Saggistica


Una collana che ospita le inchieste giornalistiche più scomode, i temi attuali più scottanti e le analisi che fanno luce sugli aspetti torbidi della nostra società. Esistono personaggi e avvenimenti nei quali lo spirito del loro tempo sembra quasi incarnarsi. Raccontarne la storia, farne il ritratto, vuol dire allora far rivivere il volto di un'epoca. Di questi personaggi, di questi avvenimenti vuole parlare la collana, indagandone gli aspetti meno noti, narrando l'avventura che c'è sempre nella Storia, in quella dei nostri giorni e in quella dei secoli passati, scavando dietro ai fatti e ricorrendo, se occorre, alla finzione del romanzo, per raccontare verosimili ipotesi, quando la certezza della prova si riveli impossibile.

N. 340

Le origini e l’evoluzione dei più letali strumenti mai creati dall'uomo 

Il corso della storia è stato contraddistinto da guerre e battaglie, e la realizzazione di armi sempre più efficaci è andata di pari passo con il progresso tecnologico dell’umanità. Dalla lancia alla bomba atomica, dalla freccia al drone, questo libro ripercorre la storia delle armi che hanno cambiato il volto della guerra, e spesso contribuito allo sviluppo delle nuove scoperte in ambito civile. Nel volume sono raccolte armi bianche e da fuoco, artiglierie, bombe, razzi, mine e siluri, armi chimiche, biologiche, psicologiche, di terra, di mare e di cielo, descritte nei particolari e accompagnate da aneddoti ed eventi storici in cui sono state impiegate per la...

N. 338

Una storia di orrori tenuta nascosta per 70 anni

La drammatica storia vera di Ravensbrück, il campo di concentramento nazista per sole donne

Maggio 1939.
Centinaia di donne – casalinghe, dottoresse, cantanti d’opera, politiche, prostitute –, provenienti da un carcere comune, raggiunsero prima in treno e poi su camion un luogo nascosto nei boschi a nord di Berlino. Attraversarono, poi, gli enormi cancelli di ferro tra gli insulti, le urla, i latrati dei cani e le percosse delle guardie. Erano le prime prigioniere di Ravensbrück, il nuovo campo di concentramento femminile “modello” ideato da Heinrich Himmler. In sei anni vi furono rinchiuse 130.000 donne, provenienti da più di venti Paesi in tutta Europa. Erano di diversa estrazione,...

N. 335

Luoghi, personaggi e avvenimenti impressi nella memoria e nel costume dei partenopei

Una Napoli riservata, misteriosa, affascinante dischiude i suoi intimi segreti. Come una donna dalla seducente bellezza, ci viene incontro ora severa, ora ammiccante, ci sussurra confidenze, ci racconta avventure di gioventù, amori passati, virtù violate, glorie raggiunte e successi conquistati. La città, così ricca di memorie storiche e di cronache intriganti, ci viene raccontata nei suoi aspetti più nascosti, dove protagonisti e comparse recitano la colorita commedia della loro vita. Sono nobili e popolani, artisti e dilettanti, uomini eccellenti e modesti, donne sante e amanti sfrenate, figure emblematiche che hanno fatto la storia di Napoli e ne...

N. 334

In uscita il film Everest sul disastro del 1996 con Jake Gyllenhaal e Keira Knightley

Dal primo tentativo di ascensione al disastro del 2014 


Una selezione delle migliori storie vere che riguardano l’Everest, dai primi tentativi di scalarlo, alla scomparsa di Mallory mentre per la terza volta tentava l’ascesa alla vetta, al trionfo di Hillary e Tenzing, fino al disastro degli ultimi anni.
Racconti al cardiopalmo, che parlano di trionfo e di tragedia, dalla voce di chi meglio di ogni altro conosce la montagna più alta del mondo e la sua “Death Zone”: gli scalatori che hanno provato a sfidarla. Ma questa raccolta è molto più di una serie di testimonianze di prima mano: è una vera e propria storia della conquista dell’Everest, un...

