Novità


Il Giappone è un Paese ricco di contraddizioni. Quando pensiamo alla terra del Sol Levante, infatti, non può non venirci in mente una serie di immagini contrastanti: grattacieli di vetro e acciaio e templi buddisti in legno e foglia d’oro; treni iperveloci e parchi pieni di ciliegi in fiore; tecnologia al suo massimo sviluppo e superstizioni vecchie di secoli. La cultura giapponese, apparentemente votata alla modernità, si nutre di una serie di tradizioni e di storie che affondano le loro radici nella notte dei tempi: accanto alla passione per tutto ciò che è nuovo, continuano a vivere aspetti come il culto degli antenati e dei kami, le pratiche ascetiche dei monaci e la paura degli oni e dei fantasmi. Andrea Marrone conduce il lettore...

Episodi di sorprendente idiozia delle menti più brillanti di tutti i tempi

Approfondendo le storie dei grandi geni ci si rende conto che hanno qualcosa in comune: la totale mancanza di buon senso. Ad esempio, Cartesio aveva le idee migliori quando si infilava in un forno. Marie Curie quasi avvelenò migliaia di sconosciuti perché non seguiva nessun protocollo di sicurezza in laboratorio. O, ancora, Thomas Edison inventò una macchina per comunicare con gli spiriti. Dai conigli che costrinsero Napoleone alla ritirata alla fobia per i legumi che costò la vita a Pitagora: aneddoti esilaranti raccontati in modo del tutto inedito, esempi curiosi che vestiranno i geni di nuovi panni stravaganti, svelando la fortuna che si cela dietro ogni loro...

Dai misteri della Cappella degli Scrovegni al racconto dell’età dell’oro padovana

Da questo libro il documentario evento Urbs Picta. Giotto e il sogno del Rinascimento


“Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura” scriveva Dante nel suo Purgatorio. Il Sommo Poeta ne era consapevole. A Padova, agli inizi del Trecento, era successo qualcosa di rivoluzionario: il celebre artista toscano, Giotto di Bondone, aveva riscritto per sempre le regole della pittura. È l’inizio dell’Arte moderna.
Matteo Strukul e Silvia Gorgi, due padovani DOC, sono le guide d’eccezione che conducono il lettore alla scoperta di quella fucina di meraviglie che fu la Padova del Trecento. Unendo il rigore...

Gli ammiragli, le battaglie e le navi che hanno cambiato la storia

Spesso sul mare, nel corso della storia, si sono decisi i destini di imperi, nazioni, uomini. Le distese oceaniche hanno costituito, attraverso le tre classiche età in cui si può suddividere l’evoluzione della nave, remica, velica e a motore, il palcoscenico di imprese militari epiche; flotte, navi, ammiragli, marinai e corpi speciali hanno fornito ampio materiale a film, romanzi e serie televisive spettacolari e di ampio respiro. La quantità di episodi ed eroi, di conflitti e battaglie, di raid e innovazioni tecniche, di sfide e imprese, è talmente vasta da potersi considerare fonte inesauribile di storie appassionanti e avvincenti, e di aneddoti in grado di suscitare...

Quiz e curiosità inquietanti sugli assassini più spietati di tutti i tempi

Prefazione di Roberta Bruzzone


I serial killer suscitano un interesse diffuso, e le loro storie hanno un’enorme risonanza mediatica. Sono sempre di più i documentari, i film, i libri, le serie tv e i podcast che hanno come protagonisti assassini spietati e perversi, che con i loro crimini hanno seminato terrore e disperazione, commettendo omicidi rimasti impressi nell’immaginario collettivo per la loro atroce brutalità. Molti dei loro nomi o soprannomi bastano a evocare nella memoria di ciascuno omicidi efferati e terrificanti scene del crimine. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali dei serial killer? Che cosa accomuna la loro psicologia? Quali sono le...

