Novità


500 domande e risposte per mettere alla prova la tua conoscenza su dèi, eroi e leggende dell’antica Grecia e dell’antica Roma

Quanti sono gli dèi olimpici? Come si chiama l’animale magico addomesticato da Bellerofonte? Chi tagliò la testa di Medusa? Durante la guerra di Troia, per quale fazione parteggiava il dio Poseidone? E quali dèi compongono la cosiddetta Triade Capitolina? Pensiamo di conoscere tutto della mitologia classica, ma la verità è che si tratta di un universo vastissimo, ricco di storie che si intrecciano e fitte genealogie. Parentele, rivalità, smisurate passioni e gesta gloriose costituiscono i singoli tasselli attraverso cui ricomporre un mosaico affascinante, in grado di appassionare grandi e piccini. In questo...

Consigli e curiosità per prenderti cura del tuo amico a quattro zampe

Che il cane sia il miglior amico dell’uomo è risaputo. Fedele e affettuoso, cammina al nostro fianco dall’alba dei tempi. Ma quanto conosciamo davvero i nostri amici pelosi? Siamo in grado di comprendere i loro bisogni per prenderci cura di loro come loro fanno con noi? Il dottor Luca Giansanti, uno dei veterinari più famosi del web e della TV, offre tutte le informazioni e i consigli che ogni amico umano dovrebbe ricevere prima di aprire la propria casa a uno di questi concentrati di tenerezza e gioia. Dai consigli gestionali a come riconoscere i segni di malattia, fino alle curiosità tipiche della cultura popolare: in queste pagine troverete la risposta a qualunque...

Nel 2016, Jennifer McAdam si trova alle prese con grosse difficoltà economiche. Abbandonato il lavoro a causa di una malattia cronica, la quarantaseienne scozzese è alla disperata ricerca di un modo per rimpolpare le sue finanze, ed è allora che si imbatte in OneCoin, la criptovaluta creata da Ruja Ignatova. Sembra la risposta a tutti i suoi problemi: OneCoin promette forti guadagni e sta attraendo finanziatori da tutto il mondo.
Ma dopo aver investito praticamente tutto quello che ha, Jennifer comincia a sentire odore di bruciato. Quando un giornalista la contatta accusandola di essere coinvolta in una delle più grandi truffe della Storia, la prima reazione di Jennifer è di rabbia. Non riesce a credere che la “famiglia” di OneCoin, quel...

Dai taurini alle olimpiadi invernali e oltre: il racconto della lunga vita del capoluogo piemontese

Torino è una città da sempre incrocio di popoli e culture diversi: dai celti ai romani, dagli ostrogoti ai longobardi fino ai franchi e a Napoleone. Un costante interscambio di culture che, nei secoli, da Taurasia a Torino, ha forgiato il carattere dei torinesi e realizzato la bellezza della città.
Quella di Torino è una storia lunga e variegata che Daniela Schembri Volpe è riuscita efficacemente a raccontare in questa narrazione “breve” ma esaustiva, ripercorrendo epoche, episodi, personaggi, architetture e atmosfere di una città che non smette mai di stupire.
L’autrice conduce il lettore alla scoperta della grande Storia di Torino,...

I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

In una notte di gennaio del 1610 Galileo Galilei, osservando il cielo dal giardino di una casa patavina, compì una scoperta che cambiò il mondo. Che si trattasse di artisti, scrittori, archeologi o scienziati, tutti trovarono a Padova la loro dimensione, e le case che abitarono, in palazzi sontuosi, o in piccole dimore, costituiscono un itinerario imprescindibile per chiunque voglia conoscere davvero la storia di Padova, dell’Italia e dell’Europa. Silvia Gorgi guida il lettore alla scoperta di questi edifici e di queste vie, ripercorrendo le tappe della grandezza padovana attraverso il racconto della vita in città di queste figure fondamentali. Dalla casa dove Galileo dette il...