N. 313

Storie impressionanti e poco raccontate

I casi più eclatanti dell'epoca, oltre la cronaca nera


Molti, moltissimi sono i crimini perpetrati durante il fascismo: dagli omicidi politici alle leggi razziali, dai rastrellamenti alle deportazioni.
E numerosi furono anche i delitti riconducibili alla criminalità comune (quelli a sfondo sessuale, quelli consumati in famiglia e addirittura quelli a opera di serial killer ante litteram), ma che il regime in qualche modo tentò di nascondere, proprio perché doveva dare all’opinione pubblica l’idea che tutto funzionasse al meglio grazie a Mussolini.
Questo libro si ripropone, analizzando il complesso periodo che va dalla marcia su Roma fino alla fine della seconda guerra mondiale, di...

N. 329

Perché a Milano si beve l’eterna giovinezza? Perché la madunina brilla sempre più de luntan? Perché Milano è la culla e la tomba delle grandi stagioni politiche?

Una Milano che pare correre senza sosta, svelata da 101 curiosissimi “perché”, che ripercorrono la sua storia, dalle origini lontane e sepolte nei secoli al presente complesso e pieno di cambiamenti. Una città che sembra a volte dimentica del suo passato ma che invece, scavando a fondo, si rivela ricca di storia, segreti, curiosità e appassionanti aneddoti. Dalla scrofa lanuta al ponte delle sirenette, da sant’Agostino alle cannonate di Bava Beccaris, da Leonardo da Vinci alla plastica, dal futurismo all’Amaro Ramazzotti, da Verdi a Bob Marley: 101 domande e risposte su...

N. 327

La storia esaltante di una memorabile e irripetibile squadra di calcio e dei suoi campioni che il fato ha trasformato in leggenda

4 maggio 1949: precipita sulla collina di Superga l’aereo su cui viaggiavano i calciatori del grande Torino. Sgomento e dolore negli italiani. Con la terribile sciagura scompaiono gli uomini, ma le loro gesta divengono subito leggenda. La storia della mitica squadra che ci fece sognare e soffrire in un periodo particolarmente difficile per il Paese viene riportata in vita in queste pagine esaltanti con autentico entusiasmo e commossa partecipazione. Dopo avere raccolto materiale di ogni genere e soprattutto dopo avere ascoltato, custodito e confrontato tante diverse narrazioni, i due autori l’hanno...

N. 326

Dimenticare sarebbe inconcepibile. Per lui, impossibile

Una storia vera

Il drammatico racconto dell’uomo che si salvò dalla tragedia di Hiroshima


Giappone, 6 agosto 1945. Una qualsiasi mattina a Hiroshima. Shinji Mikamo ha diciannove anni e sta aiutando il padre a preparare la loro casa che deve essere demolita, quando un lampo accecante li sorprende.
Prima che Shinji possa comprendere ciò che sta accadendo, una palla di fuoco colossale divampa e poi spegne tutto. Una bomba atomica, a un chilometro circa di distanza, ha appena distrutto Hiroshima. Questo libro è la storia dell’uomo che sopravvisse miracolosamente alla prima bomba atomica. 70 anni dopo sua figlia Akiko ha dato voce alla sua tragedia personale in queste pagine di...

N. 320

Un viaggio tra omicidi a sfondo mafioso, raptus di follia, casi di pedofilia, avvelenamenti, decapitazioni, sequestri, raid punitivi e pallottole vaganti 

Molto probabilmente in nessun’altra area metropolitana del mondo occidentale c’è una “produzione” così copiosa di materiale da cronaca nera come a Napoli. E anche se è impossibile raccontare tutto ciò che qui è accaduto negli ultimi anni, questo libro vuole essere un viaggio in un ampio e variegato campionario del male, un percorso che parte dal 1980 per concludersi ai giorni nostri. Un viaggio le cui tappe sono segnate da omicidi a sfondo politico-mafioso, raptus della follia, casi di pedofilia, avvelenamenti, decapitazioni; e ancora, sequestri anomali, raid punitivi, delitti della...

N. 319

Congiure di palazzo, spietati banditi, faide e omicidi: storie criminali dell’isola dal Medioevo a oggi

Tutti, almeno una volta nella vita, hanno sentito parlare dell’Anonima sequestri, organizzazione criminale le cui gesta, spesso, sono finite in tragedia, con l’uccisione di ostaggi innocenti. Ma la storia della Sardegna è densa di episodi sanguinari, più o meno noti, che vanno oltre il fenomeno endemico dei rapimenti. Questo libro traccia in 100 tappe una mappa dei principali delitti commessi sull’isola: quelli maturati negli ambienti di corte, tra intrighi di palazzo e lotte fratricide; quelli dettati da ragioni d’onore, dando vita a vere proprie faide decennali; o ancora, quelli consumati durante il fascismo, spesso mescolando...

