Dario Bottaro


si è laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Noto con una tesi di catalogazione sui gioielli del Simulacro di Santa Lucia di Siracusa e ha pubblicato vari libri su questa santa. Di mestiere libraio, collabora con la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa e con altre istituzioni museali ed enti privati per la promozione e la conoscenza del patrimonio storico-artistico della città. La Newton Compton ha pubblicato Guida della Sicilia per veri siciliani  e Il libro dei viaggi nel tempo della Sicilia entrambi scritti con Giacomo Vespo.

In uscita il: 31/10/2025
 

Il libro ideale per scoprire i mille volti della Sicilia nella storia, tra luci e ombre, arte, letteratura, cultura popolare e personaggi leggendari, ma anche usi e costumi nei secoli.

Tra gli argomenti trattati:


• Il tiranno Falaride e il suo toro infuocato
• Il Castello Incantato di Sciacca
• La grande crepa al Castello di Pietrarossa
• La leggenda di Eliodoro e ’u liotru
• La leggenda dei faraglioni di Aci Trezza
• La leggenda del Crocifisso di Papardura
• La leggenda di Colapesce
• Il leggendario Genio di Palermo
• La leggenda della vecchia dell’aceto
• Il mito di Anapo e Ciane

La Sicilia è la terra in cui millenni di culture diverse si incontrano: scopriamole viaggiando nei luoghi
 e nelle epoche che hanno segnato...

Dai musei di Palermo alle Cassatelle di Agira: le bellezze più incredibili della terra siciliana 

La Sicilia è una delle perle del Mediterraneo, un’isola talmente ricca di storia, di natura incantevole e di tradizioni affascinanti da essere ogni anno meta di innumerevoli turisti da tutto il mondo. Ma come sempre accade in questi luoghi così pieni di cose da vedere, il visitatore tende a concentrarsi sulle attrazioni più famose, e lo stesso fanno i siciliani stessi, che spesso non sanno di vivere accanto a veri e propri tesori nascosti. In questa guida, Giacomo Vespo e Dario Bottaro conducono il lettore alla scoperta di mete che, vuoi per il patrimonio artistico e naturalistico, vuoi per le tradizioni culinarie, vuoi per la rilevanza...