promo total catalog 28 luglio 2023 Promozione valida dal 28/07/2023 al 28/07/2023


Solo per oggi tutti gli ebook a € 0,99!

Edizioni integrali

Il lupo dei mari (1904) è il quarto romanzo di London: ispirato, come tutte le sue opere, alla sua diretta esperienza, fu accolto dal pubblico con immediato entusiasmo. Il protagonista è il tipico personaggio londoniano, lettore di Darwin e Spencer, che si propone di «sopravvivere a qualsiasi prezzo alle imboscate della vita»: perduto allegoricamente nel mare dell’ignoranza, dovrà fare il suo tirocinio per guadagnarsi la stima di sé e l’amore della donna, accedendo finalmente alla maturità. Sempre nutrite di esperienze personali, le imprese grandi e piccole narrate nei Racconti della pattuglia guardiapesca con giovanile spensieratezza sono invece caratterizzate da un tono narrativo allegro e disinvolto. Costante...

Mandragola - Introduzione di Nino Borsellino
Clizia • Andria - A cura di Alessandro Capata


Gli intrecci e gli intrighi, l’ingegno del popolo, la furbizia e i piccoli colpi di scena sono gli ingredienti principali del teatro di Machiavelli. Le astute scappatoie dei protagonisti, sempre in nome di un amore sfortunato, vivacizzano le scene e i dialoghi di queste tre commedie. Mandragola, celebre e divertentissima storia di un vecchio testardo e credulone che viene ingannato al punto da prendersi in casa come compare l’amante della moglie; Clizia, palesemente autobiografica sull’amore di Nicomaco per la sua giovane schiava; e infine Andria, dall’omonima commedia latina di Terenzio, che narra i mille impedimenti al coronamento dell’amore...

Introduzione di Ludovico Gatto
Traduzione di Maurizio Grasso
Edizione integrale

Accolta con grande entusiasmo alla sua pubblicazione, recensita da studiosi come Marc Bloch e Lucien Febvre, la Storia economica e sociale del Medioevo è una delle opere più significative di Pirenne e un modello fondamentale per tutta la successiva storiografia dell’“età di mezzo”. Il punto d’avvio della sua ricerca è da rintracciare nell’individuazione della rottura dell’equilibrio economico dell’antichità con l’incontro-scontro tra arabi e occidentali: tale evento dette luogo a un nuovo rapporto di forze che modificò la storia sociale, economica e politica di tutto il mondo allora conosciuto.

«Dal punto di vista in cui sarà opportuno collocarci,...

A cura di Sergio Campailla
Edizione integrale


Sandokan, la Tigre della Malesia, l’eroe salgariano per eccellenza, ritorna in questo romanzo nel ruolo di vendicatore degli oppressi, più invincibile e invulnerabile che mai. Con il fido Yanez, la Tigre della Malesia decide di muoversi per liberare il prode Tremal-Naik, bengalese che ama Ada ed è prigioniero di Lord James Brooke, il despota inglese nemico mortale dei pirati malesi. La lotta fra Sandokan e il «rajah bianco» di Sarawak costituisce il leitmotiv di un avvincente romanzo in cui Salgari raggiunge il massimo equilibrio fra la trama avventurosa, le vicende sentimentali e le azioni guerresche.

«Alta era la sua fronte, scintillante lo sguardo, sottili le labbra, atteggiate ad un...

Introduzione di Armanda Guiducci
Cura e traduzione di Pietro Meneghelli
Edizione integrale


Katharine Hilbery appartiene a una famiglia aristocratica. Fidanzata al vanitoso e un po’ fatuo letterato William Rodney, si sente a poco a poco conquistata dalla più generosa vitalità dell’appassionato Ralph Denham. Ma fino a che punto è decisa a rischiare per colmare il divario tra la notte e il giorno, tra le segrete pulsazioni dell’anima e gli imperativi che il suo stato sociale le impone? Notte e giorno è il secondo romanzo di Virginia Woolf: la capacità di rappresentare le tonalità più tenui e quasi inafferrabili della vita emotiva, le sfumature più sfuggenti dei legami amorosi, lo rendono un momento fondamentale nel percorso verso la...