N. 323

Gli enigmi più seducenti di una città dai molti volti

È vero che il diavolo di Mergellina fu commissionato per esorcizzare una storia d’amore impossibile? Il Graal è veramente passato per Soccavo? Sono dei Templari i segni disseminati nel sottosuolo partenopeo? Quale premonizione c’è dietro il numero 10 di Maradona? E cosa nascondono il segreto di Pulcinella, ’o scarpunciello d’’a Maronna e il triangolo benedetto? Napoli è una città dai molti chiaroscuri, che occulta e insieme svela misteri inafferrabili. Un impasto di memorie greche, alessandrine, romane, francesi, spagnole… Una città che racconta di sé attraverso i tabernacoli lungo le strade, le capuzzelle degli ossari e nei bellissimi volti delle statue velate. I misteri a Napoli si...

N. 324

La straordinaria storia della fondazione e delle prime vittorie di un club che ha segnato la vita del gioco più bello del mondo

Il secolo che aveva visto compiersi l’Unità d’Italia si apprestava a passare la mano al Novecento in un’atmosfera piena di contrasti, ma ricca anche di entusiasmi e aspettative per nuove scoperte. Il cinema e l’automobile facevano sognare, lasciavano intravedere la possibilità di una vicina epoca di progresso e di benessere. Al contempo, in ambito atletico, dall’Inghilterra spirava forte sull’Europa il vento dello sport moderno. Football era il nuovo verbo. A Torino ne rimasero stregati alcuni giovanissimi studenti che decisero di provarsi nell’inedito gioco. Era l’alba juventina. Fondato un sodalizio nel nome...

N. 309

La nostra storia è stata scritta qui

Armi, personaggi e strategie del conflitto con cui iniziò l’epoca della guerra globale

La Grande guerra ha avuto tanti tristi primati – per il numero delle vittime, l’utilizzo della tecnologia in battaglia, il numero di nazioni coinvolte, le conseguenze a livello geopolitico – segnando in maniera indelebile l’evoluzione dell’Occidente e del Medio Oriente, e la storia del Novecento. Nell’anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia, questo libro vuole ricordare e raccontare le grandi battaglie che hanno caratterizzato l’evoluzione e lo svolgimento del conflitto, non solo per i nostri connazionali dell’epoca, ma per tutte le forze mondiali in gioco: dalla Marna a Verdun, da Gallipoli alla Somme,...

N. 304

Come nacque e si affermò il nazismo in Germania nel primo trentennio del Novecento

Come e perché il Führer scosse le fondamenta della società tedesca

Alla fine degli anni Venti, dopo dieci anni di invettive ed esortazioni, Hitler era riuscito a persuadere solo il 2,6% dell’elettorato tedesco a votare per lui, mentre il 97% continuava a ignorarlo o a respingerlo. Poi, nello spazio di due anni, la percentuale di uomini e donne che lo volevano cancelliere del Reich arrivò al 18% e due anni dopo al 37%. Eppure non c’era nulla di diverso nella sua irruente dottrina. Hitler continuava a ripetere le stesse cose e a fare le stesse promesse. Neanche lo stile era mutato. La voce roca, le pose patetiche, i modi che sembravano così assurdi agli...

N. 317

Madri, regine, artiste, eroine e altre figure indimenticabili della città eterna

La Città eterna al femminile: 101 ritratti di donne, romane di nascita, di famiglia o d’adozione, che hanno contribuito a rendere grande l’epopea dell’Urbe, a volte per scelta, altre per strani giochi del destino. Non è un semplice susseguirsi di biografie: ogni protagonista di questo libro ha un’anima e la sua storia si fonde con quella dell’epoca in cui ha vissuto, ne rappresenta una sintesi o il momento di rottura. Dalla Roma antica al secondo dopoguerra, dal Medioevo al Rinascimento, dal Risorgimento alla Roma del boom economico: incontrerete eroine della grande Storia ma anche figure rimaste fuori dalla ribalta della notorietà, impegnate nella politica...

