![]() |
Un mangiatore d'oppio |
---|---|
Charles Baudelaire | |
9788854142176 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Un mangiatore d'oppio |
---|---|
Charles Baudelaire | |
B07B61G8P6 | |
Traduzione integrale e cura di Paolo Guzzi
È questo uno degli scritti raccolti nel volume I paradisi artificiali, pubblicato nel 1861, insieme ad altri saggi sul vino e sull'hashish. È un testo piuttosto insolito, una lettura ragionata e critica e insieme una traduzione di numerosi passi delle Confessioni di un oppiomane inglese, pubblicato una quarantina di anni prima da Thomas De Quincey. Quest'opera fornì a Baudelaire l'occasione per ribadire la propria teoria estetica: per Baudelaire, come per De Quincey, l'oppio induce chiarezza mentale, acuisce le potenzialità del genio, stimola al sogno, suscita immagini feconde e colte fantasticherie. Solo in seguito ad assuefazione il processo immaginativo diviene sempre meno dominabile e si...
![]() |
Gli aforismi di Sherlock Holmes |
---|---|
Arthur Conan Doyle | |
9788854147799 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A cura di Massimo Baldini
Pronunciate dal celebre detective o dal fedele Watson, le riflessioni raccolte in questo volume, che hanno una valenza aforismatica, sono tratte dai romanzi e dai racconti del ciclo holmesiano. Dedicate agli argomenti più vari, sono comunque per la maggior parte volte ad illustrare il metodo che ogni buon detective deve seguire se vuoI risolvere i casi più complessi che si trova a fronteggiare. Lette da celebri scienziati (Einstein), insigni logici (Copi e Sebeok) e noti semiologi (Eco), sono applicabili anche ad altri ambiti, come quello scientifico, quello storico e quello medico. Del resto Sherlock Holmes è figlio da un lato dell'infatuazione scientista ottocentesca e dall'altro dell'acceso dibattito...
![]() |
Un canto di Natale |
---|---|
Charles Dickens | |
9788854145047 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Un canto di Natale |
---|---|
Charles Dickens | |
B07B5WCXLL | |
Edizione integrale
Introduzione di Marisa Sestito
È questo il primo (1843) e più noto libro sul Natale di Dickens. Straordinario spettacolo metafisico, dove gli spiriti si fanno messaggeri benefici - ma non per questo meno terrorizzanti -, guide sapienti che conducono Scrooge, il vecchio arido e avaro attraverso le età della vita, passata e futura. L'attonito spettatore ripercorre, attraverso la visione, il tempo dell'infanzia, della giovinezza e della maturità, scorgendo, nelle immagini di sé del passato, l'insorgere della durezza e della disumanizzazione; l'ultima tappa, il futuro che lo attende, registra, in un crescendo di orrore, la scoperta di sé morto, corpo depredato delle vesti, privato della dignità, abbandonato e...
![]() |
La battaglia della vita |
---|---|
Charles Dickens | |
9788854145887 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La battaglia della vita |
---|---|
Charles Dickens | |
B07B63ZH4Q | |
Edizione integrale
Introduzione di Marisa Sestito
Pur essendo La battaglia della vita il libro di Natale che ottenne più scarsi consensi di critica (1846), vi sono in esso elementi che lo rendono interessante a una sensibilità contemporanea: e sono proprio le falle messe a nudo dai recensori ottocenteschi (eccessi melodrammatici, assurdità psicologica) ad attrarre il lettore moderno. La scrittura cioè svela la presenza di un conflitto (la battaglia del titolo), ma non riesce ad averne ragione. La "Iove story" del sottotitolo, asessuata e scarsamente credibile, conduce a un lieto fine matrimoniale che il dipanarsi della storia non sembra giustificare: più coerente infatti sarebbe la morte della sorella "sedotta". Ma la spiegazione e...
![]() |
Il patto col fantasma |
---|---|
Charles Dickens | |
9788854145061 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il patto col fantasma |
---|---|
Charles Dickens | |
B07B5Y8S6R | |
Edizione integrale
Introduzione di Marisa Sestito
Il patto col fantasma (1848) è sicuramente il racconto più cupo della raccolta; nonostante l'inevitabile lieto fine infatti, il testo ruota intorno a un tema difficile e perturbante, su cui Dickens ha già scr tto e su cui tornerà a scrivere, quello dello sdoppiamento della personalità. Protagonista e motore dell'azione, accanto all'alchimista, è il suo spettro, figura vagamente demoniaca che offre all'altro se stesso la speranza fallace dell'oblio. Ma l'oblio del passato e dell'antica ferita, porta con sé non solo la morte del proprio dolore, ma anche la frigidità emotiva, la cancellazione della sensibilità e del sentimento che soli rendono la vita degna di essere vissuta. È questa la...
