Irene Galifi


Veneziana, lavora da quasi trent’anni nel campo dei beni culturali. Storica dell’arte, si occupa di ricerca, catalogazione, mostre e progetti di valorizzazione legati al patrimonio artistico e architettonico veneziano. Collabora da molti anni con case editrici italiane e straniere, per le quali scrive di arte, architettura, storia e tradizioni, unendo rigore storico e passione narrativa con lo sguardo di chi vive Venezia giorno per giorno, conoscendone le pieghe, la memoria e l’anima più profonda. Autrice di una trentina di pubblicazioni, con la Newton Compton ha pubblicato Guida curiosa ai luoghi insoliti di Venezia, Guida di Venezia per veri veneziani - due viaggi appassionati nel cuore di una città che si rivela nella sua vera essenza solo a chi sa osservarla con calma attenta, inevitabile meraviglia, ma soprattutto rispetto - e Storie incredibili su Venezia che non ti hanno mai raccontato.

In uscita il: 21/11/2025
 

Scopri Venezia, la città che ha trasformato la sua storia in una lezione per il mondo.

Segreti millenari e aneddoti insoliti della città che vive sull’acqua


Le Storie incredibili su Venezia narrate in queste pagine non sono leggende né misteri, ma episodi reali e documentati che rivelano l’affascinante eccezionalità della Serenissima. Un viaggio attraverso oltre 1600 anni di civiltà avanzata, fatta di innovazioni sanitarie, istituzioni stabili, finanza moderna, attenzione ambientale e personaggi dall’ingegno sopraffino. Venezia fu un laboratorio politico, sociale e culturale, capace di anticipare con genialità, pragmatismo e lungimiranza – in un modo che oggi, appunto, appare incredibile – i modelli che poi si sarebbero affermati in...

Guida alla Venezia autentica tra personaggi illustri, luoghi classici e scorci insoliti tutti da scoprire

Non ha importanza se qui sia nato o se qui abbia coraggiosamente deciso di vivere, il “vero veneziano” si riconosce dall’amore intenso e lacerante che prova per questo pugno di isolette strappate nei secoli all’acqua. E questo libro si rivolge proprio ai veneziani DOC, ai veneziani per scelta e a quelli che ambiscono a essere veneziani per qualche giorno, in un viaggio un po’ disincantato tra tutto quello che la città si è vista sottrarre, tutto quello che rischia di perdere, tutte le meraviglie che conserva ancora. È un racconto di luoghi, spazi e realtà che fanno parte della vita quotidiana del veneziano: i leoni distrutti da...

Tra arte e artigianato, cibo e pietre: un viaggio nel cuore segreto della Serenissima

L’esperienza di arrivare la prima volta a Venezia è sconvolgente. La bellezza della città può stordire un visitatore impreparato, che verrà sballottato da un monumento all’altro senza poter esplorare a fondo questo luogo magico. Ma chi invece di accontentarsi di uno sguardo fugace vuole vivere la città, farla propria, ha bisogno di un approccio diverso. In queste pagine non ci sono i mosaici della basilica di San Marco o Palazzo Ducale, l’elegante Piazza col suo campanile (el paron de casa) o il ponte dei Sospiri, Casanova e le gondole; ci sono pelle e cuoio, legno e biscotti, acqua e cioccolata, caffè e spezie, perle minuscole e moretti d’ebano,...