è nato a Milano. Ha viaggiato nei sei continenti fino all’Antartide come giornalista, regista e poi scrittore. Ha pubblicato nove libri di narratva, due di poesia; ha tradotto Kipling e Defoe, ha vinto i premi Campiello (con Il prato in fondo al mare) e Strega (con Le isole del paradiso). Tra i fondatori del WWF, fondatore della Foresta Ideale, creatore della Fondazione Ippolito Nievo, è riuscito a ottenere dall’Unesco l’appoggio per la realizzazione, nei luoghi dell’ispirazione dei grandi autori della letteratura, del progetto dei Parchi Letterari.
![]() |
L'ultimo dei Mohicani |
---|---|
James Fenimore Cooper | |
9788854183124 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Introduzione di Stanislao Nievo
Traduzione di Martina Rinaldi
Edizione integrale
L’ultimo dei Mohicani è Uncas, il figlio di Chingachguk, del vecchio capo leale e generoso che guida la sua gente fra le battaglie, gli agguati e le carneficine della guerra coloniale tra francesi e inglesi nei territori selvaggi del Nord America, intorno al 1750. Uncas sarà l’ultimo della tribù: così profetizza il padre, che già intravede intorno a sé i segni del genocidio futuro. La storia, riproposta in un film di grande successo interpretato da Daniel Day Lewis, è un’avventura romantica vissuta in paesaggi di grande bellezza, tra nomi e personaggi che attirano per la carica umana ed evocativa. L’ultimo dei Mohicani spazia tra grandi temi attuali, dal...