![]() |
Le campane |
---|---|
Charles Dickens | |
9788854145870 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Le campane |
---|---|
Charles Dickens | |
B07B5W1TN6 | |
Edizione integrale
Introduzione di Marisa Sestito
Il messaggio di amore e di fiducia nell'uomo viene affidato in questo racconto (1844) alla voce delle campane, vecchie compagne dello sparuto, affamato Trotty Veck, perennemente in attesa di messaggi o pacchi da recapitare. Divenute immense spettrali figure, lo guidano attraverso il difficile cammino dell'apprendimento, additando nella sfiducia verso l'umanità la sua colpa. Gli scorrono davanti agli occhi le immagini di un futuro amaro e senza riscatto, in cui gli esseri amati si degradano nella miseria, nella prostituzione, nel crimine. In un incerto equilibrio tra la vita e la morte il racconto consente, sin quasi alla fine, una doppia lettura: visione d'incubo di un futuro possibile;...
![]() |
Il grillo del focolare |
---|---|
Charles Dickens | |
9788854145054 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il grillo del focolare |
---|---|
Charles Dickens | |
B07B5VXY95 | |
Edizione integrale
Introduzione di Marisa Sestito
A fairy tale of home, una favola domestica, suggerisce Dickens nel sottotitolo del racconto, fornendo al lettore un'immediata chiave interpretativa. E come in ogni favola che si rispetti, l'atmosfera è magica, gli oggetti si animano di voce e vita, gli animali più umili (qui il grillo) si fanno protagonisti, le fate si muovono in libertà negli spazi domestici. Naturalmente la favola non può che essere a lieto fine, tanto più che il suo scopo è la celebrazione del Natale (del 1845): così il principe azzurro venuto da lontano salva la bella, sottraendola al potere dell'orco cattivo; la fanciulla cieca ritrova - metaforicamente - la vista; la giovane moglie accetta il marito anziano. Ma...
David Strauss. L’uomo di fede e lo scrittore
Sull’utilità e il danno della storia per la vita
Schopenhauer come educatore
Richard Wagner a Bayreuth
Edizioni integrali
Contro le idee, le tendenze, i miti della propria «attualità», contro la modernità e i suoi idoli. Nietzsche concepì le sue quattro (dovevano essere dodici nelle intenzioni originarie) Considerazioni inattuali, da leggersi essenzialmente nel «segno della guerra»: così voleva l’autore, sottolineando il carattere strategicamente «bellico» dell’attacco, dell’attentato. Il tono polemico, violento dei suoi testi si ravvisa fin dalla pubblicazione (1873) del primo, che procurò a Nietzsche una grande notorietà suscitando un clamore senza precedenti. In questo volume: David...
Cinque sorprendenti conferenze sui problemi dell’educazione
Le cinque conferenze Sull’avvenire delle nostre scuole, tenute tra il gennaio e il marzo del 1871, rappresentano un luogo di convergenza cruciale in cui si intrecciano i temi fondamentali della riflessione di Nietzsche. Esse appartengono, infatti, al corpus degli inediti basileesi degli anni 1870-1873, attraverso i quali è possibile seguire nei particolari l’evoluzione della filosofia tragica di Nietzsche, dalla definizione dell’orizzonte concettuale racchiuso nelle polarità dell’apollineo e del dionisiaco al delinearsi di una critica della modernità. Queste “letture pedagogiche” sono una requisitoria contro lo straripante ottimismo e le tendenze particolaristiche della cultura...
![]() |
Poesie |
---|---|
Friedrich Wilhelm Nietzsche | |
B07B62QP9N | |
Idilli di Messina - Ditirambi di Dioniso
A cura di Luca Crescenzi
Introduzione di Italo Alighiero Chiusano
Edizione integrale con testo tedesco a fronte
Lo si conosce generalmente per il suo rivoluzionario pensiero filosofico, ma ben pochi hanno letto le sue poesie: la lirica di Nietzsche nasconde, dietro apparenze fragili e pose quasi istrioniche, una complessa poetica della parodia e dell'autonegazione che prelude ai più importanti risultati dell'ermetismo del XX secolo. Poesia difficile e ostile a ogni definizione univoca, caratterizzata da un atteggiamento radicale e provocatorio, gli Idilli di Messina e i Ditirambi di Dioniso svelano una visione nichilistica della realtà che ha ancora echi profondi nella nostra coscienza.