Dal corno del doge Falier all’attività spionistica di Casanova: racconti, aneddoti e chiacchiere in laguna

La secolare storia di Venezia non è fatta solo di fiorenti commerci, grandi successi militari ed eccellenze artistiche. Accanto ai fatti più eclatanti, esiste un racconto parallelo sulla vita della città lagunare, fatto di dicerie, pettegolezzi e maldicenze più o meno velenose. velenose. Un viaggio dal Medioevo a oggi, attraverso le ciacole più interessanti che hanno fatto capolino nelle cronache veneziane. Dalle disavventure erotiche di Napoleone al colpo di stato “per gelosia” del doge Marin Falier; dalle piccanti storie sulla figlia della Serenissima, Bianca Cappello, alle infinite dicerie intorno alla figura di Pietro Aretino;...

Edifici, personaggi e storie da scoprire per rendere indimenticabile un viaggio nel capoluogo emiliano

«A Bologna tutto è bello e niente magnifico», disse Giacomo Leopardi, che nella città emiliana abitò per molti mesi. Forse, per una volta il vate di Recanati si era sbagliato: Bologna sa essere anche magnifica, a condizione di avere la pazienza di scoprirla lungo le sue sterminate nervature coperte, i portici, che l’Unesco ha appena riconosciuto come patrimonio dell’umanità. Dalla “Cappella Sistina bolognese” alla teca con la salma di Caterina de’ Vigri; dalle rovine romane sotto Sala Borsa allo scalone di Casa Graziani Reggiani: un viaggio fatto di oggetti preziosi ma quasi sconosciuti e di capolavori nascosti agli occhi dei più, in...

Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sulla città

Una guida che nasce con l’obiettivo di offrire al lettore una Milano autentica, affezionata alle sue tradizioni ma anche proiettata verso il futuro. Riti, fiere, aperitivi giusti e i posti in cui farli. I luoghi più classici e quelli in cui si è consumata la storia della città, dalle insurrezioni ai bombardamenti, ma anche i personaggi illustri che hanno contribuito a delineare nel corso dei secoli l’identità meneghina. Tra una fetta di panettone e del riso allo zafferano, tra Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi, questo libro ci accompagna per la città dei Navigli e del Duomo, offrendo scorci insoliti tutti da scoprire.

Tutto ciò che vorresti sapere e nessuno ti ha mai...

Dalle Termopili a El Alamein, da Shiroyama ad Azincourt: quando uno scontro militare diventa leggenda

Che cos’è un eroe? Un eroe è colui che, in situazioni disperate o di estremo pericolo, dà prova di valore, coraggio, spirito di abnegazione e sacrificio, compiendo azioni straordinarie, a volte al limite dell’impossibile. La storia è ricca di esempi di individui o di gruppi di uomini che si sono distinti sul campo di battaglia per le loro imprese a dispetto dei rischi e delle difficoltà. Che si trattasse di affrontare un nemico più forte o di mettere a repentaglio la vita per salvare i propri compagni o dei civili, le imprese di questi soldati sono celebrate e raccontate ancora oggi sui libri, ma anche nei romanzi, nei film e nelle...

Sapevate che quando era solamente un bambino, Alberto Sordi divenne un Pulcino della Roma? Per pudore, Albertone non ha mai raccontato questa storia, ma quando finalmente ricevette la maglia, corse dai suoi amici per farsi ammirare. O ancora, sapevate che la Roma ha giocato una semifinale europea su un campo in salita? Se la risposta è no, avete trovato il libro che fa per voi! La storia delle società calcistiche più importanti è sempre ricca di aneddoti talmente assurdi e divertenti da sembrare frutto d'invenzione, e l'AS Roma non fa eccezione. In queste pagine, Massimo Izzi ha raccolto le curiosità e le "leggende" più stravaganti e interessanti sulla squadra capitolina. Dalle storie riguardo ai calciatori più importanti ai retroscena di...