Il negro del Narciso • Tifone • Un colpo di fortuna • Freya delle sette isole

Introduzione di Bruno Traversetti
Traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto e Bruno Oddera
Edizioni integrali


Il nome di Conrad è indissolubilmente legato al mare. In numerosi romanzi e racconti, infatti, lo scrittore ha trasferito, rievocandole e trasfigurandole col soffio del mito, le sue avventure di vagabondo degli oceani, e in particolare delle rotte orientali. Questo volume riunisce, oltre a Il negro del Narciso (1897) e a Tifone (1903) – tra i più celebri romanzi brevi di Conrad – Un colpo di fortuna e Freya delle Sette Isole, entrambi del 1912, storie di mare nelle quali compaiono due singolari personaggi femminili. In queste pagine il magico mondo...

Non tutte le donne sono nate libere

Una storia vera

«Un coraggioso ritratto dell’Afghanistan.»
Khaled Hosseini, autore di
Il cacciatore di aquiloni

Fariba Nawa ha lasciato l’Afghanistan quando aveva nove anni e si è trasferita con la famiglia in America. Dopo 18 anni, diventata giornalista, decide di tornare nella terra d’origine per conoscere il suo popolo e riscoprire le sue radici. Ma ad attenderla c’è una realtà molto diversa da quella che ricorda. Così, da Herat, sua città natale, Fariba intraprende un viaggio doloroso e appassionato tra trafficanti di oppio, donne disposte a sacrificare la vita per far valere i propri diritti, giovani pusher, criminali, agenti infiltrati. E incontra Darya, con la sua storia di tristezza e...

Introduzione di Bruno Traversetti
Traduzione di Nicoletta Zanardi
Edizione integrale


Lord Jim è forse l’opera più conosciuta di Conrad e certamente una delle maggiori di tutta la sua vasta produzione. Ufficiale su una nave, Jim perde l’onore saltando in acqua quando un incidente rischia di affondare il piroscafo. Dopo anni trascorsi in vagabondaggi tra un porto e l’altro dell’Oriente, il caso gli fa conquistare una posizione quasi regale in un lontano villaggio del Borneo. Ma il peso della colpa passata lo opprime ineluttabilmente, fino alla tragedia riparatrice. Da questo libro è stato tratto un film di grande successo, nel quale il personaggio di Lord Jim era magistralmente interpretato da Peter O’Toole.

«Per i bianchi...

Traduzione di Francesca Toticchi

La facoltà poetica è, tra tutte quelle proprie dell’uomo, la più sensibile alla natura che lo circonda, la testimonianza più vera ed evidente dell’influenza che il cielo, i corsi d’acqua, le foreste, i colori del mattino esercitano su di lui. Questi canti costituiscono il segno più autentico e profondo della poesia indigena dell’America del Nord. E rappresentano un’eredità lirica e visionaria di rara bellezza. Amore e gioia, dolore e guerra, natura e magia, tutta la realtà e l’universo mitico dei nativi americani emergono così da quel silenzio in cui la “civiltà” dei colonizzatori bianchi, con il suo linguaggio, le sue leggi, i suoi eserciti avrebbe voluto confinarli. Rivivono in queste pagine le voci...

Edizioni integrali

Dalle prove giovanili, come Il diario di Joan Martyn, alle più mature e sorprendenti espressioni come Il lascito, storia del suicidio di una moglie, e Il simbolo, triste meditazione su una montagna, o La località balneare, basato su una conversazione casualmente udita nella toilette per signore di un ristorante, i racconti di Virginia Woolf confermano tutta la pienezza di una vocazione letteraria assoluta. Raffinate e godibilissime, incentrate sui grandi temi del senso di solitudine della donna, della caducità umana, della impossibilità di una vera comunicazione intima, queste storie ricostruiscono il cammino di tale vocazione, e si affiancano degnamente all’intera produzione romanzesca della scrittrice inglese.

