Novità


Pochi personaggi hanno impresso il loro marchio sul Rinascimento italiano quanto Cesare Borgia, detto il Valentino.
Con gli eccessi e le contraddizioni, la vivida intelligenza e la sfrenata ambizione, la mancanza di scrupoli e la sensibilità artistica e culturale che lo hanno caratterizzato, il figlio di papa Alessandro VI ha polarizzato su di sé l’attenzione dei suoi contemporanei e dei posteri, assurgendo a simbolo di un’epoca di forti contrasti. Un’epoca che ha prodotto, accanto a ricche espressioni artistiche, efferatezze di ogni sorta, guerre e saccheggi che hanno reso la penisola terra di conquista e campo di battaglia tra potenze italiche e straniere. Figlio di un pontefice, cardinale adolescente, giovane condottiero, forse...

Tutto quello che devi sapere per crescere un figlio felice dalla nascita all’adolescenza

È facile crescere un maschio se sai come farlo!


Crescere un figlio maschio significa confrontarsi, nella società attuale, con una serie di problemi di cui i genitori rischiano di non essere sempre consapevoli, ancora prima della nascita del bambino. Questo libro mette a confronto l’esperienza dei genitori e il parere degli esperti e presenta, in ordine alfabetico, vari aspetti della crescita e dell’educazione dei bambini, riportando di volta in volta esperienze di genitori, consigli di mamme, blogger e giornaliste esperte del settore, oltre a pareri di psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti e educatori. Ciascuna delle questioni più...

La vera storia del tenente Alastair Cram

L'uomo evaso 21 volte dai campi di concentramento e prigionia durante la Seconda guerra mondiale

È il novembre del 1941 quando il tenente Alastair Cram viene fatto prigioniero in nord africa. Comincia così la lunga odissea di un uomo sopravvissuto a dodici campi di concentramento, tre prigioni della Gestapo e un manicomio criminale.

Cram venne definito un vero e proprio “evasore seriale”, per essere riuscito a sfuggire ai carcerieri non meno di 21 volte, compresa quella finale, nel 1945, che gli garantì la salvezza. La più incredibile delle sue imprese fu quella italiana, alle porte di Genova. A Gavi, infatti, sorgeva un carcere di massima sicurezza, destinato a ospitare i soggetti...

«Un libro secco, chiaro, duro.»
Roberto Saviano

Autore di La Camorra dalla A alla Z

Da Raffaele Cutolo a Totò Riina, le storie di tutti i criminali che hanno tenuto sotto scacco l’Italia 


Sono stati tutti feroci, ricchi, sanguinari e, in tempi diversi, hanno pesantemente condizionato la vita del nostro paese. Sono i boss e i padrini che hanno fatto la storia di Cosa Nostra, Camorra, ’Ndrangheta e Sacra Corona Unita.
Ma chi erano davvero gli uomini che hanno tenuto nelle loro mani le sorti dell’Italia? Che cosa ha permesso che divenissero così potenti? Conoscere le loro biografie significa addentrarsi nell’universo oscuro della criminalità organizzata, per capire dove si annida il male e perché la gerarchia mafiosa è così...

Fu davvero il più grande imperatore di tutti i tempi? 
Storia dell’uomo che espanse al massimo i confini di Roma

La vita e le battaglie del grande imperatore romano

Traiano è considerato dagli storici, ma anche dai contemporanei, uno dei migliori imperatori romani di tutti i tempi.
Nella Roma imperiale pochissimi furono gli imperatori che seppero distinguersi sul campo di battaglia per valore e per le loro gesta. Tra questi spicca senza dubbio Traiano, primo imperatore proveniente da una provincia, che con le sue conquiste seppe portare l’Impero romano alla sua massima estensione territoriale. Traiano fu protagonista di memorabili successi militari, come la conquista della Dacia del re Decebalo, tanto da essere paragonato ad...

Lo Stato Islamico, il cosiddetto ISIS, gioca un ruolo di primo piano nel mediterraneo ormai da diversi anni

Vincitore del Premio Cerruglio, il Concorso Letterario Nazionale di Saggistica d'Attualità​


Nonostante le svariate sconfitte che ne hanno notevolmente ridotto il territorio (fondamentale per importanza quella di Raqqa, in Siria), la sua pericolosità non è diminuita, anzi. I miliziani noti come foreign fighters, dotati di documenti europei, sono mine vaganti nel cuore dell’Europa. Ma per comprendere la portata dell’ISIS bisogna capire il modo in cui la guerra è cambiata: si è arrivati a forme di conflitto ibrido, nelle quali un sistema terroristico riesce a ottenere risultati eclatanti con un investimento molto ridotto....

Al primo posto assoluto delle classifiche dei libri più venduti

Avrò mai una pensione? L’Europa ci aiuta o ci danneggia? Chi paga il salvataggio delle banche?

