Tradizioni Italiane


L'arte, l'architettura, il folclore, i proverbi e i modi di dire, la tradizione culinaria, la storia e le storie delle nostre regioni e delle nostre città, in una splendida collana dal prezzo contenuto.

N. 116

Segreti scoperti o mai svelati, leggende e misfatti, curiosità e fatti storici della città più suggestiva ed enigmatica d’Italia

Venezia è mistero. Lo raccontano lo scorrere continuo e lento delle sue acque scure, il riflesso mutevole delle luci sui canali, l’infinito reticolo delle calli e lo scalpiccìo lontano di passi ignoti. Lo mormorano le gondole che scivolano sull’acqua, i volti inespressivi e bianchi delle sue maschere di Carnevale, le ombre che s’allungano sulla laguna e il segreto dei suoi palazzi illuminati. Misteri risolti o mai svelati, leggende e misfatti, curiosità e fatti storici raccolti con passione da un autore “veneziano” per scelta, che ci accompagna in questo viaggio nell’ignoto per incontrare i fantasmi del...

N. 94

Il lato oscuro della città che dovresti conoscere ma che nessuno ti ha mai raccontato

Milano è una città imprevedibile. Dietro ogni angolo si può incontrare un VIP o un disperato, l'occasione della vita o un assassino. Esistenze all'apparenza estranee si intrecciano e scontrano, in una convivenza innaturale ma inevitabile. Gli stessi luoghi si compenetrano in un mosaico eterogeneo e potenzialmente esplosivo: i dormitori-ghetto inglobano l'arte romanica, le gabbie dorate sfiorano le sacche di degrado. Ma ovunque si respira la stessa (brutta) aria. E tutti sono dominati dalle stesse pulsioni: amore, paura, frustrazione, sete di potere, follia, pura crudeltà. Di questo vivono e di questo muoiono i milanesi. Delitti nei quartieri alti e...

N. 88

Le Marche sono una regione storicamente contrassegnata dal pluralismo e dai differenti caratteri delle popolazioni locali. E, com’è naturale, anche le tradizioni di queste terre affascinanti e misteriose risentono di questa condizione. Ma è la stessa morfologia del territorio a definire, in gran parte, le diversità sociali e culturali. Avremo dunque leggende ispirate dal mare e altre nate sui più aspri rilievi appenninici e preappenninici. Il lettore potrà scoprire avvincenti curiosità, tracce di arcaici riti, storie di giganti, pirati, santi, streghe, fate e fantasmi. Ma anche le antiche leggende dei marinai e dei contadini, delle dame e dei cavalieri che solcarono queste terre. Senza tralasciare i segreti della Sibilla, la magia del Lago...

N. 86

Storie di assassini, rapinatori e ribelli nella città eterna

Uomini e donne votati alla violenza, faccendieri dediti al raggiro, gelidi killer, rapinatori esaltati, delinquenti disperati, ribelli solitari, potenti senza scrupoli, doppiogiochisti e spie: sono i fuorilegge di Roma, assassini, banditi e criminali che hanno macchiato di sangue le sponde del Tevere. Yari Selvetella torna sul luogo del delitto, quella Roma criminale dove inquietanti paesaggi umani corrodono le certezze dell’Urbe, e punta dritto al centro dei misteri, frugando tra i sogni e le miserie di chi se ne fa artefice. Sono favole nere, leggende popolari, miti metropolitani costruiti laddove il vero è inverosimile e la realtà, a tratti, incredibile e tremenda. Il libro...

N. 84

Storia, arte, segreti, leggende, curiosità

Dire Roma significa automaticamente far riferimento al suo assetto monumentale, dalle memorie archeologiche alle basiliche paleocristiane, dalle chiese rinascimentali e barocche alle dimore nobiliari, dalle statue alle fontane. Ma Roma monumentale è costituita anche da tutti quegli elementi ambientali che sono certe vie e piazze, antiche e moderne, tra ponti, gallerie e mura; le ville e i giardini; i musei e le gallerie d’arte; i teatri e gli stadi; fino agli infiniti sotterranei, tra catacombe e ipogei. Questa guida pertanto si ripropone di evidenziare la monumentalità di Roma, analizzando i particolari della sua grandezza urbanistica e ricordando anche gli artefici di certe grandiose...

N. 83

Il volto più nascosto e autentico della regione, tra personaggi ed eventi storici che sanno di leggenda, enigmi archeologici, tesori nascosti, profezie, alchimia e occultismo

Dotta, grassa e solare: è l’Emilia Romagna della tradizione, un’immagine che tutti sanno essere un po’ falsa, ma che si è imposta nell’immaginario collettivo e che, in fondo, piace anche agli stessi emiliani e romagnoli. Ma oltre al folklore da cartolina illustrata, c’è l’anima autentica, la storia vera, con i suoi personaggi ed episodi poco noti, o addirittura nascosti. Sono queste le “pieghe” della storia con la S maiuscola, che possono essere più rivelatrici di mille dichiarazioni ufficiali. Figure enigmatiche, come Maria Stella Chiappini (o Orléans?);...

N. 73

Il lato oscuro della città eterna. Misteri, delitti, crimini e fattacci, dal rapimento di Aldo Moro alla scomparsa di Emanuela Orlandi, dall’epopea della banda della Magliana all’assalto alle caserme dopo la morte di Gabriele Sandri

Nuova edizione rivista e aggiornata


Tutte le strade portano a Roma, anche quelle del crimine. Dalle scene dei delitti alle aule dei tribunali, un viaggio tra i fatti di sangue che hanno segnato la storia della capitale: il rapimento e l’omicidio di Matteotti, la strage delle Fosse Ardeatine, il caso Bebawi, l’orrore del massacro del Circeo, il controverso assassinio di Pier Paolo Pasolini, l’epopea della Banda della Magliana, i fattacci del Vaticano e, ai giorni nostri, gli stupri del Quartaccio e della...

N. 44

Leggende, cronache, racconti di amori e delitti, intrighi e pubbliche virtù, avventure licenziose e mistiche redenzioni di papi, politici, condottieri, sante e cortigiane in una narrazione avvincente lunga tre millenni

Una storia di Roma a margine. Storie che hanno fatto la storia della città o sono vissute a fronte di quella. Con protagonisti non sempre determinanti per gli eventi che si sono sviluppati lungo tre millenni, ma fortemente segnati da un’impronta di romanità. Cronache di vita quotidiana e leggende metropolitane, racconti di amore e di morte, congiure e delitti, in tempi di guerra e di pace. Passioni morbose e sentimenti religiosi, tra lussuria e purezza, sulle tracce di uomini viziosi, cortigiane e sante, con numerose...

N. 23

Le storie dimenticate delle montagne, le leggende dei laghi, i segreti delle città e le nebbie della pianura rivivono in un universo fantastico di misteri e di antichi miti

La memoria orale coagula il tempo, i suoi santi e le sue streghe stanno gli uni vicini alle altre, in fondo non del tutto dissimili nello spazio magico che passa dentro e fuori, nei racconti, e nella quotidianità del vivere. Così accanto alla Storia, quella dei grandi eventi, si dipana un’altra storia, fatta di lunghe o lunghissime durate, nella quale il diluvio, castigo divino che cancella in una notte il paese montano, le orde di Attila, “flagello di Dio”, scese a devastare le verdi campagne, e il Concilio di Trento, che confina nelle valli e sui monti le compagnie...