Novità


• Fuga senza fine
• Giobbe
• La Marcia di Radetzky
• La Cripta dei Cappuccini
• La leggenda del santo bevitore

Introduzione di Giorgio Manacorda
Edizioni integrali


Joseph Roth è il grande narratore di una cesura storica, di una faglia aperta nella compattezza della storia europea dalla fine dell’Impero austro-ungarico, dopo la prima guerra mondiale. Con una precisione feroce e sarcastica descrive la decadenza della vecchia cultura nel fallimento e nel lento dissolvimento dei suoi personaggi: un mondo è crollato definitivamente – catastrofe annunciata, perché le fondamenta stesse dell’impero poggiavano sul vuoto – e non ce n’è uno nuovo in vista che possa sostituirlo, cui le zattere dei naufraghi possano approdare.Non ci sono...

Oltre 5 milioni di copie vendute nel mondo

Elena non riesce ancora a credere che Damon sia di nuovo con lei: pensava di averlo perso per sempre. La felicità per il  ritorno del vampiro però è offuscata dall’oscura minaccia che incombe su tutti loro. Quando Bonnie cade in un sonno profondo e inquietante dal quale sembra impossibile svegliarsi, Elena e i suoi amici capiscono che non c’è tempo da perdere: devono agire in fretta per salvare la ragazza e le loro stesse vite, e fermare il male una volta per tutte. Ma prima bisogna scoprire la natura dell’entità maligna che li perseguita e che si nutre delle loro emozioni più meschine. Chi ha risvegliato questa misteriosa creatura che vuole metterli uno contro l’altro? Può averla evocata...

Introduzione di Gianluigi Melega
Edizione integrale


La mappa di un’isola sperduta nell’oceano, il miraggio di un tesoro nascosto, indimenticabili figure di crudeli pirati e soprattutto il ragazzo protagonista, il coraggioso Jim Hawkins. E poi ancora ammutinamenti, i pericoli dell’oceano in tempesta, spargimenti di sangue… Se esiste un racconto dell’avventura questo è L’isola del tesoro: ecco perché sin dalla sua pubblicazione ha catturato e continua a catturare l’immaginazione dei ragazzi di ogni continente e di tante generazioni. Stevenson scrisse l’avvincente romanzo per il figlio, non suo, della donna che aveva sposato. Era un modo per essergli vicino, per dimostrargli un affetto che voleva essere forte quanto quello paterno. Forse...

Il ritratto di una delle principesse più spregiudicate e ribelli della storia

Inchinatevi alla più affascinante regina di Francia.

Vienna nel XVIII secolo è una delle città più affascinanti e ricche d’Europa. Maria Antonietta, la giovane arciduchessa d’Austria, è cresciuta qui, nel lusso più sfrenato e nella magnifica opulenza della corte imperiale.

La sua è una vita fatta di balli, ricevimenti e feste; i suoi amici sono nobili e re, i suoi parenti decidono i destini di interi popoli. Ma l’immagine di felicità e perfezione che la circonda è destinata a dissolversi. Sua madre, la rigida imperatrice Maria Teresa, è pronta a sacrificare persino i figli alla ragion di Stato. E ben presto, per la giovane principessa, il tempo delle...

Edizione integrale
Introduzione di Marisa Sestito


Il messaggio di amore e di fiducia nell'uomo viene affidato in questo racconto (1844) alla voce delle campane, vecchie compagne dello sparuto, affamato Trotty Veck, perennemente in attesa di messaggi o pacchi da recapitare. Divenute immense spettrali figure, lo guidano attraverso il difficile cammino dell'apprendimento, additando nella sfiducia verso l'umanità la sua colpa. Gli scorrono davanti agli occhi le immagini di un futuro amaro e senza riscatto, in cui gli esseri amati si degradano nella miseria, nella prostituzione, nel crimine. In un incerto equilibrio tra la vita e la morte il racconto consente, sin quasi alla fine, una doppia lettura: visione d'incubo di un futuro possibile;...

Le inchieste di Monsieur Dupin di Edgar Allan Poe
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il castello del terrore di Edgar Wallace
La scala a chiocciola di Mary Roberts Rinehart
Delitto a Villa Rose di Alfred E.W. Mason
L’impronta scarlatta di Richard Austin Freeman
Charlie Chan e la casa senza chiavi di Earl Derr Biggers
La strana morte del signor Benson di S.S. Van Dine
I trentanove scalini di John Buchan


Introduzione di Renato Olivieri
Edizioni integrali


In questo volume sono raccolti nove gioielli della letteratura poliziesca. Ogni opera rappresenta un aspetto e una scuola diversi di un genere che nel corso di oltre un secolo si è arricchito e differenziato inventando proverbiali figure di investigatori. Dal...