Capire come funziona l’economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. Dieci cose da sapere sull’economia italiana di Alan Friedman è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, indispensabile per tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali per rispondere con la verità dei fatti a chi promette facili soluzioni, per...

Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente

«Si può esistere senza arte, ma senza di essa non si può vivere.»
Oscar Wilde


Sono passati cento anni da quel lontano 1917, anno in cui fece la sua comparsa e destò scandalo l’orinatoio rovesciato di Marcel Duchamp. Ma in che cosa si differenzia l’arte contemporanea da quella del passato? Molti sono i punti di divergenza, come la preminenza dell’idea sulla realizzazione, l’onnipotenza dell’artista, la negazione della bellezza, l’importanza del sistema dell’arte e dunque dei personaggi che si muovono tra l’artista e il pubblico, i nuovi spazi espositivi e i criteri di allestimento. Partendo da questi presupposti si sottolinea l’impossibilità di catalogare l’arte del...

Il Medioevo è stato davvero un periodo oscuro?

Tra sacro e profano il racconto della vita quotidiana e del potente immaginario di un’epoca

Un racconto curioso e affascinante di una cultura che si colloca tra sacro e profano, qui indagata nel momento in cui prende forma. 


La storia degli uomini e delle donne del Medioevo ha modellato e influenzato profondamente il modo di vivere dei popoli europei e ancora si ripresenta nel nostro quotidiano sotto molteplici forme. Un periodo storico contraddittorio, in bilico perenne tra oscurantismo e idealizzazione, che è caratterizzato da grossi sconvolgimenti nei rapporti politici, sociali e, soprattutto, religiosi. La scomparsa degli antichi culti, sostituiti gradualmente dal cristianesimo, e...

Il metodo infallibile per usare il 100% della tua intelligenza

Nulla è più complesso e affascinante del nostro cervello


Sappiamo bene che il nostro cervello tende a restringersi dopo aver superato i trent’anni. La buona notizia, però, è che quest’organo è in grado di adattarsi straordinariamente bene, riorganizzandosi e rinunciando ad alcune funzioni superflue. In questo sorprendente libro, Alexis Willett e Jennifer Barnett ci spiegano ciò che il nostro cervello può fare in condizioni ottimali e/o di crisi, ma soprattutto cosa si inventa quando le cose vanno decisamente male. Un affascinante viaggio tra casi clinici e scenari ipotetici, corredato da interviste a esperti del settore e studi scientifici basati sulle principali teorie...

Tutti i misteri di una civiltà affascinante

C’è sempre stato un posto d’onore per la civiltà egizia nell’immaginario collettivo di tutti i tempi, a partire dagli antichi greci.


Fin da allora la cultura occidentale si è lasciata avvincere da mummie, piramidi, obelischi, sfingi, urei, maschere d’oro, zampe di leone, serpenti, ibis, teste di sciacallo, scarabei, papiri e molto altro ancora. Ma qual è il loro vero significato? Per scoprirlo vale la pena intraprendere un lungo viaggio nel passato alla ricerca delle “innumerevoli meraviglie” d’Egitto e spingersi a curiosare nelle dimore della gente comune o nella reggia di un faraone, nel cantiere di una piramide o nella tomba di un dignitario, lungo la via processionale di un dio o nel...

I cibi consigliati e quelli da evitare per prevenire e curare il male 

La nuova frontiera della medicina


La nostra vita biologica è il risultato di una continua interazione tra le diverse parti dell’organismo che si relazionano e si scambiano informazioni, sia in condizioni di salute che di malattia. Pensare di prevenire la malattia o curarla come fossimo divisi in compartimenti è un errore da evitare, la salute è il frutto di equilibrio tra diversi fattori, e l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in questa partita. Non è corretto affermare che un paziente oncologico possa mangiare di tutto o assumere di tutto: nella fattispecie non deve adottare una dieta iperproteica e tenersi lontano da alimenti come i carboidrati raffinati,...

Passaggi segreti, cripte, gallerie, labirinti e cunicoli tutti da esplorare

Questo libro si concentra su cosa rimane, in alcuni quartieri di Milano, di fontanili, torrenti, fiumi, rogge, canali, laghetti e darsene. Ma non solo. Si sofferma sul racconto delle opere militari che hanno difeso la città fin dai suoi tempi più remoti, come le stesse hanno modificato il tessuto urbano e quali si possono ancora visitare. Contiene precise indicazioni per giungere in ipogei silenziosi dove si celebravano riti prima pagani e poi cristiani, sepolcreti e cripte. Il punto di vista privilegiato da questa guida è quello sotterraneo, un invito a guardare la città dal basso: dai posteggi sotterranei alle linee metropolitane che hanno sventrato Milano,...

