Una nuova specie di capolavori
Classici senza tempo con copertine eleganti e coloratissime.
Il grande successo riscosso in questi anni dai Mammut ha ispirato una nuova collana: i MiniMammut. Una biblioteca ideale che raccoglie i capolavori della letteratura, della poesia, della filosofia e del teatro in un arcobaleno di colori.
![]() |
Delitto e castigo |
---|---|
Fëdor M. Dostoevskij | |
9788854128330 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Delitto e castigo |
---|---|
Fëdor M. Dostoevskij | |
9788854165168 | |
![]() ![]() |
![]() |
Delitto e castigo |
---|---|
Fëdor M. Dostoevskij | |
B0863S7VFV | |
Introduzione di Chiara Cantelli
Traduzione di Vittoria Carafa De Gavardo
Edizione integrale
Il giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo “eccezionale”, al di là del bene e del male. Travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: questi i capisaldi di Delitto e castigo, capolavoro della letteratura ottocentesca, romanzo “poliziesco” concepito da Dostoevskij per «scavare a fondo tutti i problemi» dell’animo umano.
![]() |
Divina Commedia |
---|---|
Dante Alighieri | |
9788854165069 | |
![]() ![]() |
![]() |
Divina Commedia |
---|---|
Dante Alighieri | |
9788854143265 | |
![]() ![]() |
Commento a cura di Giovanni Fallani e Silvio Zennaro
Introduzione di Italo Borzi
Edizione integrale
Cento canti di altissima poesia: la Divina Commedia è considerata il primo testo della letteratura italiana. L’opera immortale del nostro sommo poeta è qui presentata in un’edizione che riproduce il testo critico secondo l’ultima vulgata stabilita da Giorgio Petrocchi. Il primo a definire “Divina” la Commedia di Dante fu Boccaccio; il titolo Divina Commedia risulta per la prima volta in una edizione del 1555. Il senso del viaggio dantesco nell’oltretomba può essere rintracciato nella discussa Epistola a Cangrande della Scala – al quale l’autore dedica il Paradiso: Dante spiega di aver voluto mostrare agli uomini che l’unico modo per...