...
![]() |
Il ritorno dei tre |
---|---|
Edgar Wallace | |
9788854145948 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il ritorno dei tre |
---|---|
Edgar Wallace | |
B07B61G8J6 | |
Ritornano i tre Giusti in una serie di eccezionali racconti. Questa volta Manfred, Gonsalez e Poiccart sono dalla parte della legge e mettono a disposizione della giustizia le loro straordinarie capacità deduttive. Il loro modo d'agire è forse poco convenzionale, ma i risultati sono come al solito eccezionali...
![]() |
La valle degli spiriti |
---|---|
Edgar Wallace | |
9788854147157 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La valle degli spiriti |
---|---|
Edgar Wallace | |
B07B5WB9WJ | |
Quando Andrew Macleod, investigatore dilettante, parte in compagnia di una pila di libri e una canna da pesca che promette meraviglie, non può prevedere che la sua sospirata vacanza verrà interrotta da un abile scassinatore che preleva dalla cassaforte della Regent Diamond Syndicate alcuni pacchetti contenenti preziosissime gemme. Tutto si complica quando le indagini portano Andy a Beverley Green, una cittadina dove, a detta di qualcuno, si aggirano gli spiriti: fantasmi che ti sfiorano mentre cammini e che terrorizzano lo cittadina ... Per Andrew Macleod si prospetta una straordinaria e pericolosa avventura, nella migliore tradizione di Edgar Wallace.
![]() |
Il feudalesimo |
---|---|
Ludovico Gatto | |
9788854148369 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il feudalesimo |
---|---|
Ludovico Gatto | |
B07B64T7C9 | |
Il sistema politico sociale dei feudi nel Medioevo
Il Feudalesimo è il sistema politico, sociale ed economico che ha caratterizzato il nostro Medioevo. Venne a instaurarsi dopo l'affermazione dell'Impero carolingio, nel IX secolo, a seguito dei mutamenti, maturati a poco a poco nella concezione dello Stato e dell'economia, e soprattutto del rapporto tra potere politico e sudditi. Da allora e fino alla conclusione del XIV secolo, il nuovo assetto si sviluppò e articolò incessantemente, tanto da penetrare in ogni forma di vita: sociale, spirituale, culturale. Dell'età feudale Ludovico Gatto ricostruisce in queste pagine i momenti e i problemi principali, offrendo al lettore una sintesi storica vivace e rigorosa.
![]() |
Le invasioni barbariche |
---|---|
Ludovico Gatto | |
9788854148376 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Le invasioni barbariche |
---|---|
Ludovico Gatto | |
B07B61G8J5 | |
Lo scontro epico tra i popoli barbari e l'Impero Romano
Il periodo delle invasioni barbariche viene generalmente considerato un'età di violenti scontri che determinarono il crollo definitivo dei vecchi ordinamenti. Ludovico Gatto sostiene questa tesi, sottolineando tuttavia l'importanza, nell'ambito di tali impetuosi conflitti, del processo di integrazione che ha portato popoli diversi - germani e italici - a scambiarsi usi, costumi, leggi e linguaggio, dando luogo alla formazione di nuovi regni e alla definizione di nuove condizioni di vita in cui antico e moderno si fondono, realizzando quella particolare civiltà nota come "romano-barbarica".
![]() |
Le crociate |
---|---|
Ludovico Gatto | |
9788854148420 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Le crociate |
---|---|
Ludovico Gatto | |
B07B658BD8 | |
Le guerre tra cristiani e musulmani nell'epoca dei cavalieri
Col termine crociate si indicano le spedizioni militari organizzate durante il Medioevo dai cristiani di Occidente in Terra Santa, per cacciarne i musulmani. Su questo tema le interpretazioni storiche sono state spesso discordanti. Secondo alcuni studiosi i crociati erano dei santi votati alla riconquista dei luoghi che erano stati la culla del cristianesimo. Secondo altri erano invece affaristi astuti, cinici e crudeli che volevano conquistare la Palestina e Gerusalemme per impiantarvi città-mercato e lucrosi affari. In effetti, nessuna delle due immagini appare totalmente veritiera. La maggior parte dei crociati in realtà era mossa da autentica fede ma ciò non significò -...
