Saggistica


Una collana che ospita le inchieste giornalistiche più scomode, i temi attuali più scottanti e le analisi che fanno luce sugli aspetti torbidi della nostra società. Esistono personaggi e avvenimenti nei quali lo spirito del loro tempo sembra quasi incarnarsi. Raccontarne la storia, farne il ritratto, vuol dire allora far rivivere il volto di un'epoca. Di questi personaggi, di questi avvenimenti vuole parlare la collana, indagandone gli aspetti meno noti, narrando l'avventura che c'è sempre nella Storia, in quella dei nostri giorni e in quella dei secoli passati, scavando dietro ai fatti e ricorrendo, se occorre, alla finzione del romanzo, per raccontare verosimili ipotesi, quando la certezza della prova si riveli impossibile.

N. 567

I ritratti degli uomini che hanno fatto grande Roma

La Storia è un affresco vivido di uomini e donne in carne e ossa che hanno combattuto, ucciso, odiato, ma anche sognato e amato. In particolare, la storia degli oltre 150 imperatori che si sono succeduti da Augusto in poi offre uno spaccato estremamente ricco e variegato dell’animo umano, tanto delle sue grandezze quanto delle sue meschinità. Questo libro è composto dai ritratti delle vite degli uomini (e di alcune donne) più potenti del mondo romano e bizantino, con curiosità, aneddoti e intrighi, che regalano alla lettura la piacevolezza della narrazione romanzesca. Testimonianze di età antica e medievale, ma anche studi moderni di ricercatori di fama internazionale, letteratura,...

N. 576

Ogni luogo ha una leggenda da raccontare

Borghi, castelli, abbazie e monasteri leggendari di un’epoca divisa fra luci e ombre


Castelli, borghi, chiese e palazzi: il Medioevo ha disseminato l’Italia di meraviglie artistiche e architettoniche, forse più del tanto celebrato Rinascimento. Ma lo ha fatto seguendo la geografia di un potere disomogeneo, parcellizzato e diffuso. Il risultato è che ogni lembo della penisola ha un palazzo di pregio e ogni borgo arroccato il suo inaccessibile maniero, mentre imponenti abbazie spuntano all’improvviso tra le campagne, dietro la curva di un sentiero appenninico battuto dai pellegrini, e chiese rupestri e piccole rocche sperdute si rivelano, a volte, splendidi scrigni
affrescati. Da Aosta alla...

N. 450

Sulle tracce dei luoghi in cui sono vissuti i membri della più celebre casata fiorentina

Banchieri ricchissimi, spregiudicati uomini d'affari, abilissimi strateghi politici, splendidi mecenati, intellettuali raffinati… I Medici non hanno bisogno di presentazioni. Signori di fatto della Repubblica fiorentina, oltre che amici e protettori dei più grandi artisti del Rinascimento, i membri di questa celebre dinastia si sono conquistati una fama da leggenda. Sullo sfondo della Firenze del Quattrocento, le pagine del libro ci introducono nelle segrete stanze in cui i protagonisti del casato mediceo hanno condotto le loro esistenze. Tra le pareti delle celle private di Cosimo il Vecchio in San Marco o tra quelle dell'¬appartamento di Lorenzo...

N. 575

Pochi personaggi hanno impresso il loro marchio sul Rinascimento italiano quanto Cesare Borgia, detto il Valentino.
Con gli eccessi e le contraddizioni, la vivida intelligenza e la sfrenata ambizione, la mancanza di scrupoli e la sensibilità artistica e culturale che lo hanno caratterizzato, il figlio di papa Alessandro VI ha polarizzato su di sé l’attenzione dei suoi contemporanei e dei posteri, assurgendo a simbolo di un’epoca di forti contrasti. Un’epoca che ha prodotto, accanto a ricche espressioni artistiche, efferatezze di ogni sorta, guerre e saccheggi che hanno reso la penisola terra di conquista e campo di battaglia tra potenze italiche e straniere. Figlio di un pontefice, cardinale adolescente, giovane condottiero, forse...

