Ignazio Silone


Ignazio Silone (il cui vero nome era Secondino Tranquilli) nacque a Pescina, un paesino vicino L’Aquila, nel 1900. Trascorse molti anni della sua infanzia a diretto contatto con i contadini della sua terra, i “cafoni” marsicani, e si schierò presto al loro fianco cercando di migliorarne le terribili condizioni di vita. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista Italiano, ma nel 1930 ne uscì. Ricercato dalla polizia del regime, andò in esilio in diversi Paesi europei, per stabilirsi poi definitivamente in Svizzera. Morì a Ginevra nel 1978. Tra le sue opere ricordiamo Fontamara; Vino e pane; Il seme sotto la neve; Una manciata di more; L’avventura di un povero cristiano; Severina; L’uscita di sicurezza. La Newton Compton ha pubblicato nella collana GTE Fontamara e Il segreto di Luca.