Edizione integrale
Introduzione di Marisa Sestito


Pur essendo La battaglia della vita il libro di Natale che ottenne più scarsi consensi di critica (1846), vi sono in esso elementi che lo rendono interessante a una sensibilità contemporanea: e sono proprio le falle messe a nudo dai recensori ottocenteschi (eccessi melodrammatici, assurdità psicologica) ad attrarre il lettore moderno. La scrittura cioè svela la presenza di un conflitto (la battaglia del titolo), ma non riesce ad averne ragione. La "Iove story" del sottotitolo, asessuata e scarsamente credibile, conduce a un lieto fine matrimoniale che il dipanarsi della storia non sembra giustificare: più coerente infatti sarebbe la morte della sorella "sedotta". Ma la spiegazione e...

Sono state raccolte in questo volume le tre commedie che Aristofane ha dedicato specificamente al sesso femminile, nei confronti del quale egli non nutrì affatto quella sincera antipatia di cui è stato spesso accusato, ma si limitò a usare la medesima frusta satirica altrove agitata verso gli uomini. La festa delle donne (Le Tesmoforiazuse) e Lisistrata furono rappresentate nel 411 a.C. in un momento poco felice della storia ateniese. La prima è una divertente parodia di Euripide che Aristofane immagina perseguitato da quelle stesse donne ateniesi tanto spesso colpite dalla sua misoginia. In Lisistrata, invece, viene messa in scena una delle più brillanti trovate del teatro comico: un incredibile sciopero delle prestazioni sessuali che le...

Sei pronto a giocare? Ad Ackerman piace sfidare persone ordinarie. Persone innocenti. Persone come te.

La più terrificante mente criminale dai tempi di Hannibal Lecter


Francis Ackerman è fuggito da un ospedale psichiatrico di massima sicurezza. Il suo unico obiettivo è uccidere, e i più deboli sono le sue prede preferite.
Adora giocare con le sue vittime e, prima di concedere loro la morte, gli piace vederle agonizzare. Poi fugge nella notte, lasciando dietro di sé una scia di sangue e terrore. Marcus Williams, invece, è un ex poliziotto tormentato da un passato difficile. È sempre dalla parte degli indifesi ma è spietato con i nemici. Ha appena ereditato una tenuta nel Texas meridionale e finalmente conta di lasciarsi alle spalle...

• Il candore di Padre Brown • La saggezza di Padre Brown • L’incredulità di Padre Brown • Il segreto di Padre Brown • Lo scandalo di Padre Brown

Introduzione di Masolino d’Amico
Edizione integrale

Chi è Padre Brown? Secondo il suo inventore è «un prete che sembra ignaro di tutto e poi in realtà in fatto di delitti la sa più lunga dei criminali veri». Ciò che colpisce è innanzitutto il contrasto fra il suo aspetto di ometto mite e inerme e un contesto di delitti e violenze di ogni genere. La genialità di Chesterton nella creazione di questa fortunatissima figura di sacerdote-investigatore – già interpretato in una popolarissima serie televisiva del 1970 da Renato Rascel – consiste nella tecnica di soluzione dei casi conferita a...

Tra le onde del mare in tempesta e i ghiacci dell’Alaska, un nuovo imperdibile thriller

Il ghiaccio può coprire ogni cosa?


Due membri dell’equipaggio del peschereccio Avilda sono scomparsi in circostanze misteriose nel mare di Bering. Con ogni probabilità sono morti. Ma senza aver recuperato i corpi, senza un possibile movente, senza prove, il procuratore distrettuale di Anchorage non può aprire un’indagine per omicidio.
Così, ancora una volta, alla sua ex collaboratrice, Kate Shugak, tocca lavorare sotto copertura, nei panni di una pescatrice di granchi, una delle professioni più pericolose in Alaska. Harry Gault, il capitano dell’Avilda, sostiene che i due uomini siano scesi a terra per fare rifornimento d’acqua e non siano più...

Ognuno di noi è in cerca di qualcosa

Tre uomini sull’orlo di una crisi di nervi decidono di prendersi un anno sabbatico e di realizzare il loro sogno:
vivere per trecentosessantacinque giorni a contatto con la natura selvaggia e compiere imprese al limite dell’impossibile. Ognuno di loro, in realtà, sta cercando di sfuggire ai suoi problemi quotidiani: il primo è un eterno vincente senza scrupoli, che non vuole rinunciare al suo spirito d’avventura per mettere su famiglia; il secondo è un vecchio manager, indeciso se mollare il lavoro una volta per tutte e andarsene definitivamente in pensione; il terzo è un neo-divorziato senza un posto fisso, che nella vita non è mai stato in grado di concludere niente. Eppure i nostri “eroi”...

Tutti hanno qualcosa da nascondere...

E se la vita di Ali Sparrow, una giovane e squattrinata studentessa, stesse per cambiare?
Quando Bryony Skinner la assume come babysitter, Ali si trova infatti catapultata in un mondo diverso dal suo, accolta in una famiglia ricchissima e all’apparenza perfetta. L’incarico non è facile: Bryony è una donna in carriera, ambiziosa ed esigente, abituata ai privilegi di una milionaria e sempre pronta a sottolineare i difetti di Ali. Suo marito Nick è un individuo sfuggente e ambiguo, che trascorre la maggior parte del tempo al computer o attaccato al telefono. E poi ci sono i figli: i due strani gemelli, un’adolescente ossessionata dal proprio peso, e infine l’arrogante primogenito, che ha quasi l’età di...