Da Barbanera a Bonnie e Clyde, da Jesse James ad Arsenio Lupin: i personaggi e i colpi più famosi di sempre

Il furto esiste da quando esiste l’uomo. Che si tratti di rubare del cibo per mera sopravvivenza o di una truffa architettata con espedienti raffinati, la società ha da sempre fatto i conti con crimini di questo tipo, tant’è vero che la figura del ladro, nelle sue varie accezioni, è entrata prepotentemente a far parte dell’immaginario culturale e letterario di tutto il mondo. Alessandro Moriccioni ripercorre la storia del furto nelle varie epoche storiche, raccontandone l’evoluzione, descrivendo i colpi più celebri ed eclatanti e tracciando i ritratti dei ladri e dei truffatori che sono entrati di diritto nella storia del crimine...

Dalle origini del mito agli ultimi combattimenti: tutto quello che c’è da sapere sui leggendari eroi dell’antica Roma

Una delle prime immagini che vengono in mente quando si pensa all’antica Roma è senza dubbio quella dei giochi gladiatori: enormi anfiteatri gremiti di spettatori che gridano ed esultano, mentre nell’arena uomini armati si affrontano in duelli all’ultimo sangue o combattono contro bestie feroci. Ma come nacquero queste manifestazioni, e qual era il loro vero significato?
Oltre a ripercorrere l’evoluzione dei giochi anfiteatrali, questo libro analizza la figura stessa dei gladiatori: prigionieri di guerra, criminali, schiavi e talvolta volontari, pronti a mettere in gioco la propria vita per guadagnare fama, onori o...

Da Pompei a Machu Picchu, dalla tomba di Tutankhamon all’esercito di terracotta, dalla grotta di Altamira ai bronzi di Riace

Da Pompei alla Valle dei Re in Egitto fino a Machu Picchu in Perù, il mondo è costellato di siti archeologici dal valore inestimabile, la cui scoperta ha cambiato per sempre la concezione che gli uomini moderni hanno dell’antichità e che, ancora oggi, non smettono di stupire con nuove strabilianti sorprese. In questo prezioso libro, Massimo Manzo ripercorre la storia di alcune delle scoperte archeologiche più importanti di sempre, descrivendo non solo i siti in questione ma anche la loro storia, le circostanze del ritrovamento e le personalità dei ricercatori che le hanno riportate alla luce. Un racconto ricco di...

Un grande thriller
Un autore da 5 milioni di copie

Berlino, gennaio 1940.

Il regime nazista impone il suo dominio assoluto sulla Germania e, dopo l’invasione della Polonia, nessuno osa più sperare nella pace. Un medico delle SS e sua moglie rientrano a casa dopo una serata trascorsa insieme ad altri membri del partito. La mattina seguente, però, il dottore viene ritrovato senza vita, il corpo riverso in una pozza di sangue. Si è trattato di suicidio o di omicidio?
L’ispettore Horst Schenke riceve il chiaro ordine di non indagare sul caso, nonostante la vedova continui a sostenere che sia l’opera di un sicario. Schenke è perplesso: l’uomo sembrava un normalissimo dottore, perché mai qualcuno avrebbe dovuto volerlo morto?
Eppure,...

Le grandi condottiere che hanno cambiato la storia

Da Atena a Giovanna d’Arco, dalle aviatrici della seconda guerra mondiale alle combattenti dei giorni nostri

Da Giulio Cesare a Napoleone Bonaparte, sono molti i nomi di grandi condottieri e guerrieri conosciuti praticamente da tutti.

È grazie a personalità del genere, celebrate dalla storiografia, che tendiamo ad associare l’arte della guerra e le gesta militari alla sfera prettamente maschile; eppure, per quanto spesso poco conosciute, altrettante sono le donne che hanno saputo ritagliarsi il proprio posto nella storia con la forza delle armi.
In questo affascinante libro, Matteo Liberti porta alla ribalta le figure femminili che nel corso dei secoli si sono distinte per le...