N. 316

Da Partenope a Sofia Loren, le più importanti figure femminili all'ombra del Vesuvio

Sante, madonne, regine, ma anche puttane, attrici, ballerine. Protagoniste perdute e ritrovate, donne virtuose, devote, appassionate, peccatrici, dannate… Centouno donne napoletane, centouno profili seri e ironici che danno vita a una sfilata entusiasmante di femmene. Come resistere al loro fascino? Da Lucrezia d’Alagno, la vergine che ammansì Alfonso d’Aragona, a Giovanna I, la regina lussuriosa perseguitata da due sante; da Ciulla De Caro «commediante cantarinola armonica puttana», prima impresaria nella Napoli del Seicento, a Maria d’Avalos, il fantasma di Piazza San Domenico  Maggiore… Poi sfilano le donne da palco, come Elvira Donnarumma e il suo...

N. 315

Sante, artiste, scienziate, patriote e avventuriere (ma anche assassine): centouno ritratti di donne bolognesi, a volte nascosti nelle pieghe del passato, che compongono un unico quadro della storia al femminile della città. Da Bitisia Gozzadini, vestita da uomo per insegnare all’Università senza turbare i suoi allievi, a Cristina Dudley Paleotti e Teresa Zani, spregiudicate animatrici dei salotti di fine Seicento. E poi le muse di grandi artisti: Teresa Malvezzi, che ispirò Leopardi, Cornelia Rossi Martinetti amata da Foscolo, Laura Betti, icona di tanti film di Pasolini. E, ancora, donne pronte a combattere per un ideale come la giovanissima Irma Bandiera, indomita partigiana. E poi Virginia Galluzzi e Imelda Lambertazzi, protagoniste di...

N. 298

Tutta la verità sulle dinastie più potenti della criminalità organizzata

I Genovese, i Gambino, i Bonanno, i Colombo e i Lucchese: le dinastie più potenti nella storia della mafia in America.
Una storia che, da sempre, parte dai colpi di lupara per culminare nei palazzi del potere, i luoghi dove la criminalità organizzata intreccia ambigue alleanze con i rappresentanti della politica. Fin dal fascismo, l’infiltrazione della mafia negli Stati Uniti fu favorita dall’idea di predisporre una micidiale “quinta colonna” nel cuore del Paese. Nel corso del secondo conflitto mondiale, si scoprì che la mafia controllava tutti i principali porti di New York e che aveva accumulato una fortuna con i dazi e le estorsioni oltre che con gli alcolici,...

N. 297

Se non conosci il suo lato oscuro, non conosci Milano

Dove la verità occulta conserva il proprio mistero


Milano conserva il più grande mistero esoterico del nostro tempo, occultato ma sussurrato per più di duemila anni, sul quale questo libro cerca di gettare una nuova luce. Esplorerete le strade, gli edifici e i cimiteri della metropoli in espansione, per cogliere i molteplici aspetti del suo volto nascosto. Nei secoli e nei millenni, si sono sovrapposte architetture e simboli incisi nella pietra, fusi nel bronzo, dipinti all’interno delle case o affrescati nelle chiese. Apparentemente tutto scorrerebbe nel modo più normale, eppure, sotto i vostri occhi ignari, c’è la chiara testimonianza di correnti religiose, sette, congreghe, la...

N. 296

Dietro ogni grande uomo c'è una donna terribile

Crudeltà ed efferatezze al femminile

Ormai è noto che il male, pur essendo un sostantivo di genere maschile, si possa declinare con facilità al femminile e abbia trovato un certo agio nei profili di donne malvagie e senza scrupoli, nonostante la loro leggiadria e l'apparente dolcezza.

Smania di potere, desiderio di possesso, ambizione, spregiudicatezza, follia e gelosia sono solo alcuni dei sentimenti che hanno animato le gesta delle eroine negative della nostra Storia. Sono diventate leggendarie le oscure trame di Agrippina Minore, i crimini di Locusta, avvelenatrice ufficiale alla corte di Nerone o i macabri riti della Saponificatrice, famosa per tagliare a pezzi le sue vittime e...