La storia vera di un ragazzo sopravvissuto da solo all’inferno dei campi di concentramento

Germania, 1933
: Henry Oster ha solo cinque anni quando Adolf Hitler prende il potere. Ancora nessuno immagina gli orrori che verranno, ma bastano pochi anni perché la realtà si riveli più terribile di qualsiasi incubo. Costretti a lasciare la loro casa di Colonia, Henry e i suoi genitori vengono deportati prima nel ghetto di Łódź, in Polonia, e poi, alla morte del padre, nel campo di sterminio di Auschwitz. Qui, dopo essere stato separato dalla madre, Henry viene assegnato al lavoro nelle stalle: deve occuparsi dei cavalli del campo ogni giorno, dall’alba al tramonto. Un lavoro massacrante, ma che finisce per rappresentare un’ancora di salvezza....

Una storia vera

Una testimonianza inedita, preziosa e fondamentale raccontata da chi è riuscito a sopravvivere


Il Diario di Anne Frank è uno dei testi più conosciuti, tradotti e studiati di sempre. La forza della testimonianza di Anne, la voglia di vivere e, non ultimo, lo straordinario talento di scrittrice hanno commosso generazioni di lettori, ma non solo: le sue parole sono state oggetto di ogni tipo di studio, inchiesta, perizia. Sappiamo tutto del nascondiglio in cui trascorse 761 terribili giorni, in compagnia di sette persone, e conosciamo i nomi dei cosiddetti “benefattori” dell’alloggio segreto, cinque cittadini olandesi che, rischiando la vita, aiutarono in vari modi le famiglie ebree lì nascoste. La storia di Bep...

Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e ‘ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del Sud

Quando si parla di guerra, è automatico pensare a uno scenario in cui due o più Paesi ricorrono alle armi per risolvere una disputa politica. Eppure, questo terribile modo di risolvere i conflitti non riguarda soltanto gli Stati: una guerra può essere combattuta anche tra gruppi e organizzazioni che nulla hanno a che fare con i governi e gli eserciti nazionali. E questo gli italiani lo sanno bene. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, la penisola italiana è stata insanguinata da veri e propri conflitti armati, combattuti dalle più potenti organizzazioni criminali: Cosa Nostra, la camorra e la...

Il Giappone è un Paese ricco di contraddizioni. Quando pensiamo alla terra del Sol Levante, infatti, non può non venirci in mente una serie di immagini contrastanti: grattacieli di vetro e acciaio e templi buddisti in legno e foglia d’oro; treni iperveloci e parchi pieni di ciliegi in fiore; tecnologia al suo massimo sviluppo e superstizioni vecchie di secoli. La cultura giapponese, apparentemente votata alla modernità, si nutre di una serie di tradizioni e di storie che affondano le loro radici nella notte dei tempi: accanto alla passione per tutto ciò che è nuovo, continuano a vivere aspetti come il culto degli antenati e dei kami, le pratiche ascetiche dei monaci e la paura degli oni e dei fantasmi. Andrea Marrone conduce il lettore...

Episodi di sorprendente idiozia delle menti più brillanti di tutti i tempi

Approfondendo le storie dei grandi geni ci si rende conto che hanno qualcosa in comune: la totale mancanza di buon senso. Ad esempio, Cartesio aveva le idee migliori quando si infilava in un forno. Marie Curie quasi avvelenò migliaia di sconosciuti perché non seguiva nessun protocollo di sicurezza in laboratorio. O, ancora, Thomas Edison inventò una macchina per comunicare con gli spiriti. Dai conigli che costrinsero Napoleone alla ritirata alla fobia per i legumi che costò la vita a Pitagora: aneddoti esilaranti raccontati in modo del tutto inedito, esempi curiosi che vestiranno i geni di nuovi panni stravaganti, svelando la fortuna che si cela dietro ogni loro...