N. 566

La vera storia del tenente Alastair Cram

L'uomo evaso 21 volte dai campi di concentramento e prigionia durante la Seconda guerra mondiale

È il novembre del 1941 quando il tenente Alastair Cram viene fatto prigioniero in nord africa. Comincia così la lunga odissea di un uomo sopravvissuto a dodici campi di concentramento, tre prigioni della Gestapo e un manicomio criminale.

Cram venne definito un vero e proprio “evasore seriale”, per essere riuscito a sfuggire ai carcerieri non meno di 21 volte, compresa quella finale, nel 1945, che gli garantì la salvezza. La più incredibile delle sue imprese fu quella italiana, alle porte di Genova. A Gavi, infatti, sorgeva un carcere di massima sicurezza, destinato a ospitare i soggetti...

N. 301

«Un libro secco, chiaro, duro.»
Roberto Saviano

Autore di La Camorra dalla A alla Z

Da Raffaele Cutolo a Totò Riina, le storie di tutti i criminali che hanno tenuto sotto scacco l’Italia 


Sono stati tutti feroci, ricchi, sanguinari e, in tempi diversi, hanno pesantemente condizionato la vita del nostro paese. Sono i boss e i padrini che hanno fatto la storia di Cosa Nostra, Camorra, ’Ndrangheta e Sacra Corona Unita.
Ma chi erano davvero gli uomini che hanno tenuto nelle loro mani le sorti dell’Italia? Che cosa ha permesso che divenissero così potenti? Conoscere le loro biografie significa addentrarsi nell’universo oscuro della criminalità organizzata, per capire dove si annida il male e perché la gerarchia mafiosa è così...

N. 565

Fu davvero il più grande imperatore di tutti i tempi? 
Storia dell’uomo che espanse al massimo i confini di Roma

La vita e le battaglie del grande imperatore romano

Traiano è considerato dagli storici, ma anche dai contemporanei, uno dei migliori imperatori romani di tutti i tempi.
Nella Roma imperiale pochissimi furono gli imperatori che seppero distinguersi sul campo di battaglia per valore e per le loro gesta. Tra questi spicca senza dubbio Traiano, primo imperatore proveniente da una provincia, che con le sue conquiste seppe portare l’Impero romano alla sua massima estensione territoriale. Traiano fu protagonista di memorabili successi militari, come la conquista della Dacia del re Decebalo, tanto da essere paragonato ad...

N. 563

Lo Stato Islamico, il cosiddetto ISIS, gioca un ruolo di primo piano nel mediterraneo ormai da diversi anni

Vincitore del Premio Cerruglio, il Concorso Letterario Nazionale di Saggistica d'Attualità​


Nonostante le svariate sconfitte che ne hanno notevolmente ridotto il territorio (fondamentale per importanza quella di Raqqa, in Siria), la sua pericolosità non è diminuita, anzi. I miliziani noti come foreign fighters, dotati di documenti europei, sono mine vaganti nel cuore dell’Europa. Ma per comprendere la portata dell’ISIS bisogna capire il modo in cui la guerra è cambiata: si è arrivati a forme di conflitto ibrido, nelle quali un sistema terroristico riesce a ottenere risultati eclatanti con un investimento molto ridotto....

N. 562

Il Medioevo è stato davvero un periodo oscuro?

Tra sacro e profano il racconto della vita quotidiana e del potente immaginario di un’epoca

Un racconto curioso e affascinante di una cultura che si colloca tra sacro e profano, qui indagata nel momento in cui prende forma. 


La storia degli uomini e delle donne del Medioevo ha modellato e influenzato profondamente il modo di vivere dei popoli europei e ancora si ripresenta nel nostro quotidiano sotto molteplici forme. Un periodo storico contraddittorio, in bilico perenne tra oscurantismo e idealizzazione, che è caratterizzato da grossi sconvolgimenti nei rapporti politici, sociali e, soprattutto, religiosi. La scomparsa degli antichi culti, sostituiti gradualmente dal cristianesimo, e...

N. 557

Tutti i misteri di una civiltà affascinante

C’è sempre stato un posto d’onore per la civiltà egizia nell’immaginario collettivo di tutti i tempi, a partire dagli antichi greci.