![]() |
Storia del colonialismo |
---|---|
Roberto Ivaldi | |
9788854148413 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Storia del colonialismo |
---|---|
Roberto Ivaldi | |
B07B5WCXG9 | |
Un ritratto dell'epoca coloniale e dei suoi protagonisti
Dal XIV secolo in poi la storia del mondo occidentale è stata caratterizzata dalla spasmodica ricerca di "una via per le Indie" alternativa alla via di terra, troppo irta di difficoltà. Protagonisti: "conquistadores", coloni, padri pellegrini, mercanti, bucanieri,agenti della Compagnia delle Indie e, infine, emigranti in cerca di fortuna. In queste pagine se ne rievoca la storia eroica e tormentata, e insieme si traccia anche l'altra storia, quella dura e senza scampo delle popolazioni colonizzate, oggi finalmente indipendenti.
![]() |
La Repubblica di Salò |
---|---|
Mino Monicelli | |
9788854148321 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La Repubblica di Salò |
---|---|
Mino Monicelli | |
B07B63ZGYS | |
Dalla fine del 1943 all'impiccagione di Mussolini
La Repubblica di Salò vide la luce nel settembre del 1943 a Monaco di Baviera ed ebbe termine il 29 aprile 1945 in piazzale Loreto a Milano con l'impiccagione del Duce nello stesso luogo dove i fascisti avevano impiccato alcuni partigiani. Due date che segnano la fine dell'avventura politica, e insieme di quella fisica, di un uomo che da repubblicano era diventato «cugino del re», da socialista rivoluzionario affossatore del socialismo, da acceso antimilitarista ardente fautore di tre guerre che portarono l'Italia alla catastrofe. La storia della Repubblica Sociale è la storia del soprassalto disperato, sostenuto dai nazisti, di un gruppo di mitomani del «ritorno alle origini»; ai quali...
![]() |
Storia del pensiero cinese |
---|---|
Paolo Santangelo | |
9788854148444 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Storia del pensiero cinese |
---|---|
Paolo Santangelo | |
B07B63ZGYT | |
Dalle tecniche meditative più complesse alle pratiche sciamaniche popolari
Il pensiero cinese, dai sistemi filosofici e morali dell'antichità alle elaborazioni religiose del Medioevo, dalle tecniche meditative più sofisticate alle pratiche sciamaniche popolari, costituisce un patrimonio estremamente ricco e originale nel complesso della storia del pensiero mondiale. Con il declino dell'ideologia marxista nella forma quasi religiosa maoista e in quella pragmatica di Deng Xiaoping stanno emergendo oggi in Cina molte correnti di pensiero represse negli ultimi decenni, alcune relative all'arte di governare, altre allo sviluppo della libertà interiore. Santangelo ci introduce con chiarezza e semplicità alla storia di questo pensiero e di...
![]() |
Il taoismo |
---|---|
Aldo Tagliaferri | |
9788854148482 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il taoismo |
---|---|
Aldo Tagliaferri | |
B07B5Y3PJ9 | |
La dottrina orientale che più affascina gli studiosi occidentali
Il taoismo è una delle dottrine filosofico-religiose che hanno maggiormente contribuito a plasmare la cultura e la società cinesi attraverso i millenni, ed è quella che ha dato maggior impulso alle arti. I più autorevoli testi appartenenti al Canone Taoista (il Tao-te ching, il Chuang-tzu e il Lieh-tzu) si situano tra le opere cinesi più tradotte e ammirate dagli occidentali, che tuttavia solo negli ultimi decenni hanno scoperto singolari affinità tra le tesi degli antichi pensatori taoisti e alcuni aspetti delle nostre scienze più innovative, come la fisica quantistica. L'autore del volume si sofferma su alcuni punti nodali della dottrina taoista, e sui rapporti...
![]() |
I papi del XX secolo |
---|---|
Giancarlo Zizola | |
9788854148437 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
I papi del XX secolo |
---|---|
Giancarlo Zizola | |
B07B5WFTRB | |
La Chiesa del XX secolo in un affresco che ha per teatro il mondo intero
Da Leone XIII a Giovanni Paolo II, i nove papi del Novecento interpretano il tentativo drammatico della Chiesa cattolica di misurarsi con la società moderna cercando di recuperare la forza spirituale del cristianesimo nella crisi di secolari forme politiche e sociali. Un tentativo segnato da contraddizioni e fallimenti ma anche dalla riforma del Concilio Vaticano II e da una nuova concezione della carità, aperta ai valori umani, della materia e della scienza. Un racconto appassionante, che ci fa rivivere dall'interno le grandi scelte politiche, etiche e spirituali della Chiesa del XX secolo in un affresco che ha per teatro il mondo intero. L'autore riunisce in...