchi e affamati
Troppo stanco per cucinare? Questo è il libro che fa per te
Pochi ingredienti, pochi minuti, tanti piatti irresistibili
Qual è la sfida che ci attende quando arriviamo a casa stanchi e affamati, dopo una lunga giornata di lavoro? Voltare pagina e mettere qualcosa in tavola, che non sia solo veloce e sano, ma anche gustoso. Vi sembra un progetto un po' troppo ambizioso? No, se si hanno i consigli giusti! E allora, ecco che Cucinare in 10 minuti con 5 ingredienti diventa una guida indispensabile, un ricettario perfetto che ci aiuterà a rispondere alla fatidica domanda: "cosa c'è per cena?". Linguine con pesto istantaneo, hamburger in crosta di sale, fragole con aceto balsamico e...
![]() |
Le cento migliori ricette con la maionese |
---|---|
Alba Allotta | |
9788854160217 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La maionese è la più celebre tra le salse fredde. Risultato dell'emulsione di olio e tuorli, con un elevato contenuto di calorie, costituisce un alimento molto nutriente. Prepararla in casa non è facilissimo, ma usando alcuni accorgimenti l'esito finale può essere senz'altro soddisfacente. Per i più pigri, comunque, le proposte già pronte in commercio sono moltissime. Industriale o casalinga, la maionese, oltre che al naturale, può essere usata come base per la preparazione di altre salse di accompagnamento a piatti di carne e pesce, verdure, antipasti, stuzzichini e uova, può essere aromatizzata con erbe o spezie, diluita con olio o brodo, o arricchita con la panna.
Salami, pancette, prosciutti, soppressate, bresaole, mortadelle: la tradizione dei salumi italiani ha radici molto remote e appartiene a tutte le regioni del nostro paese. Basti pensare al prosciutto di Parma, alla mortadella di Bologna, agli insaccati umbri, toscani, abruzzesi, sardi, calabresi, siciliani. Crudi o cotti, delicati o forti, al naturale o con l'aggiunta di spezie e aromi locali, si prestano a un'infinita varietà di combinazioni alimentari e possono comparire sulla nostra tavola sotto forma di appetitosi antipasti, come condimento di gustosi primi piatti, come ripieno di pizze o ingrediente fondamentale di colorate insalate e sostanziosi secondi.
![]() |
Le cento migliori ricette con le erbe aromatiche |
---|---|
Alba Allotta | |
9788854160170 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ci sono profumi in cucina difficili da dimenticare, piatti il cui successo è inevitabilmente legato a un sapore che diventa ricordo. Il segreto sta nell'inconfondibile essenza delle erbe aromatiche, vere signore del gusto in tutte le ricette. Alcune di esse, come l'origano, il rosmarino, la maggiorana, la salvia, il timo, il dragoncello, il finocchio selvatico e l'erba cipollina, reggono bene la cottura, mentre altre - basilico, prezzemolo, pimpinella, acetosella, cerfoglio, menta - sono più delicate. Accanto agli accostamenti classici, questo volume ne propone altri più moderni e inediti, suggerendoci i tanti possibili usi di questi preziosi elementi.
Cosa c'è di più affascinante, in tavola, di un piatto servito fiammante? Non solo i dolci, ma anche le portate che li precedono possono essere abilmente affogate in liquori cui viene dato fuoco per il gusto del palato e degli occhi. L'operazione può essere effettuata durante la preparazione o la cottura dei piatti, ma l'effetto scenico che si ottiene esibendosi davanti agli ospiti sarà di gran lunga maggiore.
![]() |
Le cento migliori ricette con le olive |
---|---|
Alba Allotta | |
9788854159211 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Utilizzate in cucina fin dai tempi più remoti, diffusissime nell'antica Roma, dove i cuochi le adoperavano per arricchire il gusto di agnello e cacciagione, prelibato ingrediente di sontuose portate nelle più importanti corti europee, le olive sono in grado di impreziosire anche i piatti più semplici. Le varietà sono molteplici e differiscono per grandezza, colore e aroma. Ecco cento idee per imparare ad usarle in antipasti, pizze, sughi, carni, pesci e contorni.