...

Edizioni integrali

Poco più di un secolo fa Yeats, la maggiore voce poetica di lingua inglese del Novecento, riuniva per la prima volta nelle raccolte Fiabe e racconti delle campagne irlandesi (1888) e Fiabe irlandesi (1892) le favole e i racconti dei più grandi scrittori del suo Paese, tra cui Thomas Crofton Crocker, Lady Wilde (madre di Oscar), William Carleton, Douglas Hyde. Grazie agli scritti di questi autori, che seppero ben interpretare e rivendicare la validità di una tradizione narrativa popolare autonoma e vivace, Yeats realizzò una splendida panoramica del folclore irlandese, popolato da spettri, folletti, diavoli, giganti, streghe, druidi…

Con un saggio di James Joyce
Cura e traduzione di Giacomo Conserva
Introduzione di Sergio Perosa
Testo inglese a fronte


«Solo le Cose Mentali sono reali: di ciò che si chiama Corporeo Nessuno conosce la Dimora: è nella Fallacia, e la sua Esistenza un’Impostura. Dov’è l’Esistenza fuori della Mente o Pensiero? [...] Vedo attraverso l’occhio, non con l’occhio». Poeta, pittore e incisore tra i maggiori del Settecento, William Blake stupisce ancora oggi per la sua modernità. Interprete di una poesia d’avanguardia, egli infranse ogni schema tradizionale, nei versi come nella pittura, rivelando tutta la sua forza espressiva in un impulso “visionario” che raggiunge effetti di potente suggestione. Blake incarna con grande tensione la figura...

Saggio introduttivo sull’autore di Mario Picchi
Introduzione all’opera di Walter Mauro
Traduzione di Daniela Paladini
Edizione integrale


Racconta una leggenda politica e civile che Ernesto “Che” Guevara debba il suo nome di battesimo a Ernest Everhard, epico protagonista de Il Tallone di ferro. È un romanzo di fantapolitica: sette secoli dopo la sconfitta definitiva dell’opprimente sistema oligarchico (il “Tallone di ferro” del titolo, che schiaccia ogni velleità di giustizia sociale), viene ritrovato il manoscritto di Avis Cunningham. Figlia di un professore liberale, Avis è dapprima sorda alle idee rivoluzionarie di Ernest, poi ne è sedotta e conquistata, al punto da mettersi al suo fianco nel sostegno del nascente Partito...

Il male incombe su Fell’s Church. Basterà l’amore a fermarlo?

Stefan è salvo. Elena, con il suo amore, è riuscita a strapparlo alle tenebre. Ma Damon e Bonnie sono ancora nella Dimensione Oscura, e per salvarli Elena e Stefan saranno costretti ancora una volta a scendere in quel mondo infernale. Nel cuore di Elena, però, l’attrazione per Damon non si è mai spenta. E lui è ancora deciso a conquistare l’amore della sua vita. Intanto, a Fell’s Church, spiriti demoniaci hanno preso possesso della città. Matt e Meredith combattono con tutte le loro forze, ma presto capiranno che la fonte di quel terribile male è più vicina di quanto avrebbero mai potuto immaginare…

La saga che ha ispirato la serie TV The Vampire Diaries

Tra i venti...

«Un romanzo fresco, raccontato con maestria. Un grande debutto, un ritratto dettagliato dell’India degli anni Quaranta.»
The Guardian

La più bella delle bugie per proteggere un sogno.


India settentrionale, 1947. Bilal vive con suo padre – il suo amato bapuji – in una povera casupola in una città del Gujarat. L’unica loro ricchezza è un’intera biblioteca di libri vecchi e polverosi, collezionati nel corso degli anni e custoditi con cura. Fin da quando Bilal era bambino, suo padre gli ha letto storie prese da quei libri, con gli occhi che brillavano per l’entusiasmo. Gli ha insegnato tanto il suo bapuji, amato da tutta la città per la sua saggezza e cultura, tra loro c’è sempre stato un grandissimo affetto, ben al di là del rapporto...

