Francesco Maria Amato


abruzzese di nascita ma romano di adozione, ha ultimato gli studi presso la Pontificia Università Lateranense del Vaticano, conseguendo il titolo accademico di Magistero in Scienze Religiose ad indirizzo Pedagogico-Didattico. Perito filatelico e Storico postale presso la Camera di Commercio e il Tribunale Militare di Roma, è membro della Commissione scientifica dell’Unione Europea Esperti d’Arte. Giornalista, scrittore nelle liste dell’Unione Stampa Filatelica Italiana, dall’anno 2000 al 2003 è stato Direttore del complesso archeologico della Biblioteca di papa Agapito I e delle Taberne Romane del II secolo d.C. al Colle Celio. Esperto in analisi documentali in regime infrarosso e ultravioletto, attualmente presta servizio presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Manutenzione e conservazione dei francobolli e del materiale storico postale, 1989; Manuale per l’analisi dei francobolli e dei documenti postali, 1992; Le Effigi della IV emissione del Regno di Sardegna 1855-1863, 1994; Santa Maria Maggiore e Roma, 1997; Guida Storico Artistica degli Oratori al Celio, 2001; Inventario del Fondo del Collegio Paolino-Cappella Borghese, 2003; Inventario del Fondo Carte Topografiche (mappe-casalitenute), 2003; Guida al collezionismo degli autografi, 2004.