Dai misteri della Cappella degli Scrovegni al racconto dell’età dell’oro padovana

Da questo libro il documentario evento Urbs Picta. Giotto e il sogno del Rinascimento


“Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura” scriveva Dante nel suo Purgatorio. Il Sommo Poeta ne era consapevole. A Padova, agli inizi del Trecento, era successo qualcosa di rivoluzionario: il celebre artista toscano, Giotto di Bondone, aveva riscritto per sempre le regole della pittura. È l’inizio dell’Arte moderna.
Matteo Strukul e Silvia Gorgi, due padovani DOC, sono le guide d’eccezione che conducono il lettore alla scoperta di quella fucina di meraviglie che fu la Padova del Trecento. Unendo il rigore...

Gli ammiragli, le battaglie e le navi che hanno cambiato la storia

Spesso sul mare, nel corso della storia, si sono decisi i destini di imperi, nazioni, uomini. Le distese oceaniche hanno costituito, attraverso le tre classiche età in cui si può suddividere l’evoluzione della nave, remica, velica e a motore, il palcoscenico di imprese militari epiche; flotte, navi, ammiragli, marinai e corpi speciali hanno fornito ampio materiale a film, romanzi e serie televisive spettacolari e di ampio respiro. La quantità di episodi ed eroi, di conflitti e battaglie, di raid e innovazioni tecniche, di sfide e imprese, è talmente vasta da potersi considerare fonte inesauribile di storie appassionanti e avvincenti, e di aneddoti in grado di suscitare...

Quiz e curiosità inquietanti sugli assassini più spietati di tutti i tempi

Prefazione di Roberta Bruzzone


I serial killer suscitano un interesse diffuso, e le loro storie hanno un’enorme risonanza mediatica. Sono sempre di più i documentari, i film, i libri, le serie tv e i podcast che hanno come protagonisti assassini spietati e perversi, che con i loro crimini hanno seminato terrore e disperazione, commettendo omicidi rimasti impressi nell’immaginario collettivo per la loro atroce brutalità. Molti dei loro nomi o soprannomi bastano a evocare nella memoria di ciascuno omicidi efferati e terrificanti scene del crimine. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali dei serial killer? Che cosa accomuna la loro psicologia? Quali sono le...

Da Barbanera a Bonnie e Clyde, da Jesse James ad Arsenio Lupin: i personaggi e i colpi più famosi di sempre

Il furto esiste da quando esiste l’uomo. Che si tratti di rubare del cibo per mera sopravvivenza o di una truffa architettata con espedienti raffinati, la società ha da sempre fatto i conti con crimini di questo tipo, tant’è vero che la figura del ladro, nelle sue varie accezioni, è entrata prepotentemente a far parte dell’immaginario culturale e letterario di tutto il mondo. Alessandro Moriccioni ripercorre la storia del furto nelle varie epoche storiche, raccontandone l’evoluzione, descrivendo i colpi più celebri ed eclatanti e tracciando i ritratti dei ladri e dei truffatori che sono entrati di diritto nella storia del crimine...

Dietro ogni femminicidio, una verità scomoda su un Paese ancora incapace di prevenire e combattere la violenza di genere.

Per non dimenticare Chiara Poggi, Elisa Claps, Yara Gambirasio, Melania Rea, Saman Abbas, Giulia Tramontano, Giulia Cecchettin e tutte le altre vittime di un fenomeno sociale sempre più allarmante.

Da Garlasco a Giulia Cecchettin, da Yara Gambirasio a Saman Abbas: i femminicidi che hanno sconvolto il Paese.

I femminicidi sono una delle emergenze sociali più drammatiche e costanti dell’Italia odierna. Ogni settimana nuovi casi scuotono l’opinione pubblica: storie di donne uccise da chi diceva di amarle, mariti, ex compagni, pretendenti o famigliari. In questo libro Bruno De Stefano ripercorre un centinaio tra i...