Dove si trova esattamente il cadavere del grande Condottiero Bartolomeo Colleoni? Di chi sono i fantasmi che si possono incontrare la notte tra gli stretti vicoli di Città Alta? Quanti rintocchi suona il Campanone? Cosa hanno a che fare l’alchimia e la basilica di Santa Maria Maggiore? Cosa sono le macabre porte dei morti? Perché si dice che un tempo nella bergamasca abitassero i draghi? Queste sono solo alcune delle domande a cui potrete dare una risposta grazie alle 101 cose consigliate in questo libro. Incapperete in diavoli, Madonne ritenute miracolose, visitatori spaziali, mostri, fantasmi, inafferrabili banditi e feroci assassini, ma soprattutto conoscerete luoghi meravigliosi, paesaggi da favola e capolavori dell’arte...

La straordinaria storia vera di Irena Sendler, la donna che salvò oltre duemila bambini ebrei

Varsavia, 1940.
I nazisti isolano gli ebrei della città all’interno delle mura del ghetto. La ventinovenne Irena Sendler, assistente sociale, è disposta a tutto pur di aiutarli. Quando riesce a nascondere sotto falso nome un neonato, rimasto senza i genitori e a trovargli rifugio presso una famiglia non ebrea, quello che sembrava un semplice gesto di coraggio si rivela invece la scintilla che fa scattare una gigantesca operazione di salvataggio. Aiutata da amici e colleghi, Irena comincia a far uscire sempre più bambini dal ghetto, fornendo loro documenti falsi che possano farli passare da ariani agli occhi dei nazisti. È un’operazione...

Dal Valhalla a Hel, dalle valchirie ai vichinghi, da Thor a Sigfrido: il suggestivo mondo delle antiche genti del Nord

Dèi potenti, eroi solitari, vichinghi, elfi, giganti, norne, valchirie, animali ed esseri fantastici sono protagonisti di intricate e complesse vicende che costituiscono l’affascinante corpus mitologico norreno.
Accanto a Odino, Thor, Baldr, appaiono divinità più enigmatiche, ambigue e intriganti, come Loki, vero “motore delle storie” che animano uno scenario mitico e leggendario.
Basandosi sulle fonti originali che hanno in parte preservato il patrimonio culturale e religioso dei popoli del Nord, Erberto Petoia ripercorre le tappe e i temi chiave di una mitologia unica e ancora poco conosciuta, che ha ispirato...

Le hanno portato via tutto. Tranne il coraggio.

Germania, 1944.
Guardando attraverso il filo spinato che circonda il campo di lavoro, Antonia promette a sé stessa che troverà il modo di salvare i suoi cari. È intrappolata lì insieme con sua sorella Lena e i suoi figli. Antonia sa che dovrà fare ricorso al proprio ingegno per aiutarli a fuggire e a tornare in Ucraina, per continuare a combattere tra le file della Resistenza, anche se l’impresa potrebbe richiedere sacrifici immensi. La guerra le ha portato via ogni cosa, e la famiglia è tutto ciò che le rimane: non si arrenderà a costo di sacrificare la propria vita. All’interno del campo, Antonia si trova a fare i conti con avversità che non aveva previsto: il gelo dell’inverno, la...

Dall’autrice del bestseller Il tatuatore di Auschwitz
Fenomeno mondiale da 12 milioni di copie

Basato su una storia vera


Nonostante la fame, il freddo e gli orrori del campo di concentramento, Livia, Magda e Cibi sono sopravvissute ai terribili anni trascorsi ad Auschwitz-Birkenau. Le tre sorelle si sono protette a vicenda, condividendo il poco che avevano a disposizione senza lasciarsi piegare dalla brutalità delle SS. Ma la loro vita è ancora in pericolo. Perché, con l’avanzata degli Alleati in Germania, ad attenderle c’è un’altra terribile prova, il piano folle e criminale dei loro aguzzini: la marcia della morte. Per cancellare ogni indizio di ciò che è avvenuto nel Lager, i prigionieri dovranno camminare per giorni, al freddo e...