Introduzione di Marisa Sestito
Edizione integrale


Agnes Grey, la protagonista dell’omonimo romanzo del 1847, opera prima e in parte autobiografica di Anne Brontë, fa la governante presso due famiglie della facoltosa borghesia inglese di età vittoriana. La sua famiglia è caduta in disgrazia e prendersi cura dei figli dei ricchi, indisciplinati e viziati, è l’unica scelta rispettabile che la ragazza possa fare per sopravvivere. Con una prosa elegante e scorrevole, la minore delle sorelle Brontë mette a confronto la grettezza della nobiltà dell’epoca, del tutto priva di scrupoli e di valori, e i sani principi morali di una giovane timorata di Dio, che cerca in ogni modo di smascherare il lato oscuro delle persone “perbene”.

...

Introduzione di Gianni Vattimo
Traduzione di Fabrizio Desideri
Edizione integrale


«Eticità non è nient’altro (e quindi niente più!) che obbedienza ai costumi, di qualunque tipo possano essere; i costumi però sono il modo tradizionale di agire e di valutare. [...] L’uomo libero è privo di etica, perché in tutto vuol dipendere da sé e non da una tradizione». Da questa contrapposizione tra individualità e socialità prendono le mosse 575 pensieri sulla morale, sull’azione dell’uomo e sulla libertà e l’autodeterminazione del singolo. Pubblicata nel 1881, dunque dopo Umano troppo umano e prima di La gaia scienza, Aurora è un’opera composta da aforismi ora articolati e complessi, ora di fulminante e incisiva brevità.

«Non esiste alcuna...

Edizione integrale con testo latino a fronte

Scritto nel linguaggio diretto e colloquiale tipico del volgo, il Satyricon, misto di prosa e di poesia, è molto più di un’audace e brillante parodia del romanzo greco d’amore e d’avventura: attraverso le vicende di Encolpio e Ascilto, coppia “irregolare”, si viene infatti illuminando lo straordinario affresco di una Roma imperiale brulicante di arricchiti, matrone lussuriose, poetastri e parassiti. Giocando con apparente noncuranza con le infinite possibilità narrative di imprevisti e bizzarri richiami e affinità sottili e sorprendenti, Petronio si avvale di un gusto compiaciuto e divertito dello scrivere che gli consente una particolare felicità espressiva, oscillante ironicamente tra il...

Eutifrone • Apologia di Socrate • Critone • Fedone
Con un saggio di Luciano Canfora • A cura di Enrico V. Maltese
Premesse, traduzione e note di Gino Giardini
Edizioni integrali


Atene, 399 a.C.: Socrate, accusato di corrompere i giovani e di introdurre la credenza in nuovi dèi, viene processato pubblicamente. Platone, giovane aristocratico suo discepolo, è presente a quel processo e da zelante cronista ce ne offre un attento resoconto in quattro dialoghi. Il primo, Eutifrone, descrive il momento in cui Socrate si reca in tribunale. L’Apologia di Socrate è la difesa appassionata da lui stesso pronunciata e rappresenta il contributo più importante e rigoroso alla comprensione della personalità e alla trasmissione del pensiero del...

Introduzione e traduzione di Giampiero Cara
Edizione integrale


L’amore, la fede, la libertà, l’amicizia, la natura, la giovinezza, la vecchiaia, la solitudine, la morte: con un linguaggio poetico e pregnante, con immagini tenere e icastiche e con una espressività aforistico-assertiva diretta e appassionata, ricca di similitudini e contrapposizioni, Gibran parla al cuore della gente non da filosofo, non da politico, non da scrittore, ma da «profeta», fondendo in un’unica visione spirituale Oriente e Occidente, Europa e Asia, cristianesimo e islamismo, induismo e buddismo. L’intensità emotiva e fideistica del suo pensiero e della sua scrittura ha costituito un elemento dirompente per centinaia di migliaia di lettori disorientati dallo...