Fin da allora la cultura occidentale si è lasciata avvincere da mummie, piramidi, obelischi, sfingi, urei, maschere d’oro, zampe di leone, serpenti, ibis, teste di sciacallo, scarabei, papiri e molto altro ancora. Ma qual è il loro vero significato? Per scoprirlo vale la pena intraprendere un lungo viaggio nel passato alla ricerca delle “innumerevoli meraviglie” d’Egitto e spingersi a curiosare nelle dimore della gente comune o nella reggia di un faraone, nel cantiere di una piramide o nella tomba di un dignitario, lungo la via processionale di un dio o nel...

N. 564

Passaggi segreti, cripte, gallerie, labirinti e cunicoli tutti da esplorare

Questo libro si concentra su cosa rimane, in alcuni quartieri di Milano, di fontanili, torrenti, fiumi, rogge, canali, laghetti e darsene. Ma non solo. Si sofferma sul racconto delle opere militari che hanno difeso la città fin dai suoi tempi più remoti, come le stesse hanno modificato il tessuto urbano e quali si possono ancora visitare. Contiene precise indicazioni per giungere in ipogei silenziosi dove si celebravano riti prima pagani e poi cristiani, sepolcreti e cripte. Il punto di vista privilegiato da questa guida è quello sotterraneo, un invito a guardare la città dal basso: dai posteggi sotterranei alle linee metropolitane che hanno sventrato Milano,...

N. 556

La forza armata più potente dell'antichità e le armi che l'hanno resa immortale

Il racconto avvincente dell'esercito romano attraverso le armi che lo resero imbattibile

L’esercito romano è considerato la forza armata più potente e preparata che la storia dell’antichità abbia mai visto.

Le legioni furono sicuramente il motore che avviò la conquista del mondo allora conosciuto e lo scudo che difese per secoli i suoi domini. Questi addestratissimi soldati impiegarono armi micidiali, molte derivate dai popoli con cui vennero a contatto o di cui assorbirono le tradizioni. Nella narrazione viene dato ampio spazio anche alla Marina Militare, spesso dimenticata, che tanto contribuì alla realizzazione di un impero globale e alla creazione di...

N. 555

Vincitore del premio National Jewish Book

I racconti e le memorie inedite delle giovani vittime delle persecuzioni naziste

Questa commovente raccolta riunisce alcune incredibili storie scritte durante l’Olocausto da ragazzi tra i dodici e i ventidue anni.
I protagonisti erano rifugiati o abitanti dei ghetti, o ancora giovani costretti a nascondersi dalla violenza delle leggi razziali. Sono pagine di diario, appunti, scritti in presa diretta, spontanei e toccanti, il cui valore di testimonianza ha pochi eguali nella storia. Quasi tutti i loro autori, infatti, morirono prima della Liberazione. Questo libro, vincitore del National Jewish Book Award, testimonia in modo vivido le impressioni e la sofferenza di chi visse sulla propria...

N. 553

Le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l’influenza degli antichi culti dionisiaci

Quando si parla del carnevale si pensa al divertimento e alla trasgressione. La maschera produce da sempre un alter ego, richiama una magia che fa regredire nel tempo risvegliando nell’inconscio il contatto con l’invisibile: una sorta di stato alterato della coscienza. In effetti questa festa ha un retaggio antico, con celebrazioni fortemente legate al dio Bacco, e prima ancora alla sua versione greca, Dioniso. Resti di queste celebrazioni si sono mantenuti in varie località della Sardegna, e questo libro li esamina nel loro insieme in relazione alla gestualità delle maschere, all’abbigliamento e agli strumenti tradizionali che portano con...

N. 552

Chi si arricchisce davvero con la droga?