Dai romani in Persia a Napoleone in Egitto, dall’Afrikakorps alla guerra del Golfo: quando il deserto diventa campo di battaglia

È cosa nota che le caratteristiche di una guerra dipendono in larga parte dal luogo in cui viene combattuta.

Nessuna strategia militare può prescindere dall’analisi e dalla valutazione delle insidie del campo di battaglia, e questo principio era valido nell’antichità come ai giorni nostri. In questo libro, Marco Lucchetti racconta le grandi campagne militari combattute nel deserto, analizzando le peculiarità insite nel combattimento in aree desertiche: la gestione delle temperature estreme, gli equipaggiamenti necessari, la logistica, le condizioni atmosferiche e molto altro. Dalle invasioni romane della...

Prefazione di Pietro Orlandi

Le rivelazioni shock dell’amante del boss della Banda della Magliana che hanno fatto tremare il Vaticano

Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, svanì nel nulla il 22 giugno 1983.

Le indagini svolte negli ultimi quarant’anni dalla magistratura italiana non hanno portato a nessun arresto. La giornalista di inchiesta Raffaella Notariale, con un delicato e massiccio lavoro di ricerche incrociate, riesce a entrare in contatto con Sabrina Minardi, un tempo amante di Enrico De Pedis, boss dell’organizzazione criminale romana Banda della Magliana. Il racconto di Sabrina Minardi, conosciuta come la “Pupa” di De Pedis, è a dir poco scioccante. Emergono elementi inediti sbalorditivi che metterebbero in...

La storia mai raccontata dei sopravvissuti al terribile disastro aereo sulle Ande

Su Netflix il film evento più atteso dell’anno

Il 13 ottobre 1972, un aereo Fokker di nazionalità uruguaiana si schianta contro i crinali rocciosi della cordigliera delle Ande, forse per un errore del pilota.

Delle quarantacinque persone a bordo, tra passeggeri ed equipaggio, dodici muoiono nell’impatto. Per i sopravvissuti, comincia un’odissea che solo pochi di loro riusciranno a superare. Con temperature che di notte raggiungono i -30°C, vessati da valanghe e dalla mancanza di cibo e acqua, i superstiti dello schianto affrontano un inferno ghiacciato nell’attesa dei soccorsi.
Dopo settimane di stenti, alcuni di loro decidono di intraprendere una...

Ispirato a una commovente storia vera

È il 1943 e Ana Kaminski varca i cancelli di ferro di Auschwitz accanto alla sua giovane amica Ester Pasternak, spinta dalla violenza brutale delle guardie naziste e quando le due raggiungono la prima fila, Ana dice di essere un’ostetrica, Ester la sua assistente. Una volta tatuate con il numero di riconoscimento dei prigionieri del campo, sono assegnate al capannone dove le donne incinte vengono fatte partorire. Mentre tiene in braccio un neonato venuto al mondo in quell’inferno, Ana si rende conto che il destino di tantissimi bambini potrebbe essere nelle sue mani, e giura a sé stessa che farà il possibile per salvarli. E così quando, pochi giorni dopo, le SS strappano a una madre la figlia, Ana è...

Storie e segreti per conoscere da vicino la vita di agricoltori, mercanti, soldati e sacerdoti della cosiddetta “epoca di mezzo”

Il Medioevo comprende svariati secoli: si tratta di un’epoca lunghissima caratterizzata da avvenimenti che gli storici hanno spesso incatenato in schemi convenzionali, in stereotipi, come quello dell’attesa della fine del mondo dell’anno Mille. L’apocalisse, che avrebbe dovuto abbattersi sull’umanità, è diventata il simbolo di tutto il Medioevo. Ma com’era la vita quotidiana delle persone? Come si svolgevano le singole esistenze, al di là dei luoghi comuni? Guardare da vicino la vita di agricoltori, mercanti, soldati e sacerdoti può essere un modo per conoscere meglio la cosiddetta “epoca di mezzo”, per avere...