Scritti postumi per un progetto

Edizione integrale


I frammenti postumi del 1887-88 comprendono l’abbozzo disorganico della progettata opera La volontà di potenza che Nietzsche non scrisse mai, quel vangelo del futuro sul cui titolo egli esortava a non ingannarsi…Difficile il tentativo di dare a questi frammenti un ordine arbitrariamente assegnato, più saggio invece prenderli come brevi e significative illuminazioni sull’evoluzione del pensiero di Nietzsche. Sono proprio queste, infatti, le riflessioni dalle quali il filosofo ha attinto per la stesura degli altri suoi grandi scritti, quali Crepuscolo degli idoli, L’Anticristo, Ecce Homo, Nietzsche contra Wagner. Appunti preziosi, insomma, che ci aprono una finestra in più sul pensiero...

Edizione integrale

Nel panorama aspro e tormentato dell’opera di Nietzsche, La gaia scienza disegna un momento di felice e rarissimo equilibrio. Con questo libro giunge a conclusione, in un’atmosfera insolitamente serena, il processo di smascheramento critico-illuministico iniziato con Umano, troppo umano. La critica della metafisica come menzogna e illusione della civiltà cristiano-europea è qui portata a compimento con l’arte della leggerezza propria di una scrittura aforistica nitida e tagliente. Ma con l’annuncio della Morte di Dio e il pensiero dell’Eterno Ritorno Nietzsche mostra di attendere nuove crisi: La gaia scienza è dunque anche l’inizio di un sapere drammatico, il suo riso rivela enigmatici abissi.

...

Prima di Nietzsche la visione del mondo greco era quella lasciataci in eredità dal Rinascimento: un ideale irraggiungibile di serenità, armonia, «bellezza». Dietro questi aspetti, che Nietzsche indicò come «apollinei», il grande pensatore tedesco intuì l’altro polo di quella grande civiltà: quello notturno, «barbarico», che nei riti dedicati a Dioniso celebrava la potenza irrefrenabile degli istinti. Nelle opere che presentiamo Nietzsche espone e sviluppa questa sua concezione, destinata ad avere un’enorme influenza su tutta la nostra cultura.

Tutta la verità 

Un libro indispensabile per genitori consapevoli

Vaccini sì o vaccini no?


Come è noto, l’iniziativa del ministro della Salute di imporre con un decreto la somministrazione obbligatoria di ben dieci vaccini, pena il divieto di frequenza agli asili e le sanzioni per i genitori inadempienti, ha scatenato nel nostro Paese una vera e propria crociata contro i vaccini tout court. Certo, per anni siamo stati ciechi di fronte alla diffusa pratica delle false certificazioni che ha portato, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in alcune Regioni la percentuale dei ritardi nelle vaccinazioni a oltre il 50 per cento, e la stragrande maggioranza delle ASL non ha mai messo in atto un controllo incrociato tra le...

David Strauss. L’uomo di fede e lo scrittore
Sull’utilità e il danno della storia per la vita
Schopenhauer come educatore
Richard Wagner a Bayreuth


Edizioni integrali


Contro le idee, le tendenze, i miti della propria «attualità», contro la modernità e i suoi idoli. Nietzsche concepì le sue quattro (dovevano essere dodici nelle intenzioni originarie) Considerazioni inattuali, da leggersi essenzialmente nel «segno della guerra»: così voleva l’autore, sottolineando il carattere strategicamente «bellico» dell’attacco, dell’attentato. Il tono polemico, violento dei suoi testi si ravvisa fin dalla pubblicazione (1873) del primo, che procurò a Nietzsche una grande notorietà suscitando un clamore senza precedenti. In questo volume: David...

Cinque sorprendenti conferenze sui problemi dell’educazione

Le cinque conferenze Sull’avvenire delle nostre scuole, tenute tra il gennaio e il marzo del 1871, rappresentano un luogo di convergenza cruciale in cui si intrecciano i temi fondamentali della riflessione di Nietzsche. Esse appartengono, infatti, al corpus degli inediti basileesi degli anni 1870-1873, attraverso i quali è possibile seguire nei particolari l’evoluzione della filosofia tragica di Nietzsche, dalla definizione dell’orizzonte concettuale racchiuso nelle polarità dell’apollineo e del dionisiaco al delinearsi di una critica della modernità. Queste “letture pedagogiche” sono una requisitoria contro lo straripante ottimismo e le tendenze particolaristiche della cultura...

Firenze, una città tutta da scoprire

Lo sapevate che i termini “bischero” e “bischerata” discendono da una famosa disavventura finanziaria della ricca famiglia dei Bischeri? E che Firenze è la città più alluvionata d’Italia? Come si svolgono le burle degli sciocchi, la giostra del saracino, la festa del grillo, lo scoppio del carro? Come è nato il “calcio storico”? Chi erano le rificolone? Dalla “A” di Accademia alla “Z” di Giuseppe Zocchi, ecco una guida completa e dettagliata non solo ai monumenti, alle numerose e splendide chiese, ai tesori d’arte, alle fontane, alle piazze, ai ponti, alle mura, ai celebri e frequentatissimi musei, alle strade, ai teatri e alle torri di Firenze, ma anche ai personaggi, alle feste, agli eventi...