Ireneo Bellotta


è stato per tanti anni stretto collaboratore di Alfonso M. di Nola presso la cattedra di Storia delle religioni dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli e dell’Università di Roma Tre. È socio fondatore, con Emiliano Giancristofaro, del Centro di Documentazione di Cultura Popolare “Alfonso M. di Nola” di Cocullo (AQ). Nel 2001 ha fondato a Roma, con altri allievi di Alfonso M. di Nola, l’Associazione Culturale “Alfonso M. di Nola”, che conserva una biblioteca specializzata negli studi demo-etno-antropologici. Ha pubblicato Engels e la religione e per la Newton Compton: Leggende e racconti dell’Abruzzo e Molise; I santi patroni d’Italia; insieme a E. Giancristofaro, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dell’Abruzzo; con A. De Spirito ha curato Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. di Nola; Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende, alle curiosità e ai luoghi dell’Italia dei diavoli. Per il Centro di Documentazione di Cultura Popolare ha pubblicato, in collaborazione con E. Giancristofaro, Il culto di San Domenico a Cocullo. Tradizioni popolari nella Valle Peligna, e, in due volumi, Alfonso M. di Nola: scritti rari.