TRA MISTERI E LEGGENDE
Catacombe, cunicoli e palazzi: i 101 luoghi proibiti del mondo
Alberto Pezzini, Libero
Tono colloquiale, prosa semplice e disadorna, nessuna velleità letteraria a quanto pare ma una compilazione di luoghi inaccessibili o vietati al giorno d'oggi o da tempo risalente. Uno di quei manuali della Newton Compton abbastanza scontati e al contempo interessanti per le notizie che le schede al suo interno contengono. 101 Luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare di Gianluca Barbera (Newton Compton, pp. 250, euro 12,90) ci porta in giro per il mondo segnalandoci i luoghi a cui l'accesso è vietato per ragioni militari, politiche, sociali oppure perché luoghi d'importanza religiosa o culturale. Il Caveau della formula segreta della Coca Cola si trova ad Atlanta, in Georgia (USA), presso il World of Coca Cola. Ancora oggi non si sa bene quale essa sia né si conosce di preciso quale sia - di essi - quello che conferisce il gusto tipico alla bevanda. Venne realizzata all'inizio estraendo i componenti da foglie di coca (oggi abolita) e dalle noci di cola con l'aggiunta di vari altri ingredienti. Negli anni è stata aggiunta anche la glicerina come conservante. Ancora oggi, tuttavia, nonostante tutto quanto se ne possa pensare, la formula della Coca Cola resta uno dei segreti commerciali e chimici meglio conservati e protetti al mondo. Un po' come il Club 21 - situato all'interno del Pentagono – considerato uno dei luoghi più esclusivi sulla Terra. Qui si terrebbero gli incontri al vertice tra servizi segreti e militari. Uno dei topoi più iconici della filmografia americana, insomma. Peccato che il posto sia talmente segreto da indurre nei russi - durante la guerra fredda - la convinzione che il suo accesso si trovasse in una struttura posta al centro del cortile principale del Pentagono. Si trattava invece di un chiosco degli hot dog. Americani 1 Russi 0. Le Catacombe di Parigi costituiscono quello che alcuni definirono come l'impero dei morti visto che là sotto - nel ventre della terra - sono sepolti almeno sei milioni di persone. Una specie di città dormiente che corre nelle vene del mondo per circa trecento km sotto la città di Parigi e posta a venti metri di profondità. Forse uno dei luoghi più misteriosi della terra - secondo Barbera - di cui molti scrittori si occuparono da sempre. Uno fra tutti Victor Hugo ne i Miserabili. La parte aperta al pubblico oggi resta minima. Dal 1955 invece tutto il resto del percorso è vietato per legge: chi ci entra rischia di perdersi e di morirci dentro letteralmente…
16/02/2025