Il “principe azzurro” è decisamente fuori moda nel terzo millennio: un tizio su un cavallo bianco, con la calzamaglia e la piuma sul cappello al giorno d’oggi non è il massimo dell’erotismo… Eppure, tra le mille insidie di tutti i rospi del mondo, si nascondono ancora degli uomini che possono fare di una semplice donna una principessa. L’unico problema è che per trovarli bisogna imparare a scartare tutti gli altri. Ecco allora 101 preziosissimi consigli per capire come riconoscere un principe azzurro e scappare a gambe levate davanti agli inaffidabili, ai mammoni, agli sposati, agli egoisti, ai prepotenti e ai pazzi. In questo “manuale di sopravvivenza”, Federica Bosco ha deciso di condividere con le lettrici la sua esperienza, quella...
Milano come non l'avete mai vista!
Ecco alcune delle 101 esperienze:
• Perdersi tra meandri e leggende nella cattedrale gotica più bella del mondo
• Trovarsi di fronte di punto in bianco uno stormo di fenicotteri rosa
• Godersi la quiete del Quadrilatero del Silenzio
• Amoreggiare al Monte Stella
• Contare le colonne di San Lorenzo Maggiore
• Giocare al telefono senza fili in Piazza Mercanti
• Capire cos’è davvero il Codice da Vinci all’Ambrosiana
• Prendere parte a un’Ultima Cena molto speciale
• Visitare il museo all’aperto della Milano Liberty di Porta Venezia
![]() |
Il Mangiarozzo 2011 |
---|---|
Carlo Cambi | |
9788854126855 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1000 e più osterie e trattorie d’Italia dove mangiare almeno una volta nella vita
Più che una questione d’etichetta è una questione di forchetta
L’antidoto alla volgarizzazione della cucina, all’invasione dei kebab, ma anche al caro-cibo: questo è Il Mangiarozzo, divenuto ormai un bestseller dell’enogastronomia. Con il suo racconto delle osterie e trattorie d’Italia non è solo una guida gastronomica: si può leggere come un romanzo delle nostre radici, che racconta dei luoghi dove la cucina ha il sapore del territorio, lo spessore della tradizione e il tempo delle stagioni. È poi un baedeker per trovare il pasto giusto nel posto giusto, e infine è una sorta di viaggio per profumi e gusti dei nostri territori. Il Mangiarozzo non ha...
101 cose da fare a Roma di notte almeno una volta nella vita non vi farà chiudere occhio: la vita notturna della città eterna è ormai quella di una grande metropoli, sempre in fermento e densa di appuntamenti. Dai cinema ai teatri, dalle manifestazioni culturali alle discoteche, dai ristoranti alle vinerie, la città coinvolge e trascina cittadini e turisti in una girandola di iniziative ed eventi che hanno fatto di Roma la Regina delle notti italiane. E di questa bella dama senza età, Adriano Angelini vi racconterà ogni segreto, accompagnandovi mano nella mano tra vicoli, ponti e palazzi, svelandovi locali e angoli ancora poco noti dove sorprendere una città che si distrae e si diverte, golosa della vita e pronta a liberarsi del grigiore...
Che cosa hanno in comune le rovine del Palatino e le sedie impagliate di una latteria d’epoca? E cosa unisce il sapore unico della pajata al profumo conturbante dei roseti in piena fioritura? L’eternità della capitale è il filo rosso che si srotola passo dopo passo, colle dopo colle, secolo dopo secolo abbracciando i mille volti della città, i suoi monumenti più noti, ma anche i luoghi segreti e gli angoli in cui una storia imponente svela la ricchezza di tutti i suoi anni. I centouno itinerari che in questo libro tentano di raccontare Roma invitano ad attraversare la Città Eterna passando dai capolavori di Caravaggio alle periferie di Pier Paolo Pasolini; dalla contemplazione delle architetture barocche alla degustazione dei piatti più...
C’è un’Italia schiva e riservata, che non ama il turismo di massa e che custodisce in silenzio i suoi tesori. È un’Italia meno nota, fatta di antiche case contadine, castelli abitati da fantasmi, isole di sirene e gabbiani, foreste anticamente battute dai briganti, borghi medievali incastonati tra le montagne e semplici villaggi di pescatori. Destinazioni insolite, poco celebrate dalle tradizionali guide turistiche e tuttavia belle e suggestive; da scoprire con calma, in punta di piedi, assaporando colori e odori, sapori e silenzi, piazze e vicoli, panorami e opere d’arte. Da Chamois, la perla nascosta delle Alpi italiane, fino alla piccola spiaggia delle tartarughe, passando per antiche tonnare e miniere abbandonate, questo viaggio...
![]() |
La grande guida dei monumenti di Roma |
---|---|
Claudio Rendina | |
9788854119819 | |
![]() ![]() |
Storia, arte, segreti, leggende, curiosità
Dire Roma significa automaticamente far riferimento al suo assetto monumentale, dalle memorie archeologiche alle basiliche paleocristiane, dalle chiese rinascimentali e barocche alle dimore nobiliari, dalle statue alle fontane. Ma Roma monumentale è costituita anche da tutti quegli elementi ambientali che sono certe vie e piazze, antiche e moderne, tra ponti, gallerie e mura; le ville e i giardini; i musei e le gallerie d’arte; i teatri e gli stadi; fino agli infiniti sotterranei, tra catacombe e ipogei. Questa guida pertanto si ripropone di evidenziare la monumentalità di Roma, analizzando i particolari della sua grandezza urbanistica e ricordando anche gli artefici di certe grandiose...
![]() |
L'arte di cucinare alla milanese |
---|---|
Daniela Pagani, Giovanna Canzi | |
9788854122567 | |
![]() ![]() |
Ricette tradizionali e curiosi aneddoti in un libro dove tutto fa brodo
Che cosa raccontavano le nonne milanesi quando, barricate per ore e ore in cucina, pulivano il cavolo per una verzada perfetta o preparavano i tortelli da offrire ai nipoti durante il carnevale? Parlavano del risotto alla milanese come piaceva a Carlo Emilio Gadda; dei capponi che bollivano nella pentola di don Abbondio; del ris in cagnon rimpianto da Carlo Maria Maggi; della cotoletta alla milanese ritenuta un gran pericolo dal conte Attems, aiutante di campo di Francesco Giuseppe...
Dai riferimenti letterari a quelli cinematografici, dai proverbi alle canzoni popolari fino alle poesie, la cucina milanese rivive nella sua straordinaria ricchezza e attualità....