Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz

€ 12,90

La storia vera dell’ultimo bambino salvato dai lager nazisti

Ha undici anni Oleg Mandić, quando l’Armata Rossa entra ad Auschwitz per liberare gli ultimi sopravvissuti. Nato a Sušac, attuale Croazia, nel 1944 viene arrestato con la madre e la nonna e deportato. Non è ebreo ma prigioniero politico, perché suo padre e suo nonno, dopo l’occupazione, si sono uniti ai partigiani. Ad Auschwitz sperimenta e sopporta l’inimmaginabile: la fame, i lavori forzati, i continui soprusi delle SS; finisce anche nel famigerato reparto del dottor Mengele, da cui i bambini spariscono senza che nessuno ne sappia più nulla. La morte, nel campo, è ovunque: c’è chi la cerca per disperazione gettandosi contro il recinto elettrificato e chi, appena sceso dal treno, già finisce per trasformarsi in fumo e uscire dai crematori. Oleg, invece, si salva. Per caso, per fortuna, forse per destino. Per anni tiene sotto chiave i ricordi, incapace di descrivere ciò che ha vissuto. Ma quando riaffiorano, insieme a loro arriva il bisogno di tornare, di rivedere quei luoghi, darne testimonianza e rispondere al richiamo di una misteriosa lettera...

Alle mie spalle si chiuse il cancello di Auschwitz
e si abbassò la sbarra con sopra la storica frase: Arbeit macht frei. Sono stato l’ultimo prigioniero a uscirne vivo.

Un memoir sconvolgente, una storia lunga 80 anni

Sopravvissuto alle atrocità del lager e agli orrori
del dottor Mengele, a 11 anni Oleg è uscito da Auschwitz.
E da allora ci è tornato molte volte: per non dimenticare e per ritrovare un amico perduto. 

ISBN: 9788822791955 - Pagine: 288 - I volti della storia n. 812 - Argomenti: Storia - Saggistica - Storia
Condividi: 

Potrebbero piacerti anche...