Madame Bovary • Salammbô • L’educazione sentimentale (con le “appendici” Memorie di un pazzo e Novembre) • La tentazione di sant’Antonio • Tre racconti • Bouvard e Pécuchet

Con un saggio di Marcel Proust
Edizioni integrali

A cura di Massimo Colesanti


Fra i più grandi scrittori moderni, Flaubert è considerato un realista. Ma l’impegno di esattezza, la documentazione, l’impersonalità nascono da una posizione esistenziale di rifiuto pessimistico della realtà. E questi canoni della sua arte sono osservati e sofferti, sono martirio e compenso del suo desiderio di perfezione, di assoluto. Avrebbe voluto scrivere un libro su nulla, perché l’importante non è la materia, ma l’opera da realizzare nella scrittura. La norma è per lui un...

I quattro giusti è il primo romanzo giallo scritto da Wallace. Quando uscì in Inghilterra, nel 1905, sollevò un grande scalpore, anche per via del premio di mille sterline offerto a chi avesse risolto l'enigma racchiuso nel romanzo. I Giusti in realtà sono tre: Leon Gonsalez, George Manfred e Raymond Poiccart. Questa volta la loro intenzione è di colpire un membro del Parlamento britannico che ha proposto una legge liberticida. Per l'occasione si alleano con un quarto «giusto» , il terrorista spagnolo Thery. Riusciranno nell'intento? E come? Trucchi, misteri, intrighi... Il risultato è un romanzo straordinario, da leggere tutto d 'un fiato, come tutti gli altri di questo autore.

Edizione integrale
Introduzione di Marisa Sestito


Il patto col fantasma (1848) è sicuramente il racconto più cupo della raccolta; nonostante l'inevitabile lieto fine infatti, il testo ruota intorno a un tema difficile e perturbante, su cui Dickens ha già scr tto e su cui tornerà a scrivere, quello dello sdoppiamento della personalità. Protagonista e motore dell'azione, accanto all'alchimista, è il suo spettro, figura vagamente demoniaca che offre all'altro se stesso la speranza fallace dell'oblio. Ma l'oblio del passato e dell'antica ferita, porta con sé non solo la morte del proprio dolore, ma anche la frigidità emotiva, la cancellazione della sensibilità e del sentimento che soli rendono la vita degna di essere vissuta. È questa la...

Con questo romanzo, il Ciclo di Cthulhu, dedicato all'influsso dell'Orrore Cosmico sul mondo reale, non soltanto prende una forma precisa, ma assume anche un perno centrale (la mostruosa Divinità che risiede nel fondo del mare) attorno al quale ruoteranno poi tutte le nuove avventure. D'ora in poi, la rivelazione di tenebrosi orrori cosmici - come appunto in questo racconto - sarà il fulcro principale della narrativa lovecraftiana. In sostanza, esseri terribili provenienti dagli abissi stellari cercano di affermare il loro predominio sui popoli della terra, nascosti in località irraggiungibili e difesi dai loro mostruosi Adepti che vivono di orrori indicibili aldilà della comprensione umana.

Margaret Odell, una stella di Broadway, celebre per essere andata in scena con un costume da canarina, viene trovata uccisa nella sua elegante casa newyorkese. L'appartamento devastato e il furto di preziosi gioielli fanno pensare al delitto di un comune ladro. Eppure... Il caso si presenta difficilissimo e il procuratore distrettuale di New York chiama in suo aiuto Philo Vance perché gli dia una mano a sbrogliare la matassa.

I tre Giusti si riuniscono di nuovo per colpire i truffatori che infestano Londra e, con la loro iniziativa, complicano l'esistenza a tante persone. La storia ha però inizio a Cordova, dove non del tutto casualmente i tre Giusti si trovano a seguire le tracce di un misterioso medico inglese. Di qui, le avventure si susseguono a ritmo continuo fino a concludersi ancora una volta in Inghilterra, dove viene sgominata una brutale organizzazione. Perché, naturalmente, i tre Giusti non perdonano mai.

La storia di un'invasione di rettili giganti in un capolavoro della letteratura fantascientifica
Edizione integrale
Introduzione di Rito Giuliani


Uno scienziato che scopre un raggio rosso dalle qualità straordinarie, una misteriosa e inarrestabile moria di polli, un oscuro funzionario di partito che ottiene l'autorizzazione a usare il raggio su uova di gallina per ripristinare in tempi brevi la pollicoltura, un errore fatale: con questi quattro ingredienti Bulgakov confeziona, nel 1924, un racconto che costituisce un capolavoro della letteratura satirica russa. Attingendo ai procedimenti di vari generi letterari - il genere fantascientifico, l'apolago - Bulgakov dà vita a un'antiutopia dove s'incontrano satira di costume e satira...