Da Pablo Escobar a El Chapo
Tutta la verità sul narcotraffico


Cosa sono le droghe? Da quando, perché e dove vengono prodotte e consumate? Chi ne gestisce il mercato? Come sono diventati una leggenda i grandi capi narcos? Cos’è la cosiddetta narcocultura? Chi stabilisce il prezzo della merce? Che impatto ha il business degli stupefacenti sull’economia mondiale? Quando e come politica e traffico di droga hanno iniziato a essere strettamente connessi? Qual è la situazione attuale e che futuro ci aspetta? Chi sono le vittime? Il narcotraffico è un fenomeno globale, diffuso ovunque nel mondo. Gli Stati Uniti sono il più grande Paese consumatore di droghe e il principale fornitore di armi dei...

N. 547

Una galleria di personaggi che hanno lasciato una traccia profonda nella storia della città

Che Napoli sia «un paradiso abitato da diavoli» è un adagio che dal Medioevo in poi ha goduto di vasta e ampia fortuna. Ai nostri giorni sembra che l'antico detto stia più che mai ravvivandosi, specialmente per il degrado del vivere quotidiano, accompagnato da una sistematica inosservanza delle regole. A fare da contrappunto, la costante volontà di chi ancora vuole testimoniare la nobile e secolare storia della città e farne conoscere i complessi monumentali e gli incanti paesaggistici famosi nel mondo. Questo manuale si propone di raccontare la storia curiosa e insolita di tiranni ed eroi, di miserabili e santi di Napoli così da scoprire la...

N. 550

Storie e segreti

Eroi, miti, innovazioni e battaglie che hanno segnato la grandezza di una civiltà


Il secolo d’oro è il preciso momento della storia della Grecia durante il quale le poleis raggiunsero il massimo splendore, per poi prendere la strada del declino. Per meglio comprendere come sia stata possibile l’interruzione così brusca di un periodo tanto fiorente, il lettore sarà guidato attraverso un’esposizione cronologica degli eventi. Il sanguinoso conflitto con i persiani e la famigerata Guerra del Peloponneso, ovviamente, avranno un ruolo centrale nella trattazione, ma per capirne meglio la ricchezza e la profondità, non si può prescindere da alcuni personaggi come Milziade, Pericle, Leonida, Brasida, Socrate e tutti coloro...

N. 545

Aneddoti, curiosità, misteri e leggende della città ambrosiana

La storia di Milano è illustre e conosciuta, ma tra le pieghe degli eventi ufficiali si nasconde una miriade di aneddoti tutti da scoprire, che accompagnano il corso dei fatti più noti, arricchendoli di personalità e carattere. Diventa un piacere, allora, inoltrarsi in un viaggio a caccia di Virgilio e della sua formazione poetica, passando per i segreti oscuri e dimenticati delle reliquie, fino ai sussurri delle donne dei Duchi, personalità influenti ma lontane dalla ribalta. E ancora: cosa si nasconde dietro i progetti ufficiali del Duomo? C'erano davvero i lupi mannari, come racconta Cesare Beccaria? Anche l'infanzia di Mussolini, transitato a Milano, può diventare una...

N. 541

Alla scoperta della città accompagnati dal Sommo Poeta

Una giornata tra i monumenti sulle tracce di Dante Alighieri


Nelle prime terzine del XXV canto del Paradiso, Dante rivela il suo doloroso sogno: ritornare a Firenze ed essere incoronato poeta, nel luogo stesso (il Battistero fiorentino) dove era stato battezzato. Questo libro è un’esplorazione narrativa dei luoghi che custodiscono la memoria dell’avventura umana e poetica di Dante Alighieri, segnata dall’esilio. Attraverso un itinerario percorribile in un giorno, La Firenze segreta di Dante ci guida in un percorso suggestivo, fortemente ancorato ai versi danteschi. Il primo biografo del sommo poeta, Giovanni Boccaccio, ha infatti più volte posto l’accento sul rapporto fra...

N. 517

Un viaggio affascinante nell'Italia divisa tra impero e papato

476d.C.-1492 d.C
. Le due date hanno segnato la caduta dell’impero romano d’Occidente e la scoperta dell’America, eventi tradizionalmente intesi come l’inizio e la fine del Medioevo. Un’era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell’Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L’Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori. Divenne in seguito il luogo in cui si manifestò quell’unicum rappresentato dai Comuni. Terra di mercanti,...