DONNA MODERNA
Felicia Kingsley arriva al cinema
È attesissimo Non è un Paese per single, tratto dal bestseller della regina del romance. Che alia regista ha chiesto solo una cosa... Come abbiamo scoperto durante la nostra visita sul set.
di Giulia Scolari
ROMANTICA, EPPURE MAI MELENSA. Realista, ma con il giusto pizzico di fantasia. Femminista, senza se e senza ma. C'è un'autrice italiana in grado di creare una storia con tutti questi ingredienti: Felicia Kingsley. Lo pseudonimo dietro cui si cela il suo vero nome Serena Artioli - prerogativa della sua "altra vita" in cui è architetta e mamma in una cittadina tranquilla dell'Emilia - si associa a una serie di traguardi straordinari. Tra quelli misurabili: 3 milioni di copie vendute, la traduzione in 19 Paesi, il premio di Autrice dell'anno ai TikTok Book Awards in occasione del Salone del Libro di Torino 2024 e per due anni di fila (questo e lo scorso) il record di autrice più letta in Italia con quasi 1 milione di copie vendute in meno di 12 mesi. Poi ci sono quelli che non hanno a che fare con i numeri ma sono ugualmente importanti: Felicia ha reso il romance un genere riconosciuto e rispettato in Italia, ha avuto il coraggio di iniziare pubblicandosi da sola e rischiando tutto (soprattutto la carriera, da qui la scelta dello pseudonimo), fino a diventare una delle autrici di punta di Newton Compton Editori e un punto di riferimento per le lettrici amanti del genere, le colleghe scrittrici, le aspiranti future protagoniste del mondo dell'editoria e oltre 130.000 fan, spesso giovanissime.
Non è un Paese per single è il primo dei suoi 11 romanzi a ottenere una trasposizione cinematografica (co-prodotta da Amazon MGM Studios con Italian International Film – Lucisano Media Group). Sarà disponibile in esclusiva in tutto il mondo su Prime Video nel 2025, ma, conferma lei stessa, qualcos'altro già bolle in pentola... La storia si svolge in un'idilliaca cittadina toscana, Belvedere in Chianti, dove tutti sembrano essere in coppia o in cerca dell'anima gemella. L'eccezione si chiama Elisa, una giovane madre single che gestisce la tenuta Le Giuggiole e in fatto di amore ha ormai perso le speranze. Fino a quando non torna in città Michele, l'amico d'infanzia che aveva perso di vista da anni e che sconvolge la sua vita risvegliando in lei sentimenti che credeva di non poter più provare.
Per mesi, a parte l’annuncio sui canali social di Felicia Kingsley, non ci sono state altre rivelazioni, ma oggi possiamo svelare più dettagli. A partire dal cast, che vede tra i protagonisti Cristiano Caccamo (Michele), Matilde Gioii (Elisa), Amanda Campana (Giada) e Sebastiano Pigazzi (Carlo). E il nome di Cristiano quello che cattura l'interesse delle lettrici, non solo per il suo fascino, ma anche perché - al contrario di lui, italianissimo - nel romanzo il protagonista era presentato come Michael, un inglese doc che dell'Italia conosce solo le estati dell'infanzia trascorse con Carlo (Charles nel libro), Giada ed Elisa.
09/01/2025